Cantina di Riva da sempre è impegnata a dare voce a un territorio unico nel suo genere: l’Alto Garda. Che si presenta come una tavolozza di colori, flora e microclima che si discosta profondamente dalla tipica viticoltura trentina. In omaggio a questo, l’azienda lancia la nuova linea Vini Vista Lago, le cui uve nascono in vocati appezzamenti che ogni giorno si specchiano nelle acque cristalline del Garda.
Immediati, concreti e sinceri: i Vini Vista Lago
Nei Vini Vista Lago le varietà internazionali e anche alcune autoctone trentine trovano la culla perfetta per sviluppare aromi e profumi intriganti e una nitida limpidezza. Caratteristiche, queste, che la Cantina di Riva ha ricercato sin da subito.
“Volevamo realizzare vini immediati, concreti e sinceri che potessero abbinarsi perfettamente ai piatti della cucina contemporanea, la quale ricerca gusti sempre più delineati e spazia dal sushi ai piatti tipici della gastronomia italiana”, spiega Furio Battelini, enologo di Cantina di Riva.
“I Vini Vista Lago hanno un ottimo equilibrio e presentano delicate note fruttate, caratteristiche molto apprezzate anche dal pubblico più giovane”.

Il potere del Lago di Garda
Nei Vini Vista Lago è l’acqua la vera protagonista in ogni fase della crescita delle vigne. Nell’Alto Garda il lago assolve un’importante funzione mitigatrice che contribuisce ad un singolare microclima alpino-mediterraneo. Nei mesi estivi il bacino si riscalda lentamente, addolcendo la calura, mentre in inverno il graduale raffreddamento delle sue acque determina il formarsi di un clima molto più mite rispetto alla latitudine del territorio. Le vigne beneficiano inoltre sia dell’ottimale e prolungata irradiazione del sole, sia del riverbero dei raggi proveniente dalle sottostanti acque del lago.
Un ideale connubio naturale
La salubrità delle uve è favorita sia dalle numerose ore di sole, sia dal soffio costante dei venti del Lago di Garda: la tiepida e docile Ora e il fresco ed irruente Pelèr. La presenza sistematica di queste correnti assicura la crescita regolare delle piante e aiuta a prevenire le malattie fungine.
L’altitudine in cui sono situati i vigneti Vista Lago accentua la già marcata escursione termica tra il giorno e la notte, conferendo un ottimo grado di acidità alle uve. Questo connubio tra ventilazione, esposizione solare e riverbero dei raggi permette di gettare solide basi per una produzione biologica di successo.