Tra le vigne del Brunello risuonerà anche quest’anno la musica dei migliori nomi del Jazz. Ritorna, infatti, l’appuntamento con il grande vino e la grande musica di Jazz & Wine in Montalcino 2021. E ancora una volta la collaborazione tra l’azienda vinicola Banfi, la famiglia Rubei dell’Alexanderplatz Jazz Club di Roma ed il Comune di Montalcino, porterà sulla scena nomi di spicco del panorama musicale. Ospiti di questa nuova edizione, la 24esima, per sei imperdibili serate dal 20 al 25 luglio: Stefano Bollani, Danilo Rea, Stefano di Battista, Emanuele Urso, Massimo Nunzi e Alex Britti.
Ritorna l’appuntamento con il festival più cool dell’estate a Montalcino
I musicisti più raffinati si danno appuntamento anche quest’anno in provincia di Siena: dal 20 al 25 luglio torna Jazz & Wine in Montalcino 2021, il festival che unisce il grande jazz e il vino di qualità, frequentato e amato dagli artisti più importanti del mondo e ormai saldamente inserito tra i festival europei più attesi dal pubblico degli appassionati.
Nata dalla collaborazione tra la nota azienda vinicola Banfi, la famiglia Rubei dell’Alexanderplatz Jazz Club di Roma ed il Comune di Montalcino, per il 24esimo anno consecutivo la rassegna porta nella città simbolo del Brunello artisti di fama mondiale. Per sei grandissime serate tutte da non perdere.
La direzione artistica della kermesse, come ormai da anni, è firmata da Paolo Rubei, che con passione e competenza prosegue nel percorso musicale tracciato dal compianto padre Giampiero, ispiratore e ideatore di questo unico festival musicale.

I protagonisti in scena a Jazz & Wine in Montalcino 2021: il calendario
Come detto, l’edizione 2021 di Jazz & Wine in Montalcino prevede un calendario di primo piano. Con gli spettacoli che avranno sempre inizio alle ore 21,45.
Partenza roboante martedì 20 Luglio, nella suggestiva Fortezza di Montalcino, con Stefano Bollani Trio. Il poliedrico pianista, artista eclettico e geniale torna a Jazz & Wine in Montalcino, dopo 13 anni di assenza, in compagnia di Bernardo Guerra alla batteria e Gabriele Evangelista al contrabbasso. Il trio darà vita a un concerto unico dove l’unica regola è divertirsi a improvvisare. Un viaggio che abbraccia la musica tutta, che non conosce generi e sovrastrutture, in cui i tre strumenti si uniscono per creare ogni sera un mondo musicale nuovo e straordinario.
Mercoledì 21 luglio, poi, Jazz & Wine in Montalcino si sposta a Castello Banfi: protagonista il sassofonista Stefano Di Battista con il suo “Morricone Stories”, sentito tributo a Ennio Morricone, uno dei maestri che hanno portato il genio italiano nel mondo. Un progetto che sigla il matrimonio perfetto tra jazz e musica da film e vede la partecipazione del pianista Fred Nardin, del contrabbassista Daniele Sorrentino e del batterista André Ceccarelli.
Medesima location, il meraviglioso Castello Banfi, per l’appuntamento di giovedì 22 luglio con “Improvvisazione di piano solo”, lo spettacolo in cui Danilo Rea, uno dei più grandi pianisti italiani, spazierà dai capisaldi del jazz, passando per le canzoni italiane, fino alle arie d’opera, proiettando gli spettatori in un mondo le cui strade sono ancora tutte da scoprire.
Il binomio musica e cinema di nuovo protagonista nella serata di venerdì 23 luglio, quando, sul palco della Fortezza di Montalcino, si presenterà L’Orchestra Observatorium, composta da alcuni di alcuni dei migliori musicisti del jazz italiano e diretta da Massimo Nunzi (tromba, direzione e arrangiamenti) per proporre “Jazz in Cinemascope”, un concerto che esplorando le partiture di alcuni celeberrimi film, permetterà di ascoltare musiche di grande complessità, rarissimamente eseguite.
Swing, swing e ancora swing il sabato 24 luglio: nella Fortezza di Montalcino arriva Emanuele Urso (clarinetto, batteria e direzione) con il Sestetto Swing di Roma. Il “Re dello Swing” sarà affiancato da Claudio Piselli al vibrafono, Emanuele Rizzo al pianoforte, Fabrizio Guarino alla chitarra, Alessio Urso al contrabbasso e Giovanni Cicchirillo alla batteria. Per un viaggio che parte dalle sonorità statunitensi degli anni ’40 per arrivare ai maggiori compositori della musica leggera americana (da George Gershwin a Jerome Kern, dal Cole Porter a Irving Berlin, passando per Benny Goodman) e che si avvale della presenza di uno special guest d’eccezione: al tromba di Lorenzo Soriano.
Chiusura per Jazz & Wine in Montalcino 2021 la domenica 25 luglio, con la chitarra di Alex Britti che porterà il suo straordinario talento nella Fortezza di Montalcino in uno spettacolo che prevede la rivisitazione del suo repertorio in chiave più intimista, elegante e incalzante allo stesso tempo. Con lui sul palco Flavio Boltro, trombettista eclettico e raffinato. Un incontro tra due musicisti complici e affiatati per un progetto all’insegna dell’improvvisazione dal sapore blues e jazz, che si arricchisce del talento di Davide Savarese alla batteria, Emanuele Brignola al basso e Mario Fanizzi al pianoforte e tastiere.
Sei grandi protagonisti, per sei date che riconfermano, di diritto, la kermesse jazz nelle terre del Brunello nel ristretto novero degli appuntamenti musicali più interessanti e longevi d’Europa, ma soprattutto festival da non perdere.
