Un’app che in un lampo consegna il proprio drink o vino preferito pronto a essere degustato. Ma soprattutto capace di regalare una mezz’ora in più di tempo in cui fare ciò che si vuole. È questo il concetto al centro dell’ultimo spot Winelivery, in onda dallo scorso 28 febbraio sulle principali emittenti televisive italiane. Una pubblicità che è anche omaggio a una delle pellicole più importanti della filmografia, a distanza di 50 anni dall’esordio sui grandi schermi: Arancia Meccanica.
Winelivery e l’omaggio ad Arancia Meccanica
Con il tributo resogli dal nuovo spot dell’App per bere, si torna a parlare di Arancia Meccanica, opera del grande regista Stanley Kubrick. Il capolavoro del ‘71 viene ricordato dal mondo intero come un punto di svolta per il cinema: allo stesso modo Winelivery ha rivoluzionato il modo in cui i clienti si godono i loro brindisi attraverso il un servizio premium di consegna in 30 minuti e in temperatura.

Ed è una citazione davvero iconica quella davanti alla quale si è catapultati: una delle scene più discusse e, senza dubbio, più d’impatto del film, che in maniera ironica propone, con un’iperbole, uno dei modi con cui si può occupare il tempo dal “tap” (quando si piazza l’ordine) a quando suona il citofono, il tutto sulle note del Guglielmo Tell di Rossini.
“Cosa si può fare in 30 minuti?”: l’ironia di uno spot
Il nuovo spot Winelivery porta la firma di H-57 Creative Station. Marco Dalbesio, ceo e partner dell’agenzia responsabile della realizzazione dello spot, sottolinea:
“Cosa si può fare in 30 minuti? Tantissime cose, e una di queste è scardinare un tabù pubblicitario. Ci è venuto spontaneo pensare alla scena di Arancia Meccanica in cui il protagonista porta a casa le due ragazze conosciute poco prima. Gli ingredienti erano già tutti lì: musica, gioia, divertimento, inquadratura mozzafiato, ambientazione futuristica, ma soprattutto ironia, tanta, tanta ironia. Ringraziamo Winelivery per averci creduto e seguito con coraggio, non è da tutti”.

La “rivoluzione” Winelivery raccontata con una citazione d’autore
Il titolo originale dell’opera di Stanley Kubrick è “A Clockwork Orange”: in gergo east-londinese ha un significato simile al nostro “bomba ad orologeria”, a intendere quindi un qualcosa o qualcuno dall’apparenza innocua che potrebbe però riservare grandi sorprese. Da qui un altro parallelismo con la realtà più diffusa in Italia nel mondo della consegna a domicilio di bevande: Winelivery nasce nel 2016, a Milano, dove all’inizio pareva essere una delle tante realtà che “prova” a sfondare in un mercato ancora inesplorato, ma che, dopo pochi “tic-toc”, esplode raggiungendo oltre 60 città e andando di fatto a creare da zero un segmento del quale oggi è leader.
“Ci siamo subito innamorati dell’idea creativa e il risultato ci ha fatti emozionare sia per la qualità dell’output che per la forza con cui riesce a comunicare il nostro servizio unico di consegna in 30 minuti”, chiosa Giovanni Roberto, founder e deputy ceo di Winelivery. “Non posso che ringraziare tutto il team che ha lavorato sul progetto, riuscito nel non facile intento di conciliare una citazione iconica con i nostri obiettivi di brand. È sicuramente uno spot di cui si parlerà tanto e che rafforzerà ulteriormente la leadership di Winelivery nel suo segmento”.