https://www.masi.it/it/vini/costasera-amarone-valpolicella-classico-docg
  • top
  • Trade

Botter, si apre una nuova era: la maggioranza passa a Clessidra, fondo di Italmobiliare

Dello stesso argomento

BANNER MASOTTINA

Cambio di fondo e di maggioranza per Casa Vinicola Botter. Clessidra Sgr, società detenuta interamente da Italmobiliare e una dei leader in Italia nella gestione di fondi di private equity, con oltre 2,5 miliardi di euro di impegni di capitale complessivi, ha finalizzato un importante investimento nell’azienda veneziana, tra i maggiori esportatori di vino tricolore nel mondo. Acquisita la quota fino a oggi detenuta dalla famiglia Botter e dal fondo IDeA Taste of Italy gestito da DeA Capital Alternative Funds Sgr. Non si tratta, però, di un passaggio di mano, ma di un passo in avanti per la realtà fondata nel 1928, a Fossalta di Piave, da Carlo Botter. Se IDeA Taste of Italy ha ceduto l’intera partecipazione, infatti, la famiglia titolare affiancherà Clessidra nell’operazione, attraverso il re-investimento nella società, continuando così a ricoprire un ruolo operativo di rilievo ed assicurando la continuità gestionale dell’azienda. Italmobiliare e Capital Dynamics, già investitori del fondo Clessidra Capital Partners 3, parteciperanno poi come co-investitori nell’operazione. 

Un’operazione che punta a creare un nuovo leader italiano nel vino

L’investimento effettuato da Italmobiliare (pari a 36 milioni di euro) attraverso il suo fondo di private equity ha l’obiettivo di supportare un progetto che ha individuato Botter come cardine di un’iniziativa di consolidamento nel settore vinicolo, tramite una strategia di acquisizioni mirate, volte a promuovere la creazione di un leader italiano nel settore e con un crescente sviluppo in nuovi mercati.

L'operazione mira alla creazione di un nuovo leader di mercato nel vino made in Italy
L’operazione mira alla creazione di un nuovo leader di mercato nel vino made in Italy

Sottolinea Carlo Pesenti, consigliere delegato di Italmobiliare:

“Grazie anche al contributo degli altri co-investitori, è stato possibile creare la giusta cornice per concretizzare un’operazione articolata che si pone come base di un progetto ambizioso di aggregazione e crescita delineato dal team di Clessidra”.

Pierluca Antolini, Managing Director di IDeA Taste of Italy, così commenta l’operazione:

Siamo orgogliosi di aver accompagnato Botter in un importante percorso di crescita, durante il quale la società ha attratto nuovi talenti e competenze manageriali, consolidato le proprie filiere produttive e ampliato la distribuzione dei propri prodotti, specialmente in Germania, Stati Uniti e Cina. Ringraziamo la famiglia Botter, il top management e tutti i dipendenti della società per il lavoro svolto assieme in questi anni”.

Casa Vinicola Botter: una realtà da sempre orientata all’export

Fondata da Carlo Botter nel 1928 a Fossalta di Piave, in provincia di Venezia, Casa Vinicola Botter produce e commercializza diverse tipologie di vino, fermo e frizzante. A partire dagli anni ’50, la società ha realizzato un percorso di costante crescita nella commercializzazione delle proprie produzioni in bottiglia, dapprima attraverso un percorso di sviluppo organico in Italia e successivamente con un processo di espansione all’estero, reso possibile dal forte presidio dell’azienda su alcune delle Denominazioni di origine italiana di maggior successo internazionale, come Prosecco Asolo Docg, Pinot Grigio Friuli Grave Doc e Primitivo. L’approccio multi-territoriale nell’origine dei vini caratterizza ancora oggi l’offerta commerciale dell’azienda, che esporta il 98% della produzione principalmente in Usa, Germania, Uk e nei paesi Scandinavi. Nel 2020, Botter ha registrato ricavi per circa 230 milioni di euro in crescita di circa il 6% rispetto al 2019 e nonostante la crisi legata alla pandemia da Covid-19.

La famiglia Botter
La famiglia Botter

Clessidra e le nuove opportunità di crescita: il piano del fondo

L’arrivo di Clessidra, in qualità di nuovo partner di maggioranza, rappresenta una nuova opportunità per l’azienda veneta. Con il team d’investimento del fondo che è stato guidato dal Managing Director Francesco Colli e ha visto coinvolti l’Investment Director Giulio Torregrossa e l’Associate Jacopo Tortorelli.

L’ingresso in Botter rappresenta il sesto investimento del fondo Clessidra Capital Partners 3, il primo dall’ingresso dell’amministratore delegato private equity, Andrea Ottaviano, che così commenta l’operazione: 

Con Botter, Clessidra fa il proprio ingresso nel settore del vino, un mercato globale che già oggi vale oltre 300 miliardi di euro e, soprattutto con riferimento al canale della Grande distribuzione, ha mostrato forte resilienza anche nel corso dell’emergenza sanitaria mondiale”. 

“La crescita di Botter sarà favorita, oltre che dalla naturale capacità di sviluppo nei mercati esteri, dal fatto che la società è una perfetta piattaforma per una strategia di mirate acquisizioni con l’obiettivo di promuovere la creazione di un leader italiano nel settore”. 

“L’obiettivo strategico condiviso con la famiglia Botter e con l’amministratore delegato Massimo Romani si basa su un nuovo modello di diffusione del prodotto, basato non solo su prezzi accessibili ma anche sulla qualità e la capacità di interpretare i gusti dei consumatori e le tendenze dei consumi”.

A fargli eco sono le parole della famiglia Botter, che evidenzia:

“Siamo molto felici dell’accordo con Clessidra, che ha individuato la Casa Vinicola Botter come cardine di un progetto di aggregazione nel settore vinicolo”. 

Dall’ingresso di IDeA Taste of Italy, nel 2017, abbiamo potuto valutare positivamente il contributo che un fondo di private equity può apportare all’interno di un’azienda familiare. Siamo consapevoli del ruolo e dell’importanza di un partner come Clessidra nell’accelerazione di processi di non facile esecuzione all’interno di aziende come la nostra, mantenendo nello stesso tempo i valori dei fondatori”. 

“Vogliamo ringraziare IDeA Taste of Italy, che si è dimostrato un socio attento, rispettoso dei valori della società e sempre propositivo, e siamo certi che Clessidra e il suo gruppo di lavoro ci affiancheranno in un percorso di ulteriore crescita, in linea con quanto già realizzato con altre aziende dalla forte radice familiare”.

BANNER
BANNER
BANNER
BANNER
BANNER