Il più grande evento dedicato alle etichette dell’Alto Piemonte e ai suoi prodotti tipici torna a giugno, dal 5 al 27, in una veste inedita. Il pubblico sarà infatti coinvolto con una ricca offerta di attività sul e per il territorio, un naturale mosaico di paesaggi completamente diversi, nel raggio di poche decine di chilometri, tutti da vivere, visitare e gustare: dalle risaie alle colline dei pregiati vini, dai parchi naturali alle cime del Monte Rosa.
10 Dop per un mese di eventi e degustazioni
Terra di profonde radici storiche, punteggiata di castelli e ricetti medievali, l’Alto Piemonte attraversa la parte settentrionale della Regione, ed è culla di ben 10 vini a Denominazione d’origine protetta: Boca Doc, Bramaterra Doc, Colline Novaresi Doc, Coste della Sesia Doc, Fara Doc, Gattinara Docg, Ghemme Docg, Lessona Doc, Sizzano Doc e Valli Ossolane Doc.
Il Consorzio Tutela Nebbioli Alto Piemonte ha deciso di confermare l’atteso appuntamento, sviluppando le diverse aree di progetto anche in periodi restrittivi, nel pieno rispetto della normativa vigenti e mettendo a punto due nuove linee: Experience e Wine Weeks.
Un incontro sinergico con il territorio organizzato con il sostegno della Regione Piemonte, che si rinnova grazie a Enartis, Ponti, Amorim Cork Italia, il patrocinio della Camera di Commercio Biella e Vercelli – Novara Verbano Cusio Ossola, la collaborazione di Ais Piemonte, Valverde, il Consorzio Gorgonzola e la media partnership de La Stampa.

Tutte le sfumature dell’Alto Piemonte
La manifestazione si strutturerà su tre livelli: a iniziare da un press tour sui territori tutelati dal Consorzio e la degustazione tecnica, riservata solo ai giornalisti ospiti, che per il primo anno avrà luogo a Stresa, perla del lago Maggiore. Poi, spazio a Taste Alto Piemonte Experience, quattro weekend dedicati alla scoperta del territorio e delle bellezze del luogo, delle cantine e dei prodotti tipici, e a Taste Alto Piemonte Wine Weeks, due settimane che vedranno la partecipazione di oltre 50 fra enoteche e vinerie, ristoranti, bar e trattorie situati sul territorio, dove sarà possibile degustare i vini delle aziende tutelate dal Consorzio.
Spiega Lorella Zoppis, vice presidente del Consorzio e responsabile eventi e promozione:
“Quest’anno si è deciso di porre particolare attenzione al pubblico e al consumatore finale una scelta pensata anche per gratificare l’impegno di tutti i produttori, che con la loro adesione si sono resi disponibili ad aprire le porte in tempi di Covid-19. Saremo lieti di presentare tutte le sfaccettature del nostro territorio, accogliendovi numerosi”.
Un territorio ancora troppo poco conosciuto
“Vogliamo coinvolgere sempre più persone per valorizzare il nostro Alto Piemonte, un territorio ancora troppo poco conosciuto ma ricco di bellezza”, evidenzia Andrea Fontana, presidente del Consorzio Tutela Nebbioli Alto Piemonte.
“I protagonisti di questa quarta edizione non saranno solo le cantine e i produttori di vino, ma tutti gli attori del territorio sono invitati a partecipare: gli operatori di settore, le attrazioni turistiche, i luoghi di cultura, le aziende di prodotti locali e gli appassionati che con le Wine Weeks e le Experience vivranno l’Alto Piemonte a 360°”.
“In un periodo così particolare, vogliamo dare un segnale positivo affinché possa essere una ripartenza tangibile”.
Il programma degli eventi di Taste Alto Piemonte

Ecco tutti i riferimenti per andare a giugno alla scoperta dei vini di questo angolo vocato d’Italia:
- Taste Alto Piemonte Experience (05/06, 12/13, 19/20, 26/27 giugno)
Le 47 Cantine aderenti all’iniziativa rimarranno aperte ai visitatori per quattro week-end e proporranno dei pacchetti dedicati di degustazione o esperienza all’interno della propria struttura, come le passeggiate in vigna o l’assaggio di prodotti tipici.
L’iniziativa verrà veicolata sui canali social del Consorzio e sul sito di Taste Alto Piemonte, dove verrà dedicata un’area alle aziende aderenti al format “Experience”. Sul sito Taste Alto Piemonte saranno inoltre inserite proposte relative a ristoranti ed attrazioni turistiche per ciascuna area al fine di invogliare l’utente a scoprire il territorio dell’Alto Piemonte.
Infatti, unitamente alla prenotazione della visita in cantina, che verrà fatta direttamente all’azienda, l’utente potrà organizzare la sua esperienza creando un tour personalizzato tra le cantine aperte e le bellezze del luogo, accorpate e visualizzabili sul sito per provincia. In collaborazione con Atl Novara, Atl Vercelli e il Distretto turistico dei Laghi.
- Taste Alto Piemonte Wine Weeks (da sabato 5 a domenica 20 giugno)
Due settimane dedicate ai vini dell’Alto Piemonte, da degustare in abbinamento ai prodotti tipici in oltre 50 locali aderenti fra ristoranti, trattorie, wine bar del territorio, che si impegneranno a servire almeno 10 etichette dell’Alto Piemonte, in carta e al bicchiere: un’iniziativa per promuovere il territorio e gli attori locali, attraverso proposte creative come piatti e menù studiati in abbinamento ai vini dell’Alto Piemonte, serate a tema, degustazioni dei Nebbioli dell’Alto Piemonte. Partner istituzionali: Fipe Confcommercio Alto Piemonte, associazione che rappresenta bar e ristoranti di Novara e Vco, Ascom Vercelli e Ascom Biella.
In occasione dell’evento verranno inserite sul portale Taste Alto Piemonte sezioni dedicate ai format Experience e Wine Weeks, attraverso cui gli utenti potranno scoprire il programma ed orientarsi tra le aziende vinicole, i ristoranti, i locali aderenti e partner. Grazie all’inserimento di informazioni turistiche, inoltre, avranno gli strumenti per programmare un soggiorno “su misura” e immersivo in Alto Piemonte.