https://www.masottina.it/
  • Eventi
  • top

Una Giornata Mondiale dell’Ambiente alla scoperta del cammino sostenibile di Cantine Ferrari

Dello stesso argomento

BANNER

Per la Giornata Mondiale dell’Ambiente, il prossimo sabato 5 giugno, Cantine Ferrari mettono in mostra il loro impegno sul fronte della sostenibilità. E lo fanno attraverso una speciale iniziativa, che coinvolge anche altre realtà locali che dimostrano una particolare attenzione alla preservazione del territorio, proprio come la casa spumantistica trentina.

Per una montagna sostenibile: l’impegno di Cantine Ferrari

Il tema della Giornata Mondiale dell’Ambiente di quest’anno sarà il “Ripristino degli Ecosistemi”
Il tema della Giornata Mondiale dell’Ambiente di quest’anno, in scena il 5 giugno, sarà il “Ripristino degli Ecosistemi”

Il tema della Giornata Mondiale dell’Ambiente di quest’anno sarà il “Ripristino degli Ecosistemi”, con l’obiettivo di prevenire, fermare e invertire i danni inflitti al pianeta, cercando dunque di passare dallo sfruttamento della natura alla sua guarigione.

Le Cantine Ferrari s’impegnano da anni in questa direzione, favorendo una viticoltura di montagna sostenibile, con il recupero di pratiche agricole antiche, l’eliminazione di prodotti chimici e la tutela della biodiversità. Non a caso, oggi tutti i vigneti di proprietà della realtà trentina sono certificati sia biologici sia “Biodiversity Friend”.

Giornata Mondiale dell’Ambiente con pic-nic a Villa Margon

A Villa Margon, pausa pranzo all’aria aperta per la Giornata Mondiale dell’Ambiente
A Villa Margon, pausa pranzo all’aria aperta per la Giornata Mondiale dell’Ambiente

È innanzitutto questo impegno che sarà raccontato in occasione il 5 giugno. Il programma proposto dall’azienda copre l’intera giornata, iniziando con la visita alle Cantine Ferrari, a partire dalle ore 10, scaglionati in piccoli gruppi, e proseguendo poi con la visita alla cinquecentesca Villa Margon, gioiello incastonato tra i vigneti e sede di rappresentanza del Gruppo Lunelli.

Pausa pranzo all’aria aperta. Ai partecipanti, infatti, sarà consegnato un lunch box con prodotti del territorio da consumare nel parco della Villa o tra i vigneti, accompagnati da un calice di Ferrari Maximum Blanc de Blancs TrentoDoc. 

Appuntamento in vigna con la biodiversità

Da anni, Cantine Ferrari si impegna in un percorso attento alla biodiversità
Da anni, Cantine Ferrari si impegna in un percorso attento alla biodiversità

Nel pomeriggio, poi, il presidente della World Biodiversity Association, Paolo Fontana, insieme a Marcello Lunelli e Luca Pedron, rispettivamente vicepresidente e direttore tecnico viticolo delle Cantine Ferrari, attenderanno gli ospiti nel vigneto di Alto Margon. Qui, illustreranno il percorso di attenzione alla biodiversità che ha portato, fra le altre iniziative, all’introduzione di arnie nei pressi vigneti e l’impatto della presenza delle api sull’ambiente circostante. 

Ma c’è molto di più in tema di sostenibilità. Sarà possibile, ad esempio, conoscere più da vicino e “sul campo” macchinari elettrici per giardinaggio e agricoltura proposti dalla Fratelli Zanotti, un’azienda leader da oltre 70 anni in Trentino nel settore. 

Una volta rientrati alle Cantine Ferrari, infine, chi lo desidera avrà l’opportunità di vivere un’esperienza di guida con un’auto elettrica, grazie alla Concessionaria Dorigoni, che sta puntando molto sul comparto elettrico dell’automotive.

Come partecipare il 5 giugno all’evento per la Giornata Mondiale dell’Ambiente in Cantine Ferrari

Per chi desiderasse prendere parte alla giornata (per info e prenotazioni: visit@ferraritrento.it), il costo a persona dell’iniziativa, comprensivo di lunch box, bottiglia da 0,375 lt di Ferrari Maximum Blanc de Blancs TrentoDoc e due calici, è di 60 euro per gli adulti e 25 per i bambini. In caso di maltempo, l’evento verrà annullato e il pagamento sarà convertito in buoni acquisto presso le Cantine Ferrari.

banner
BANNER
BANNER
banner
BANNER