Prende il via lunedì 7 giugno, e andrà in scena fino a mercoledì 9, Millésimes Alsace DigiTasting, l’appuntamento online per andare alla scoperta dei celebri vini alsaziani. L’evento rappresenta il primo salone sul web con vere degustazioni dedicato agli operatori e concepito da un’organizzazione interprofessionale, il Civa. Ma al contempo, si configura come una grande prova dell’audacia con cui l’Alsazia del vino ha deciso di affrontare questa fase di profondo rinnovamento.

È record di iscrizioni per Millésimes Alsace DigiTasting
Spinto dal dinamismo del settore vitivinicolo, il salone Millésimes Alsace si è totalmente reinventato, integrando il lato fisico e quello digitale. L’esperienza della degustazione vissuta comodamente da casa, si accompagna in tempo reale a presentazioni del produttore da remoto. Il sistema è pensato su scala internazionale e rappresenta una prima assoluta per un settore vinicolo e le sue Denominazioni di origine controllata.
Fin dall’apertura delle iscrizioni, Millésimes Alsace DigiTasting ha conosciuto un successo immediato: nel giro di una settimana si erano già accreditati oltre 900 visitatori professionali, superando il numero dei partecipanti alla precedente edizione, nel 2018. A oggi, sono oltre 3.500 i visitatori accreditati e le iscrizioni, aperte fino all’ultimo minuto, continuano a crescere.
Benché non manchi una nutrita presenza di operatori francesi del settore, il riscontro più strepitoso dell’iniziativa è a livello internazionale. I visitatori non francesi rappresentano attualmente il 70% dei soggetti accreditati e provengono da quasi 50 Paesi. Tra i primi cinque mercati di esportazione più rappresentati figurano il Regno Unito, gli Stati Uniti, Taiwan, il Canada, ma soprattutto l’Italia. L’annuncio di questa proposta che combina esperienza reale e praticità dell’online ha suscitato grandi aspettative in Asia, in tutta l’America Settentrionale così come nell’Europa continentale e dell’Est.

Un ciclo di conferenze sui trend del vino alsaziano
Grazie a una piattaforma di videoconferenza integrata nel salone che consente di prenotare gli appuntamenti, tutti gli operatori accreditati a Millésimes Alsace DigiTasting potranno entrare in contatto con le tenute che ritengono più interessanti tra le 100 aziende espositrici alla manifestazione del vino alsaziano.
E per rispondere alle sollecitazioni dei professionisti e tener fede alla sua vocazione di crocevia di tendenze, non mancheranno neanche approfondimenti a tema. Il salone propone, infatti, un ciclo di tre conferenze di approfondimento sul settore vinicolo alsaziano con la partecipazione di ospiti internazionali e produttori alsaziani.
Nell’agenda di Millésimes Alsace DigiTasting, disponibili in francese, inglese e giapponese, trovano spazio così i focus:
- Le nuove tendenze di consumo: opportunità da cogliere con i vini alsaziani.
- Il rispetto dell’uomo e della natura: una realtà evidente più che una tendenza in Alsazia.
- Alsazia, sinonimo di terroir tra i più variegati al mondo.
All’appuntamento saremo presenti anche noi di WineCouture. E vi racconteremo l’esperienza di questo evento “ibrido” e quelle che saranno state le nostre “scoperte” tra le storie e i vini d’Alsazia che incontreremo.