https://www.masi.it/it/vini/masianco
BANNER
  • Story
  • top

Riparte il viaggio alla scoperta della Langhe di Ceretto

Dello stesso argomento

BANNER

Riaprono le porte di “casa” Ceretto. L’azienda familiare che ha le sue radici in un territorio di rara bellezza come quello delle Langhe in Piemonte riprende la propria attività aperta ai visitatori: i percorsi di visita alla Tenuta Monsordo Bernardina e ai vigneti, il ristorante la Piola ad Alba e dal 4 giugno il Ristorante Piazza Duomo.

Le Langhe da vivere e assaporare nei percorsi Ceretto

Riaprono le visite guidate a Tenuta Monsordo Bernardina, tra degustazione dei racconti di Langa dei vini Ceretto e il Wine Trekking tra i vigneti
Riaprono le visite guidate a Tenuta Monsordo Bernardina, tra degustazione dei racconti di Langa dei vini Ceretto e il Wine Trekking tra i vigneti

Le Cantine Ceretto, fondate nel 1937, vantano un’estensione di 170 ettari situati nelle aree più pregiate delle Langhe e del Roero, comprese le Docg Barolo e Barbaresco. Per meglio conoscere e assaporare la produzione sono nuovamente disponibili i percorsi di visita con degustazione (solo su prenotazione, per info: visit@ceretto.com, tel. 0173.26.80.33) ed è aperto il punto vendita alla Tenuta Monsordo Bernardina, tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 17, per acquisti di vini e di prodotti dolciari del laboratorio Relanghe.

Le visite guidate proposte sono diverse: dalla “Degustazione di quattro vini”, tra cui il Barolo Classico Docg, a “Sfumature del Nebbiolo”, una cammino per coloro che cercano una conoscenza più profonda delle differenti espressioni del Nebbiolo, passando per il “Wine Trekking”, passeggiata tra i vigneti attorno alla Tenuta Monsordo Bernardina, alla scoperta dell’agricoltura e della viticoltura sostenibile, una scelta rivoluzionaria fortemente voluta dalla famiglia Ceretto, volta ad un maggiore rispetto del suolo, delle uve e dell’uomo.

Il nuovo “Tour dei 5 Cru Barolo Ceretto”

L'ultima novità è il “Tour dei 5 Cru Barolo Ceretto”
L’ultima novità è il “Tour dei 5 Cru Barolo Ceretto”

Unica nel suo genere, poi, la nuova proposta “Tour dei 5 Cru Barolo Ceretto”, un’esperienza educativa alla scoperta delle molteplici differenze dei terroir di una delle Docg più conosciute del nostro paese, a bordo di un Minivan che porterà il visitatore attraverso i Cru più celebri dell’azienda, collocati nei cinque Comuni che costituiscono il cuore della Denominazione: Bussia (Monforte d’Alba), Brunate (La Morra), Prapò (Serralunga d’Alba), Bricco Rocche (Castiglione Falletto) e Cannubi San Lorenzo (Barolo).

L’esperienza, di circa quattro ore a partire dalle ore 9,30, si conclude con una degustazione dei cinque Cru di Barolo presso la storica cantina di Alba (costo di partecipazione: 190 euro).

Il Ristorante la Piola: immergersi nella tradizione di Langa

Nel cuore di Alba ha riaperto in questi giorni anche l’altro fiore all’occhiello della ricca proposta Ceretto per vivere questi straordinari luoghi così pieni di bellezza: il Ristorante la Piola (giovedì, venerdì e sabato, pranzo e cena, domenica a pranzo. Per prenotazioni: tel. +39 0173.442800 o info@lapiola-alba.it).

Il Ristorante la Piola al cuore di Alba (Ph. Stefania Spadoni) Ceretto
Il Ristorante la Piola al cuore di Alba (Ph. Stefania Spadoni)

In dialetto piemontese, la piola è l’osteria di paese, il posto in cui si mangiano i piatti della tradizione e si bevono generosi bicchieri di vino del territorio. L’atmosfera conviviale, quasi familiare, diventa il perfetto complemento al cibo sulla tavola e al vino nei calici, a testimoniare la voglia di essere interpreti fedeli, grazie allo Chef Dennis Panzeri, di una tradizione gastronomica, che ha reso le Langhe uno dei luoghi più celebri nel mondo per la qualità del cibo.

Il 4 giugno riaprono le porte del tre stelle Piazza Duomo

Ma le notizie non si fermano qui. Attesa per il 4 giugno la riapertura a pranzo dell’altro gioiello di famiglia: Piazza Duomo, il ristorante tre stelle Michelin regno dello chef Enrico Crippa.

Consapevole sostenitore della ricchezza e della varietà offerta dai prodotti locali, Crippa ha portato la sua esperienza internazionale in un territorio dalle tradizioni radicate come quello delle Langhe, proponendo sapori inusuali pur mantenendo un occhio di riguardo e di rispetto per gli ingredienti del luogo.

Il filo conduttore è l’utilizzo di materie prime d’eccellenza, accuratamente selezionate nel rispetto delle stagioni e coltivate, per quel che riguarda erbe, ortaggi, e piante edibili, nel celebre orto dello chef, un luogo unico di cura e passione per il mondo vegetale sapientemente raccontato nei piatti del ristorante Piazza Duomo.

Il ristorante tre stelle Piazza Duomo (Ph. Stefania Spadoni)
Il ristorante tre stelle Piazza Duomo (Ph. Stefania Spadoni)

Il ristorante riaprirà nei weekend (venerdì, sabato e domenica, per ora solo a pranzo) e sarà esclusivamente a disposizione degli ospiti delle quattro camere per la cena (per prenotazioni: tel. +39 0173 366167 o info@piazzaduomoalba.it).

In occasione della riapertura, verranno presentati nuovi menù, come Il Viaggio e il Menù del Barolo. E per i venerdì di giugno verrà proposto Discover Piazza Duomo, un percorso alla scoperta della cucina di Enrico Crippa attraverso quattro portate tra i classici dello chef. 

BANNER
banner
banner
BANNER