https://www.masi.it/it/vini/masianco
BANNER
  • top
  • Trade

Cantina Pizzolato cambia pelle ma non mission: nasce la Settimo Pizzolato Holding

Dello stesso argomento

BANNER

Si apre un nuovo capitolo nella storia di Cantina Pizzolato, una delle prime e più importanti realtà del biologico quando si parla di vino. Cambio di struttura per la realtà di Villorba (Treviso), certificata bio dal 1991, e che oggi produce oltre 7 milioni di bottiglie, possiede 85 ettari di vigneto di proprietà, stima un fatturato per il 2021 di oltre 20 milioni di euro e presidia con le sue etichette oltre 33 Paesi nel mondo. Forti di un’ascesa che vuole proseguire e un’agenda ricca di nuovi progetti da realizzare, ad aprile 2021 è stata istituita la Settimo Pizzolato Holding, che oggi riunisce i quattro membri della famiglia Pizzolato: lo stesso Settimo, Sabrina Rodelli, oltre a Federico e Stefania Pizzolato, quinta generazione pronta a cogliere con entusiasmo le nuove sfide che la realtà imprenditoriale sta affrontando.

La Settimo Pizzolato Holding riunisce i quattro membri della famiglia Pizzolato: lo stesso Settimo, Sabrina Rodelli, oltre a Federico e Stefania Pizzolato, quinta generazione
La Settimo Pizzolato Holding riunisce i quattro membri della famiglia Pizzolato: lo stesso Settimo, Sabrina Rodelli, oltre a Federico e Stefania Pizzolato, quinta generazione

Una nuova struttura per un’organizzazione moderna

Fare della sostenibilità l’asset di riferimento dell’intera filiera: questa, fin da principio, la scelta della realtà vitivinicola di Villorba. Che oggi si trasforma in Holding cui farà diretto riferimento l’azienda vitivinicola Cantina Pizzolato e che fa da cappello all’ Azienda Agricola Pizzolato Settimo che entro la fine del 2021 vedrà l’apertura di un agri-wine bar ad ampliamento del comparto hospitality. 

Entro la fine del 2021, l’apertura di un agri-wine bar ad ampliamento del comparto hospitality della Settimo Pizzolato Holding
Entro la fine del 2021, l’apertura di un agri-wine bar ad ampliamento del comparto hospitality

Spiega Settimo Pizzolato:

Una nuova veste quella della Settimo Pizzolato Holding nata dall’esigenza di potenziare l’azienda e dotarla di una struttura organizzativa moderna, efficiente e funzionale capace di cogliere le sfide del momento e di tradurle in progetti concreti, nella massima fedeltà ai valori che guidano da sempre il nostro agire: attenzione all’ambiente, alle persone e al territorio”.

Si apre l’era della Settimo Pizzolato Holding, ma la mission non cambia

Quella di Cantina Pizzolato, come si accennava in principio, è realtà che ha fatto della sostenibilità ambientale, sociale ed economica un carattere identitario imprescindibile capace di tradursi costantemente in scelte strategiche lungimiranti. Forte investimento nella digitalizzazione, vincente politica di diversificazione dei mercati di esportazione, grande attenzione al biologico e agli aspetti di sostenibilità a tutto tondo: queste le linee guida dell’azienda trevigiana anche in questi ultimi 12 mesi. 

Come ribadisce Sabrina Rodelli:

In questo ultimo anno il biologico si è rivelato un segmento di mercato in ascesa. Noi ci abbiamo creduto fortemente lavorando con impegno sia in vigna, con il nostro progetto dei vitigni resistenti Piwi, sia più in generale nella conduzione dell’azienda attraverso il nostro Bilancio Sociale che è stata la nostra bussola per il nostro terzo anno consecutivo”. 

“Da un punto di vista commerciale siamo presenti nella Grande distribuzione specializzata di vini biologici, settore che rientra nelle categorie di negozi alimentari con crescita a doppia cifra dei consumi, dato che conferma che il consumatore è sempre più consapevole dell’acquisto”.

Diversificare l’offerta al consumatore è stato strategico: solo vini bio di qualità, certificati, da fasce di prezzo medie a quelle più alte, con differenziazioni di packaging. L’aumento più importante delle vendite ha riguardato le nostre bollicine specialmente grazie alla nostra linea M-Use, la bottiglia in vetro leggero nata per essere riutilizzata, che a solo un anno e mezzo dall’inserimento sul mercato ha registrato risultati importanti. Il nostro ultimo progetto, la nuova linea Back to Basic, incarna al 100% il percorso identitario che abbiamo sin qui realizzato: rispetto per l’ambiente, sviluppo sostenibile, responsabilità sociale e condivisione degli impegni con i nostri fornitori. Si tratta di una linea, nata nel nostro 40esimo anno di attività, che va infatti oltre il vino biologico e coinvolge l’intera filiera del packaging attraverso l’utilizzo di sei elementi – uve, vetro, tappo, capsula, etichetta e cartone di imballaggio – eco e a basso impatto ambientale”.

Una continua evoluzione, quindi, quella che caratterizza La Cantina Pizzolato, che oggi si rafforza attraverso la nuova Settimo Pizzolato Holding permettendo all’azienda di accrescersi e svilupparsi ulteriormente restando sempre fedele alla propria mission aziendale.

BANNER
banner
banner
BANNER