https://www.masi.it/it/vini/costasera-amarone-valpolicella-classico-docg
  • Trend

Consorzio Valpolicella: 2020 ok, focus su promozione e politiche green

Cortina

Dello stesso argomento

BANNER MASOTTINA

Il Consorzio di tutela vini Valpolicella spinge su promozione, green e competitività delle aziende, con politiche di equilibrio produttivo e di tutela delle denominazioni rappresentate.  È la sintesi dell’indirizzo programmatico dell’ente no profit di emanazione del ministero delle Politiche agricole, emerso ieri sera nel corso dell’assemblea dei soci convocata per la presentazione del bilancio dell’esercizio 2020 (oltre 2,5 milioni di euro) e approvato all’unanimità.  

Il nuovo paradigma della promozione

Christian Marchesini, presidente del Consorzio vini Valpolicella: “Il quadro socioeconomico dell’anno trascorso ci restituisce una denominazione resistente alla crisi. Non solo, è già pronta al riscatto sui mercati, Italia inclusa che, a causa della chiusura dell’horeca, ha registrato una flessione prossima al 10%. La pandemia ci ha costretti a modificare il paradigma della promozione, virando sul digitale. Una sfida che ci ha premiato anche nel ruolo di precursori di un nuovo percorso di matching sui principali paesi target. Un modello continueremo ad alimentare anche nei prossimi mesi e in futuro. Ora è il momento di crescere e servirà aumentare anche la dotazione finanziaria del Consorzio. Ripartiamo a fianco delle aziende che, in questa congiuntura, hanno dato prova di riconoscere al Consorzio un ruolo centrale sia nella gestione dell’intera denominazione, sia nell’attuazione di innovative politiche a sostegno dell’export”.

Consorzio Valpolicella e l’internazionalizzazione

L’internazionalizzazione è stata al centro delle 17 iniziative attuate dal Consorzio Valpolicella nel 2020 in nove Paesi obiettivo. Ossia, Germania, Usa, Canada, Svezia, Repubblica Ceca, Giappone, Gran Bretagna, Cina e Polonia. Mentre per l’Italia, dopo Anteprima Amarone 2016 – ultimo evento fisico del Consorzio nel 2020 – il quartier generale dell’ente si è trasformato in una piattaforma di promozione digitale. A febbraio si è svolta la Valpolicella annual conference (quasi 8.000 operatori collegati da 27 nazioni). Quindi è stata la volta dei corsi Vep (Valpolicella education program), che contano 28 specialist in 13 paesi. Infine, un nuovo focus dedicato al Valpolicella Superiore, vino di territorio, in programma il prossimo 24 giugno. Tra le attività di valorizzazione dell’identità dei vini in ottica commerciale, anche lo studio sui vini di metodo e quelli di territorio che troverà completamento nel corso di quest’anno. Massiccia inoltre la campagna di comunicazione sui principali media internazionali di settore e di ingaggio/posizionamento sui social.

Sounding e obiettivi 2021

Sul fronte della tutela, nel 2020 il Consorzio ha avviato 25 cause, di cui 18 ancora in corso, sia in Italia che all’estero. Tra le denominazioni rappresentate, l’Amarone è ancora una volta il vino più “soundizzato” con il tentativo di ingresso sul mercato di marchi ingannatori come Alvarone in Portogallo o Amara in Ue, ma anche Amaroute in Italia. Non mancano i tentativi di frode anche per il Ripasso, declinato al femminile nel Benelux. Tra gli obiettivi del Consorzio per il 2021 ci sono quelli in materia di contenimento delle rese – già approvati dai produttori e ora al vaglio della Regione Veneto – e quelli legati alla modifica di alcuni articoli dei disciplinari della Valpolicella e la prosecuzione della svolta green del vigneto Valpolicella.

Consorzio Valpolicella: l’istanza alla Regione Veneto

Dopo una consultazione ufficiale che ha raccolto il 73% dei voti dei soci e una maggioranza largamente favorevole, il Consorzio ha formalizzato alla Regione Veneto l’istanza di riduzione a 10,5 tonnellate per ettaro (anziché 12 tonnellate per ettaro attualmente previste dai disciplinari) della resa massima di uva ammessa per la produzione dei vini Valpolicella, Valpolicella Ripasso, Amarone’ e Recioto a valere per la vendemmia di quest’anno. Approvate anche le misure di contenimento proposte dal Consorzio. Tra queste, la rimodulazione dell’esubero massimo del 20% sul nuovo parametro di 10,5 tonnellate per ettaro, al limite di 5 tonnellate per ettaro di uve da mettere a riposo per la produzione dei vini Docg Amarone e Recioto, e di 5,5 tonnellate per ettaro per l’uva certificata RRR o certificata biologica da mettere a riposo.  Infine, circa le prossime modifiche dei disciplinari, le più rilevanti dal punto di vista commerciale coinvolgono Amarone e Recioto con la possibilità di utilizzare bottiglie di vetro con capacità fino a 15 litri e l’utilizzo esclusivo del tappo a raso bocca. 

BANNER
BANNER
BANNER
BANNER
BANNER