Una nuova veste, per definire lo spirito siciliano più autentico e i suoi intensi colori. È quello che porta sulla bottiglia il restyling delle etichette dei vini Settesoli. Per raccontare una Sicilia autentica, moderna e genuina, che si svela sorso dopo sorso, conducendo la mente alle seducenti sfumature del Mediterraneo e spingendola a legare indissolubilmente ogni vino con il territorio in cui prende vita.
Un modo differente di guardare alla Sicilia

I vini Settesoli, 100% siciliani, sono ottenuti da uve selezionate e a km 0: arrivano dal vigneto alla cantina in soli 30 minuti e sono vinificate nella zona di origine, sulla costa sud occidentale della Sicilia, un’assolata area ricca di biodiversità e di profumi mediterranei.
Racconta il presidente Giuseppe Bursi:
“I nostri viticoltori investono nel vigneto e tutti insieme investiamo nell’organizzazione in una vera scelta d’innovazione per la Sicilia: spostare il mondo del vino da una connotazione prettamente agricola e stanziale a una visione di azienda globale, per valorizzare la comunità”.
“Abbiamo scelto di percorrere la strada della qualità: c’è un rapporto costante tra gli agronomi e i soci, per ottenere il meglio dalle nostre uve, dai nostri suoli e dalle caratteristiche pedoclimatiche dei nostri vigneti. Ciò tutela i viticoltori, il vino che produciamo e il territorio in cui viviamo”.
Il carattere dei vini Settesoli è genuino e autentico come lo stile di vita della sua comunità: espressione dell’energia e dell’anima siciliana, si fa alfiere della cultura del territorio, dei suoi metodi tradizionali e dell’innovazione tecnologica.
Il carattere dell’Isola passa dalle nuove etichette dei vini Settesoli
Sicilia, Comunità e Qualità, tre parole ricorrenti che simboleggiano i pilastri dell’azienda, racchiusi in una bottiglia e oggi raccontati con una nuova veste: un’etichetta che porta il disegno di un sole dal sorriso benevolo e accogliente, quel sole che con un caldo abbraccio avvolge un territorio unico e favorisce la coltivazione della vite.
I vini Settesoli, 100% vegani, sono Sicilia Doc, dall’origine e qualità certificata e siglata dall’impegno, dalla passione e dall’esperienza della comunità in cui prendono vita. Bianchi, rossi, rosé e bio sono anche 100% varietali e portano in etichetta il nome dell’uva da cui il vino deriva in purezza, un rimando immediato alla terra e ai suoi sentori più tipici e autentici.
Nella linea anche Frizzantino, un blend di uve autoctone a bacca bianca in veste effervescente, e due proposte Collezione, selezione delle migliori uve autoctone e internazionali, vinificate in blend, per un vortice di profumi tipici ed esotici.
Il senso di comunità e l’idea sostenibile di Cantine Settesoli
Cantine Settesoli è una comunità di 2mila soci viticoltori che si prende estrema cura del proprio vigneto, un mosaico di 6mila ettari che si estende su morbidi pendii riscaldati dal sole per 300 giorni all’anno, digradanti sul mare. Le diverse esposizioni, pendenze, altimetrie e tipologie di suoli creano una moltitudine di microclimi, permettendo la più ampia coltivazione di varietà di uve in Sicilia: 36 cultivar diverse, cioè oltre il 7% del vigneto dell’Isola.
I vini sono il risultato della sinergia tra l’antica esperienza viticola e la costante ricerca mossa da una rinnovata grinta: proteggere, rispettare e valorizzare un territorio incontaminato, questo è il messaggio di sostenibilità della comunità Settesoli, che attraverso le sue produzioni, 100% vegane e compagne ideali per ogni occasione, rappresenta la tradizione con un nuovo ritmo teso al futuro.