https://www.masi.it/it/vini/costasera-amarone-valpolicella-classico-docg
  • Eventi
  • top

Chiaretto in scena, tra 100 Note in Rosa e Primavera in cantina

Dello stesso argomento

BANNER MASOTTINA

Il Chiaretto di Bardolino si mette in mostra. E lo fa con due iniziative che riportano sulle scene della ribalta il rosé del Garda. Andando incontro agli appassionati con la seconda edizione di 100 Note in Rosa, rassegna ideata e promossa dal Consorzio di Tutela del Chiaretto e del Bardolino per sostenere i mondi della ristorazione e della musica, e aprendo le porte delle cantine gardesane per una serie di visite e degustazioni all’interno della rassegna La Primavera del Chiaretto di Bardolino.

Al via la seconda edizione di 100 Note in Rosa: Chiaretto protagonista dell’aperitivo a Verona

Torna 100 Note in Rosa. L’iniziativa, che si avvale del patrocinio del Comune di Verona e la collaborazione del Consorzio del formaggio Monte Veronese Dop, prevede dal 21 maggio al 21 settembre un fitto calendario di eventi musicali nei ristoranti, wine bar e hotel della città di Verona, della provincia e del lago di Garda. Sono 100 i concerti live di artisti emergenti in programma sui plateatici all’ora dell’aperitivo serale: andranno in scena dal mercoledì alla domenica, dalle 18 alle 22. Ogni esibizione sarà accompagnata dall’Aperitivo di Verona, a base di Chiaretto di Bardolino, il vino rosa della sponda orientale del lago di Garda, e formaggio Monte Veronese, in un abbinamento tutto all’insegna della territorialità. 

Torna 100 Note in Rosa: dal 21 maggio al 21 settembre un fitto calendario di eventi musicali con il Chiaretto protagonista
Torna 100 Note in Rosa: dal 21 maggio al 21 settembre un fitto calendario di eventi musicali con il Chiaretto protagonista

Spiega Franco Cristoforetti, presidente del Consorzio di Tutela del Chiaretto e del Bardolino:

Lo scorso anno siamo stati felici di verificare come la nostra proposta di rilancio della ristorazione e della musica, scaturita da un gruppo di lavoro che ha visto la partecipazione volontaria e generosa di ristoratori, albergatori e operatori della comunicazione e dell’organizzazione di eventi musicali, abbia portato un aiuto concreto a due tipologie di attività duramente colpite dalle restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria”. 

Abbiamo fatto squadra e intendiamo continuare in questa direzione, perché nei mesi scorsi i problemi economici e sociali conseguenti alle restrizioni delle attività si sono addirittura inaspriti ed è necessario reagire con determinazione e realismo. Inoltre, vogliamo offrire ai cittadini e ai turisti delle occasioni per rivivere momenti sociali e culturali attraverso la musica e i sapori del territorio, all’aperto e nel rispetto delle norme di sicurezza. Ripartiamo nuovamente insieme verso un futuro che vogliamo possa tornare presto rosa, lo stesso colore del Chiaretto di Bardolino”.

Un fine settimana in rosa sul Garda

Non soltanto musica e abbinamenti nel segno dell’eccellenza veronese per l’aperitivo. Le cantine del Chiaretto di Bardolino riaprono le porte agli amanti del rosé del Garda. Sabato 22 e domenica 23 maggio, infatti, torna l’appuntamento con Chiaretto di Bardolino in Cantina. La manifestazione, organizzata dal Consorzio di Tutela del Chiaretto e del Bardolino assieme alla Fondazione Bardolino Top e al Comune di Bardolino, rientra nell’ambito del progetto La Primavera del Chiaretto di Bardolino.

Le cantine del Chiaretto di Bardolino riaprono le porte agli amanti del rosé del Garda: appuntamento sabato 22 e domenica 23 maggio
Le cantine del Chiaretto di Bardolino riaprono le porte agli amanti del rosé del Garda: appuntamento sabato 22 e domenica 23 maggio

Una ventina le aziende ad accogliere i visitatori nel penultimo weekend del mese: sarà così possibile conoscere le cantine e il territorio gardesano attraverso percorsi di degustazione guidati. Protagonista principale il Chiaretto di Bardolino, ma spazio ovviamente anche agli altri vini e prodotti tipici.

Le cantine ad aprire le porte al pubblico per l’occasione sono dislocate sulla riviera gardesana e nell’entroterra: da Bardolino a Sommacampagna, Salionze e Cavaion Veronese, da Villafranca a Lazise, da Marciaga a Custoza, Bussolengo, Castelnuovo, Cisano, Affi e Colà. Ad aver aderito all’iniziativa: Aldo Adami, Bergamini, Cà Bottura, Casetto, Costadoro, Garda Natura, Gorgo, Guerrieri Rizzardi, Il Pignetto, La Pedocchina, La Pesenata, Le Fraghe, Le Vigne di San Pietro, Marchesini Marcello, Albino Piona, Ronca, Seiterre in Tenuta San Leone, Valetti, Vitevis in Cantina Castelnuovo del Garda.

Chiosa Cristoforetti:

L’obiettivo di Chiaretto in Cantina è far conoscere il nostro territorio e le sue eccellenze enogastroniche. Le cantine accoglieranno gli ospiti con i loro vini e le loro storie, creando un momento di incontro per conoscere meglio il vino rosa del lago di Garda veronese”.

BANNER
BANNER
BANNER
BANNER
BANNER