https://www.masottina.it/
  • Story
  • top

#CasisanoTales: Tommasi presenta il volto inedito di Montalcino

Dello stesso argomento

BANNER

36 storie per accompagnare appassionati e neofiti in un viaggio alla scoperta di Montalcino e del Brunello. Una narrazione che attraversa i secoli tra grandi personaggi del passato, santi, poeti e guerrieri. È questo #CasisanoTales, il nuovo format presentato dalla famiglia Tommasi per raccontare uno dei territori maggiormente noti e vocati in cui è protagonista con i vini delle sue tenute.

“C’era una volta a Montalcino”…

La famiglia Tommasi ha scelto di scrivere 36 storie che accompagnano in un affascinante e coinvolgente cammino attraverso i secoli alla scoperta di una città unica e del suo vino: il Brunello. Nascono così le #CasisanoTales, un nuovo modo di raccontare la Denominazione, eccellenza enologica italiana, e le sue origini. Con lo splendido podere di Casisano, che la famiglia Tommasi guida dal 2015, punto di partenza di questo viaggio.

#CasisanoTales è un affascinante e coinvolgente cammino attraverso i secoli alla scoperta di una città unica e del suo vino: il Brunello
#CasisanoTales è un affascinante e coinvolgente cammino attraverso i secoli alla scoperta di una città unica e del suo vino: il Brunello

Quando siamo arrivati a Montalcino e Casisano è entrato a far parte della nostra famiglia abbiamo coronato un sogno: dar vita a un progetto vitivinicolo di alto profilo che accompagnasse il nostro Amarone in Italia e nel mondo”, sottolinea Giancarlo Tommasi, enologo di Tommasi Family Estates.

“Oggi quel progetto lo ritroviamo nel Brunello che Casisano produce e lo rinnoviamo con dedizione in ogni annata, con l’obiettivo di dare valore alle peculiarità di quest’area, in termini di freschezza, mineralità e verticalità delle uve di Sangiovese. Le parole chiave sono eleganza, armonia e rispetto delle tipicità”. 

#CasisanoTales: il Brunello secondo Tommasi

#CasisanoTales è omaggio che la famiglia Tommasi regala al magico territorio in cui nasce il suo Brunello. 

“Con Emiliano Falsini, l’enologo che con me segue Casisano, poniamo molta cura nella gestione dei vigneti e conduciamo una vinificazione particolare e meticolosa per parcelle, così da creare un Brunello che si possa distinguere in quest’area specifica di Montalcino”, riprende Giancarlo Tommasi. 

Giancarlo Tommasi ed Emiliano Falsini, i volti dietro il Brunello di Montalcino che nasce nella tenuta Tommasi Family Estates di #CasisanoTales
Giancarlo Tommasi ed Emiliano Falsini, i volti dietro il Brunello di Montalcino che nasce nella tenuta Tommasi Family Estates di Casisano

Il Brunello è il protagonista indiscusso di questo territorio e per questo motivo abbiamo voluto raccontare le storie che si celano dietro un vino amato tanto dai nobili quanto dai cortigiani, da santi e da guerrieri. Ci auguriamo che i lettori ritrovino, in questi racconti, il piacere della scoperta che la storia porta sempre con sé”.

Un incontro tra sacro e profano, in vigna e nella vita

I primi cinque sono già disponibili online sul sito dell’azienda vitivinicola. Con sacro e profano a rincorrersi e intrecciarsi con la vita della vigna e degli uomini che hanno reso omaggio a panorami mozzafiato e ad un vino divenuto icona. Un’eccellenza rimasta impressa nella memoria di tanti: poeti e scrittori, da Carducci ad Hemingway, che l’hanno reso immortale con i loro versi, ma anche il cinema è passato per queste terre, con Zeffirelli, Monicelli e Fellini fotografati nella piazza all’ombra dell’antica torre del Palazzo Comunale. 

Montalcino crocevia d’incontri, commercio e degustazioni, dove il vento alimenta e genera sapori e ricordi intensi e indimenticabili. Montalcino vocata all’agricoltura di qualità e custode della sua biodiversità. Montalcino del Brunello, Montalcino di Casisano: un sogno che è realtà.

banner
BANNER
BANNER
banner
BANNER