https://www.masi.it/it/vini/masianco
BANNER
  • Story
  • top

Tutto il Morellino di Scansano a portata di un click

Dello stesso argomento

BANNER

È online il portale VisitMorellino.com, spazio virtuale che racchiude al suo interno tutte le opportunità turistiche del territorio in cui ha origine il Morellino di Scansano. Nato dalla volontà del Consorzio che tutela il vino toscano, il sito offre ai visitatori la possibilità di organizzare il proprio soggiorno nell’area della Denominazione proponendo attività, luoghi da visitare, percorsi di degustazione, ma anche sport ed escursioni tra i borghi e le campagne della Maremma, con una particolare attenzione alla sostenibilità.

VisitMorellino.com nuova porta d’ingresso al territorio

Il nuovo portale del Morellino ha fatto il suo esordio in occasione della terza edizione dell’evento Rosso Morellino, andata in scena nella giornata di ieri.

“Sia il Consorzio che la sua base produttiva sentiva da tempo l’esigenza di avere un unico luogo che rappresentasse una porta di ingresso virtuale per il territorio del Morellino di Scansano”, spiega Bernardo Guicciardini Calamai, presidente del Consorzio.

“È da questa premessa che è nato VisitMorellino.com, un progetto al quale teniamo molto e che siamo convinti possa portare beneficio non solo ai produttori, ma a tutta l’offerta turistica presente in quest’area, che ha ancora tanto da raccontare e donare a tutti coloro che vogliono vivere un’esperienza indimenticabile in questo angolo della Toscana”.

La valorizzazione della Docg toscana passa dal web

L’obiettivo principale del nuovo strumento digitale è valorizzare il territorio di origine e produzione del Morellino di Scansano, rendendo l’area della Denominazione una destinazione turistica attraverso un’offerta completa. Per farlo, il Consorzio è partito dall’enoturismo e ha creato attorno ad esso una rete di soggetti diversi che lavorano in sinergia per offrire servizi complementari.

L’obiettivo principale del nuovo strumento digitale è valorizzare il territorio di origine e produzione del Morellino di Scansano
L’obiettivo principale del nuovo strumento digitale è valorizzare il territorio di origine e produzione del Morellino di Scansano

La tendenza più importante del turismo contemporaneo è quello legato all’enogastronomia. Oltre agli esperti e connaisseur del vino, oggi ci sono sempre più wine lover che cercano esperienze da vivere nell’ambiente che ruota intorno al vino”, sottolinea il professor Josep Ejarque, professionista del destination management & marketing e direttore scientifico del Master Turismo e Hospitality Management del Sole24Ore Business School.

Per diventare una wine destination occorre strutturare un prodotto turistico singolare, partendo dal vino e integrando con altre attrattive del territorio in modo da creare un’identità specifica che includa tutte le fasi del processo produttivo vitivinicolo così da soddisfare i diversi segmenti di pubblico. In questo senso, il territorio della Denominazione del Morellino di Scansano ha molti punti di forza: un buon clima, una natura incontaminata, l’elevata concentrazione di produzioni agroalimentari di qualità collegate al territorio, il vino come elemento fondamentale per la personalità, la storia e la cultura del territorio e la vocazione green”.

Wine experience e tanto di più

All’interno del nuovo sito, che andrà arricchendosi sempre più nei mesi a venire, è possibile consultare e prenotare una serie di attività turistiche a partire, naturalmente, dalle visite in cantina presso le aziende del Consorzio presenti nei sette comuni della Denominazione: Campagnatico, Grosseto, Magliano in Toscana, Manciano, Roccalbegna, Semproniano e Scansano.

Su VisitMorellino.com sarà possibile degustare i vini attraverso la formula “wine experience”, oppure prenotare dinamici “wine tour”
Su VisitMorellino.com sarà possibile degustare i vini attraverso la formula “wine experience”, oppure prenotare dinamici “wine tour”

Sarà possibile, inoltre, degustare i vini attraverso la formula “wine experience”, oppure prenotare un “wine tour”, itinerari dinamici di esplorazione delle colline e dei vigneti del Morellino durante i quali approfondire le caratteristiche distintive del territorio e del vino.

I percorsi alla scoperta del vino sono integrati da proposte sportive e ricreative: dal cicloturismo, grazie all’accordo sottoscritto con Bmc Switzerland, azienda svizzera leader a livello mondiale nella produzione di biciclette ed e-bike, e Saturnia bike, che offre servizi di noleggio e guide in bici nell’area, agli itinerari nel Parco della Maremma, in cui è possibile effettuare gite a cavallo e trekking. E poi, è possibile rilassarsi alle rinomate Terme di Saturnia, nel cui comprensorio è presente un golf club, che va ad accrescere l’offerta sportiva. Il tutto arricchito dal supporto del Movimento Turismo del Vino Toscana.

Morellino di Scansano: un e-commerce che si fa community

Nel portale, come si diceva, c’è tanto di più ancora. Presente anche una sezione dedicata all’e-commerce che consente d’acquistare una selezione di etichette della Denominazione, registrarsi ed entrare a far parte di una vera e propria community, dove creare gruppi, pubblicare annunci e scambiarsi messaggi.

Un’offerta completa a portata di click, dunque, quella di VisitMorellino.com. E che permette al visitatore di vivere una vacanza immergendosi nel territorio della Docg che offre scenari naturalistici intatti, un patrimonio culturale e storico che risale al periodo etrusco e una florida tradizione enogastronomica. 

Vogliamo trasmettere, anche attraverso il nuovo portale, la filosofia che anima il nostro territorio e le sue aziende, sempre più protese alla ricerca di una concreta sostenibilità”, spiega Alessio Durazzi, direttore del Consorzio.

Alla scoperta dell’anima green del Morellino di Scansano

L’area del Morellino di Scansano è diventata una delle prime "Docg Ev friendly”
L’area del Morellino di Scansano è diventata una delle prime “Docg Ev friendly”

L’area del Morellino di Scansano è diventata una delle prime “Docg Ev friendly”, grazie al progetto lanciato nel 2019 “Morellino Green”: l’iniziativa che promuove la mobilità elettrica nella zona della denominazione con 12 stazioni di ricarica per veicoli elettrici posizionate all’interno di una rete di cantine del territorio, compresa la sede del Consorzio.

Un’attenzione che si spinge anche alle pratiche di economia circolare e di efficientamento energetico che il Consorzio ha attivato da qualche mese attraverso la partnership con Enel X, e che rappresenta uno dei primi casi concreti di sostenibilità integrata tra aziende e territorio.

Non resta, allora, che andare alla scoperta del Morellino di Scansano, iniziando dal suo nuovo ritrovo online. 

BANNER
banner
banner
BANNER