https://www.masi.it/it/vini/costasera-amarone-valpolicella-classico-docg
  • top
  • Trade

Micaela Pallini nuovo presidente di Federvini

Dello stesso argomento

BANNER MASOTTINA

L’Assemblea Generale di Federvini, l’associazione confindustriale dei produttori di vini, spiriti e aceti, ha eletto oggi i nuovi vertici. Micaela Pallini (Pallini) è il nuovo numero uno di Federvini. Già presidente del Gruppo Spiriti, succede a Sandro Boscaini (Masi Agricola) che ha guidato l’associazione per due mandati, dal 2014.

Tutti i nomi dei nuovi vertici di Federvini

Micaela Pallini succede alla guida di Federvini a Sandro Boscaini (Masi Agricola) presidente per due mandati, dal 2014
Micaela Pallini succede alla guida di Federvini a Sandro Boscaini (Masi Agricola) presidente per due mandati, dal 2014

Con l’elezione di Micaela Pallini, si apre dunque un nuovo corso per l’organizzazione italiana di riferimento dei principali produttori e importatori di vini, liquori, acquaviti e aceti, nata nel 1917 e aderente a Federalimentare e Confindustria. Alla vicepresidenza Federvini, Piero Mastroberardino (Mastroberardino) e Aldo Davoli (Gruppo Campari). Mentre i nominati ai vertici dei consigli di gruppo sono:

  • Gruppo Vino. Presidente: Albiera Antinori (Marchesi Antinori); vicepresidenti: Piernicola Leone De Castris (Leone De Castris) ed Ettore Nicoletto (Bertani). 
  • Gruppo Spiriti. Presidente: Giuseppe D’Avino (Strega Alberti Benevento); vicepresidenti: Mauro Balestrini (Diageo) e Leonardo Vena (Lucano 1894).
  • Gruppo Aceti. Presidente: Giacomo Ponti (Ponti); vicepresidente: Sabrina Federzoni (Monari Federzoni).

L’Assemblea ha rivolto un ringraziamento particolare a Sandro Boscaini, numero uno uscente, per l’intera attività svolta e, in particolare, per l’impegno profuso nell’ultimo difficilissimo anno della pandemia.

Alleanza Cooperative Agroalimentari saluta il nuovo numero uno

Auguri di buon lavoro a Micaela Pallini giungono da Giorgio Mercuri, presidente di Alleanza Cooperative Agroalimentari, il quale rivolge al contempo “un sentito ringraziamento al presidente uscente Boscaini per il lavoro che abbiamo avuto modo di svolgere insieme in questi anni, affrontando tutte le più importanti questioni del comparto, con l’obiettivo comune di tutelare e rafforzare la competitività delle imprese e delle cooperative vitivinicole”. 

“Sono sicuro”, chiosa Mercuri, “che la presidente Pallini saprà proseguire con analogo impegno e passione il lavoro svolto dal suo predecessore contribuendo, in questa fase delicata della ripartenza dopo l’emergenza Covid-19, a dare ulteriore slancio e prestigio, in Italia e all’estero, ad uno dei comparti più importanti dell’agroalimentare italiano”.

BANNER
BANNER
BANNER
BANNER
BANNER