https://www.masottina.it/
  • Collection
  • top

Quattro sfumature di rosé per rinfrescare il weekend di vacanza: i consigli di Mondodelvino

Dello stesso argomento

BANNER

Quattro sfumature di rosé per godere fino in fondo della bella stagione che arriva. È la proposta del gruppo Mondodelvino, realtà capace di trasportare con le sue etichette dai caldi panorami di Sicilia fino alle pregiate colline del Piemonte, passando per la costa romagnola. Ed è proprio un tour tra territori ricchi di tradizioni e storia quello che colori, profumi, sentori delle quattro declinazioni in rosa vogliono offrire, per vini da degustare soli o perfetti per accompagnare le pietanze estive.

La passione rosé di un protagonista del vino made in Italy

Per prepararsi ad assaporare l’estate all’aria aperta, in un giardino in campagna, piuttosto che su una terrazza con vista mare o in spazi aperti tra montagne verdi, il gruppo Mondodelvino propone alcuni rosé adatti a rinfrescare le nostre giornate, ciascuno con una storia da raccontare e tutti ideali accompagnamenti di piatti allegri e dai sapori mediterranei.

Perfetti per la bella stagione, questi quattro vini rappresentano al meglio la passione di uno dei protagonista del made in Italy per i vini rosati. Una passione che si rispecchia nell’estrema cura e attenzione che le cantine del gruppo dedicano a ogni fase della produzione, dai vitigni alla vendemmia, dalla vinificazione all’affinamento.

La scelta da medaglia d’oro della Romagna: il Filarino Rubicone Igt Sangiovese Rosato

Si parte dalla costa romagnola, con il Filarino Rubicone Igt Sangiovese Rosato. Un vino fresco, equilibrato e vivace. Ideale per aperitivi o accompagnato con antipasti leggeri, carni bianche o fritto misto di pesce, si sposa bene anche con formaggi di media stagionatura. A fronte della sua gradazione (12% Vol.), questo Sangiovese in purezza è perfetto da servire in tavola tra i 12 e i 14°C, ma si adatta anche ai pic-nic grazie al tappo a vite che caratterizza una bottiglia pop anche nel packaging.

Filarino, nome che secondo un’espressione locale significa corteggiatore, presenta un colore rosato intenso e brillante. Al naso è delicato, ma con sfumature di rosa selvatica, melograno e arancia rossa, mentre al palato è morbido e fruttato e risuona con note di viola e ciliegia.

Il gusto è intenso e persistente, grazie alla sua piacevole mineralità e acidità, nate da un terreno di medio impasto sulle colline forlivesi. Per un vino da medaglia d’oro: grazie alle sue caratteristiche, infatti, il Filarino è stato premiato con il massimo riconoscimento al prestigioso Berliner Wine Trophy 2021. 

Il Sei Anime Ricossa Docg di Ricossa Antica Casa è rosé croccante, energico e pieno, Brachetto vinificato in rosato
Il Sei Anime Ricossa Docg di Ricossa Antica Casa è rosé croccante, energico e pieno, Brachetto vinificato in rosato

Il rosé accarezzato dal “Marino”:  il Sei Anime Ricossa Docg di Ricossa Antica Casa

Arriva invece dal Piemonte il Sei Anime Ricossa Docg di Ricossa Antica Casa. In terra di rossi importanti, siamo davanti a un vino rosé croccante, energico e pieno, con durezze tipiche del Brachetto vinificato in rosato.

Le uve con cui viene realizzato provengono da un’antica zona di produzione del Brachetto, nel comune di Sessame, il cui nome si tramanda derivi dal latino “sei anime”. Qui viene coltivata una selezione di vigneti di oltre trent’anni, ad un’altitudine tra i 250 e 450 metri sul livello del mare. L’uva che vi cresce respira il “Marino”, vento che soffia dalla costa ligure e conferisce una complessità particolare e fruttata al Sei Anime Ricossa Docg di Ricossa Antica Casa. 

Un vino in cui diverse sfumature di rosa, dal tenue al rosa cipria che evolve al “pelle di cipolla” con l’affinamento, accompagnano profumi che cambiano man mano che lo si degusta. L’avvio è caratterizzato da erbe balsamiche e da una mineralità che ricorda la pietra focaia. Poi, più si “acclimata” al bicchiere, emerge un bouquet di fiori, tra cui il glicine, e una nota fruttata di ribes, uva spina e fragolina di bosco.

Degustato nelle calde ore pomeridiane, a temperature tra i 4 e i 6°C, l’abbinamento non è poi così fondamentale, ma quel che è certo è che può accompagnare tutte le pietanze di pescato, carni crude e anche i formaggi morbidi di latte vaccino.

Il Cuvage Nebbiolo d’Alba Doc millesimato Rosé Brut è bollicina che si abbina perfettamente con risotti ai frutti di mare, crostacei e ostriche
Il Cuvage Nebbiolo d’Alba Doc millesimato Rosé Brut è bollicina che si abbina perfettamente con risotti ai frutti di mare, crostacei e ostriche

Il volto spumeggiante del Piemonte di Mondodelvino: le bollicine rosé Acquesi e Cuvage

Chiusura con due bollicine: entrambe piemontesi, ma dai tratti molto diversi tra loro. La prima etichetta è il Rosato Piemonte Doc Brut Acquesi, uno spumante dal colore rosa tenue, caratterizzato da una spuma briosa e un perlage fine. Risulta gradevolmente rotondo con delicate note di fiori e frutti. Questa bollicina è frutto di un blend di 70% Barbera e 30% Dolcetto, da viti cresciute su terreni calcarei, e con la sua gradazione “leggera” (11% Vol.) si adatta ad essere un piacevole aperitivo o a sposare, in qualità di vero passepartout, proprio qualsiasi pietanza che arriva in tavola nella bella stagione.

L’altro volto del Piemonte spumeggiante di Mondodelvino è il Cuvage Nebbiolo d’Alba Doc millesimato Rosé Brut, bollicina che si distingue per i delicati sentori di petali di rosa e noce moscata, mentre al palato rilascia sensazioni di eleganza ed equilibrio. Di colore rosa cipria, ha un perlage fine e molto persistente. Questo spumante proviene da uve Nebbiolo coltivate tra i 380 e i 450 metri sul livello del mare, nella zona di Barolo. Per le sue caratteristiche, si abbina perfettamente con risotti ai frutti di mare, crostacei e ostriche. E ricordate la cosa più importante: in Magnum è sempre meglio.

Ora, non vi resta che scegliere quale sfumatura di rosé fa più a caso vostro.

banner
BANNER
BANNER
banner
BANNER