https://www.masottina.it/
  • Story
  • top

Un bilancio di sostenibilità racconta la vocazione green Bottega

Dello stesso argomento

BANNER

Bottega sceglie la via del green e, in un frangente di cambiamento sulle tematiche ambientali come dimostra la recente istituzione del nuovo ministero della Transizione Ecologica, presenta il proprio bilancio di sostenibilità. L’azienda con sede a Bibano di Godega (Treviso), fondata nel 1977 da Aldo Bottega e oggi guidata da Barbara, Sandro e Stefano Bottega aderisce a un articolato progetto di AssoDistil che ha esaminato le principali distillerie italiane, avvalendosi della collaborazione della società LifeGate, specializzata in questo ambito. Questo lavoro ha costituito la base dell’elaborazione di un bilancio di sostenibilità per l’anno 2019, da cui emerge l’impatto ambientale complessivo dell’attività esaminata e quello specifico delle diverse realtà coinvolte. Bottega è risultata tra le aziende più virtuose, rispettando pienamente il percorso green intrapreso da oltre 12 anni. 

I numeri della scelta green di Bottega

Analizzando il report nello specifico, una prima tabella di comparazione inquadra la principale attività aziendale, esaminando l’utilizzo delle materie prime. A questo proposito si evidenzia come Bottega impieghi un’elevata percentuale di mosti e di masse da vino rispetto alle altre aziende, in quanto la distillazione non rappresenta la sua unica e principale attività. 

Villa Rosina a Bibano di Godega (Treviso), dove ha sede Bottega, è già espressione di scelte green
Villa Rosina a Bibano di Godega (Treviso), dove ha sede Bottega

Dall’analisi sulle emissioni dirette di CO2 il dato di Bottega spicca con un consumo totale nettamente inferiore (-88%) rispetto alla media del settore (riferita al panel delle 11 aziende partecipanti al progetto). Nel dettaglio, Bottega non impiega gasolio per il riscaldamento delle strutture, in quanto utilizza energia da geotermia. 

Relativamente alle forniture di elettricità, la realtà di Bibano di Godega acquista solo energia elettrica certificata prodotta da fonti rinnovabili, sbaragliando in questo caso la concorrenza (+768% rispetto alla media di settore).

Anche in ambito di approvvigionamento idrico, Bottega si conferma green, consumando molta acqua di falda non potabile (+179% rispetto alla media di settore), per alimentare gli impianti geotermici, e poca acqua dalla rete acquedotti (-59% rispetto alla media di settore).

Infine, nella gestione dei rifiuti spicca l’alto dato del compostaggio (+479% rispetto alla media di settore), motivato dall’estensione dei vigneti di proprietà e dalla pratica della pacciamatura che impiega le vinacce esauste e i residui di potatura per proteggere le radici delle viti durante la stagione fredda.

Un bilancio di sostenibilità già virtuoso pronto per essere migliorato

Nel bilancio di sostenibilità non vengono incluse alcune importanti specificità Bottega, ad elevato valore green: come la scelta della vernice ad acqua per le bottiglie metallizzate
Nel bilancio di sostenibilità non vengono incluse alcune importanti specificità Bottega, ad elevato valore green: come la scelta della vernice ad acqua per le bottiglie metallizzate

L’azienda è comunque impegnata in un processo di miglioramento continuo. In particolare, in ambito idrico, Bottega stima che, con gli investimenti effettuati nel 2020 e con quelli in corso nel 2021, ci sarà un’ulteriore riduzione del 5% del consumo di acqua potabile, portando in prospettiva il dato complessivo a -61% rispetto alla media di settore. 

Nel bilancio di sostenibilità non vengono incluse alcune importanti specificità Bottega, ad elevato valore green. Tra queste: il riciclo della carta siliconata (programma RafCycle), l’impiego di bottiglie scure prodotte con almeno il 50% di vetro riciclato, l’utilizzo esclusivo di cartoni e cataloghi certificati Fsc Mix, la scelta della vernice ad acqua per le bottiglie metallizzate, la coltivazione dei vigneti secondo i criteri dell’agricoltura biologica, il suggerimento di riutilizzo di alcune bottiglie come oggetti di arredo o come caraffe per l’acqua.

banner
BANNER
BANNER
banner
BANNER