Il boom del delivery ha molto cambiato tante abitudini degli italiani. Con i nostri connazionali che, sempre più numerosi, per necessità più che per scelta, decidono di ricreare a casa l’atmosfera di un aperitivo al bar o di una cena al ristorante in tempi pre-pandemia da Covid-19. Questo ha condotto l’e-commerce del vino a sviluppare nel 2020 un trend di crescita del +10% rispetto al volume di acquisti dell’anno precedente, con più di 8 milioni di compratori: tanto che oggi ha raggiunto nel nostro Paese numeri mai visti prima, con un giro d’affari che, secondo i dati dell’Osservatorio Wine Monitor di Nomisma, si aggira tra i 150 e i 200 milioni di euro. Tra i nuovi protagonisti di questo “nuovo mondo”, anche Alfonsino, realtà nata nel 2016 con l’idea di portare il food delivery nelle piccole città e che oggi amplia la portata del proprio servizio.
Il delivery che raggiunge i piccoli centri urbani
Food delivery italiano dei piccoli centri, Alfonsino ha saputo creare nel tempo un legame umano, quasi affettivo, tra chi consegna e chi ordina cibo online. L’azienda raccoglie, infatti, le ordinazioni dei clienti attraverso l’omonima app o tramite un chatbot nativo creato in-house su Facebook Messenger, ed effettua poi le consegne attraverso i propri driver, che prelevano i pasti dai ristoranti aderenti al servizio e li portano a casa dei clienti. Ad oggi Alfonsino è presente in oltre 300 comuni italiani distribuiti in otto regioni italiane con oltre 950 ristoranti partner, 800 rider assunti e 250mila clienti attivi sulla piattaforma.

Nasce Alfonsino wine: un servizio a dimensione di enoteca
Alfonsino sceglie ora di scommettere anche sul wine delivery, portando vini e distillati direttamente a casa degli appassionati. Ma non solo: il nuovo servizio mira a rappresentare anche un supporto alle enoteche nello sviluppo del proprio business.
Sottolinea Domenico Pascarella, co-founder di Alfonsino:
“Il nuovo servizio nasce con un duplice scopo: fornire un supporto concreto alle enoteche fornendo loro un canale di vendita complementare e alternativo alla vendita fisica e al contempo offrire agli abitanti dei piccoli centri l’opportunità di ricevere direttamente a casa vino e distillati, da scegliere comodamente tra le mura domestiche attraverso una varietà di offerta decisamente ampia e portare la bottiglia preferita sulla propria tavola”.
Per ordinare e ricevere a domicilio vini e distillati, infatti, basta andare sulla pagina ufficiale di Facebook di Alfonsino ed aprire la chat, scrivere il proprio indirizzo, scegliere le enoteche disponibili e fare il proprio acquisto. In alternativa, si può scaricare l’app di Alfonsino disponibile gratuitamente su App Store e Google Play Store, dove si ha anche la possibilità di tracciare in tempo reale il rider che consegnerà la bottiglia in 30 minuti dalla presa in carico all’assistenza dedicata post consegna.
Alfonsino Wine, questo il nome del nuovo servizio, è attivo al momento in fase beta a Caserta, Salerno ed Empoli.