https://www.masottina.it/
  • top
  • Trend

È tutta un’altra musica con i vini Feudo Arancio

Dello stesso argomento

BANNER

Non è sempre un buon piatto l’abbinamento perfetto per un calice di vino. A volte, per gustare al meglio una nuova etichetta o quella del cuore che più si ama, è sufficiente soltanto la compagnia del giusto sottofondo. E così, i vini Feudo Arancio, anima siciliana del trentino Gruppo Mezzacorona, diventano musica. Nasce un nuovo progetto social, in collaborazione con la digital agency palermitana Im*Media, che punta ad esaltare il suggestivo scambio sensoriale tra ascolto e assaggio.

Tre playlist, la grande sinfonia della Sicilia di Feudo Arancio

Tre playlist Spotify per raccontare le etichette Feudo Arancio attraverso la musica e, al contempo, intrattenere gli utenti nelle nuove occasioni di consumo. Non importanti infatti essere esperti degustatori per godersi la grande bellezza di un vino. E Feudo Arancio ce lo ricorda con questa nuova iniziativa.

Tre playlist Spotify per raccontare le etichette Feudo Arancio attraverso la musica
Tre playlist Spotify per raccontare le etichette Feudo Arancio attraverso la musica

Raccontare un territorio attraverso il frutto della vite è un espediente narrativo oggi sempre più diffuso, ma trasformare questa suggestione in un’armonia di note e arrangiamenti è un esercizio decisamente più insolito: e nonostante il connubio tra arte, musica e vino sia tra gli incontri sinestetici più celebrati di sempre.

Il nuovo progetto di Im*Media e Feudo Arancio guarda alle potenzialità sensoriali di questo aspetto del marketing esperienziale, i cui risvolti contemporanei sono ancora poco esplorati.

Le sfumature di ogni calice si trasformano in musica

E così, grazie al supporto della digital agency palermitana che dal 2014 racconta il brand e il suo territorio, Feudo Arancio ha potuto rappresentare il carattere e i valori dei suoi vini più iconici grazie a tre selezioni musicali che potessero rispecchiare le sfaccettature organolettiche delle etichette e restituire l’accompagnamento sonoro ideale per ogni occasione di consumo.

Feudo Arancio ha potuto rappresentare il carattere e i valori dei suoi vini più iconici grazie a selezioni musicali che potessero rispecchiare le sfaccettature organolettiche delle etichette
Feudo Arancio ha potuto rappresentare il carattere e i valori dei suoi vini più iconici grazie a selezioni musicali che potessero rispecchiare le sfaccettature organolettiche delle etichette

L’iniziativa è frutto dell’attenta osservazione di Barbara Darra, Global marketing manager del Gruppo Mezzacorona, e sottolinea l’importanza di trasformare le emozioni del vino in vere e proprie esperienze sinestetiche con l’obiettivo di mettere al centro l’espressione della personalità di ogni etichetta.

Per questo Im*Media ha scelto una metodologia di lavoro innovativa e multidisciplinare, così da dare voce a ogni peculiare sfumatura.

Come racconta la social media specialist Ornella Daricello:

“Un progetto a più fasi che ha permesso di analizzare i valori e le caratteristiche profonde del brand, delle singole etichette e delle diverse occasioni di consumo per arrivare alla creazione di tre playlist altamente evocative”.

Il nuovo progetto ha preso il via dall’identificazione delle etichette per le playlist. Si è poi passati al meticoloso studio delle “Personas” collegate ad ogni vino, così da arrivare alla realizzazione dei testi, dei titoli, delle descrizioni e delle cover di ogni playlist, giungendo infine al setup del canale Spotify. La fase più lunga di creazione delle “colonne sonore” per ciascuna etichetta è avvenuta per step, dai sample alla loro finalizzazione, con ben 50 brani per ciascuna selezione. 

Grillo, Nero D’Avola e Tinchitè: a ogni serata il suo vino

Tinchitè, una delle etichette di maggior successo di Feudo Arancio, sposa sonorità vivaci e scanzonate
Tinchitè, una delle etichette di maggior successo di Feudo Arancio, sposa sonorità vivaci e scanzonate

Nelle raccolte dedicate ai tre vini di punta Feudo Arancio si celebrano sonorità siciliane, italiane e internazionali spaziando dalle perle delle piccole etichette indipendenti, fino ai grandi successi di sempre.

Si va dall’indie più intimo fino alle ballate più divertenti e scanzonate, per toccare le sonorità pop di una volta fino alle hit di oggi, senza tralasciare accenni di elegante elettronica e raffinate virate lounge dal sound esotico.

Il Grillo, il bianco per una cena tra amici, si accompagna ad una selezione in crescendo, morbida, eppure netta e precisa. Cambia la musica con il Nero D’Avola e il sottofondo si trasforma in quello di una serata appassionata, con note ammiccanti e intime. Si fa festa, infine, con Tinchitè, una delle etichette di maggior successo di Feudo Arancio, che sposa sonorità vivaci e scanzonate, perfette per liberare la mente lasciandosi trasportare dal ritmo. Tre differenti selezioni musicali, dunque, per tre diversi modi d’intendere il vino e la serata. L’appuntamento in tutti i casi resta lo stesso: sul profilo Spotify di Feudo Arancio. Cin cin!

banner
BANNER
BANNER
banner
BANNER