Italian Wine Brands, primo Gruppo vinicolo quotato su AIM, annuncia lo sbarco in Germania della controllata Svinando, fra i primi operatori a introdurre in Italia il modello delle vendite private online applicato al settore vinicolo. Sul mercato tedesco la piattaforma è approdata a dicembre 2020 attraverso lo spin off Svinando.de e replica l’esperienza di Svinando Italia, che in sei anni ha conquistato più di 100mila wine lover: da coloro che ricercano bottiglie d’eccellenza a prezzi esclusivi, difficilmente reperibili, o anche etichette meno note di piccoli produttori locali che si distinguono per piacevolezza e qualità (artigiani della vigna, realtà emergenti), sempre a prezzi vantaggiosi.
Svinando alla conquista dei wine lover tedeschi
I consumatori tedeschi che amano il vino italiano potranno quindi usufruire del servizio, selezione, qualità e prezzo che caratterizzano la piattaforma di Svinando.de.
Fra i punti di forza del portale, che segue una linea di promozioni e proposte sempre nuove, si trovano anche gli sconti “always on”, per cui ogni giorno i clienti hanno la possibilità di acquistare vini in offerta con promozioni che possono arrivare fino al 50% sul prezzo consigliato, specialmente sulle confezioni da sei bottiglie.

Con 1.000 etichette che spaziano dalle grandi Doc e Docg italiane (circa l’80% del catalogo in volumi) ai vini di tutto il mondo, Svinando.com e Svinando.de sono tra le piattaforme di riferimento per chi cerca vini italiani e dove è possibile acquistare, a prezzi esclusivi, bottiglie di pregio selezionate e recensite da un team di esperti del mondo vinicolo.
Italian Wine Brands: i numeri
Dal 2018, Svinando fa parte di Italian Wine Brands (IWB), gruppo vinicolo che oggi riunisce sotto il proprio controllo le società Giordano Vini, Provinco Italia e Raphael Dal Bo, per un totale di oltre 60 milioni di bottiglie vendute all’anno, tra vendite dirette e Gdo, per un fatturato 2020 pari a 204,3 milioni di euro (+29,7% rispetto al 2019), di cui ben 23,3 milioni euro realizzato attraverso le proprie piattaforme e-commerce proprietarie (+74,1% rispetto al 2019).
IWB produce e distribuisce direttamente su scala globale vini a marchio proprietario (Grande Alberone, Ronco Di Sassi, Giordano Vini, Oroperla, Aimone, Elettra) provenienti dalle più rinomate zone viticole italiane, con una quota dell’export di circa l’80%.