https://www.masottina.it/
  • top
  • Trade

Raffaele Boscaini nuovo numero uno di Confindustria Verona

Dello stesso argomento

BANNER

Raffaele Boscaini, membro del CdA e direttore Marketing di Masi Agricola è stato eletto dall’assemblea degli imprenditori associati nuovo presidente di Confindustria Verona per il quadriennio 2021/2025. Nel recente passato, nel Sistema Confindustria aveva già ricoperto il ruolo di Vice Presidente di Confindustria Verona con delega all’Internazionalizzazione per il quadriennio 2017/2021 ed ha seguito anche il tema delle reti. È inoltre Consigliere Delegato alle Politiche dell’Agroindustria di Confindustria Veneto. Nella sua esperienza, anche le cariche di Consigliere del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria di Verona dal 2007 al 2011, Consigliere Delegato per la zona “Lago e collina veronese” di Confindustria Verona dal 2013 al 2017 e, dal 2011 al 2013, è di Presidente di Confindustria Veneto Agroalimentare.

Il curriculum del nuovo presidente di Confindustria Verona

“La consapevolezza di non essere soli credo sia la base solida su cui partire per immaginare i prossimi quattro anni di attività”, questo il primo commento di Boscaini dopo la nomina.

Far parte di una rete come è Confindustria Verona, infatti, ci dà la forza dell’appartenenza ma soprattutto della condivisione di esperienze, informazioni, conoscenze. Questa consapevolezza ci permette di guardare ai grandi cambiamenti in atto con fiducia. L’imperativo oggi è mettere in campo azioni per far sì che ne emergano spunti per un rilancio e per trarre rinnovata energia”.

Nel curriculum di Boscaini, una formazione perfezionata presso il prestigioso Istituto Wine and Spirit Educational Trust in Gran Bretagna. Prima di entrare nell’Azienda di famiglia, ha poi maturato numerose esperienze lavorative all’estero, tra cui le più importanti presso l’importatore inglese Berkmann’s Wine Cellars e presso la Oddbins, nota catena britannica di rivendita di bevande alcoliche.

In Masi Agricola ha ricoperto ruoli tecnici ed amministrativi di crescente responsabilità ed oggi è membro del Consiglio di Amministrazione e segue in particolare gli aspetti legati al marketing. Da anni è Coordinatore generale del Gruppo Tecnico, un team di esperti in varie discipline, dall’enologia, all’agronomia, al marketing, a cui si devono i progressi tecnici e l’alta qualità dei vini dell’Azienda.

È brand ambassador nel mondo, in particolare nei mercati del Nord e Sud America e dell’Europa.

Dal 2003, è membro della giuria del prestigioso International Wine Challenge di Londra. 

Nel recente passato di Raffaele Boscaini nel Sistema Confindustria, il ruolo di Vice Presidente di Confindustria Verona con delega all’Internazionalizzazione per il quadriennio 2017/2021 ed ha seguito anche il tema delle reti
Nel recente passato di Raffaele Boscaini nel Sistema Confindustria, il ruolo di Vice Presidente di Confindustria Verona con delega all’Internazionalizzazione per il quadriennio 2017/2021 ed ha seguito anche il tema delle reti

La squadra di Raffaele Boscaini

L’assemblea si è espressa non solo sul nuovo numero uno, ma anche sulla squadra degli otto Vice e sul programma di attività del quadriennio.

Tra i nominati: Denis Faccioli, Amministratore Delegato Tecres, vicepresidente con delega all’internazionalizzazione; Filippo Girardi, Presidente e Ad Midac, vicepresidente con delega alle relazioni industriali; Michele Lovato, Presidente e Ad Lovato, vicepresidente con delega alla sostenibilità ed economia circolare; Emanuela Lucchini, Presidente Ici Caldaie, vicepresidente con delega alle aggregazioni di filiera; Aldo Peretti, Presidente esecutivo del Gruppo Uteco, vicepresidente con delega a finanza e risorse pubbliche; Giangiacomo Pierini, Public Affairs & Communication Director Coca-Cola Hbc Italia, vicepresidente con delega a capitale umano e politiche per i giovani; Lorenzo Poli, Presidente Cartiere Saci, vicepresidente con delega alle relazioni istituzionali; Giuseppe Riello, Amministratore Unico Riello Dgr, vicepresidente con delega allo sviluppo territoriale. Il presidente Boscaini ha inoltre affidato ai Giovani Imprenditori il tema delle Nuove occupazioni ed alla Piccola Industria quello della Cultura d’impresa.

“Durante i mesi difficilissimi della pandemia tutti noi abbiamo toccato con mano quanto Confindustria Verona sia un punto di riferimento per le imprese”, ha concluso Boscaini.

Nei prossimi quattro anni vorrei che ancor di più la nostra associazione mettesse a frutto questo grande capitale incrementando il suo ruolo di diffusione di occasioni di crescita, innovazione, relazione, protezione, fiducia e propositività attraverso un’azione precisa e costante.

“Per fare questo sarò affiancato da otto Vicepresidenti che possano avviare progetti concreti su altrettante deleghe. A loro e a tutti i colleghi che mi hanno supportato dico grazie per la fiducia che mi hanno manifestato”.

Il programma della nuova presidenza per il quadriennio 2021/2025

Ecco il programma presentato dal neoeletto presidente per il quadriennio che verrà.

“Il cambiamento in atto è di portata ragguardevole e sotto gli occhi di tutti. L’imperativo è mettere in campo azioni per far sì che ne emergano spunti per un rilancio e per trarre rinnovata energia.

Confindustria Verona “Casa delle imprese”. Valori comuni, spirito di appartenenza, contaminazione e networking come base per proporre nuove occasioni di incontro e comunicazione con gli associati.

Networking, filiere e cluster di imprese. Approfondimenti tematici, continuo sviluppo delle reti di impresa per agevolare lo sviluppo innovativo. Un supporto costante per intercettare le risorse a disposizione.

Sostenibilità nelle tre dimensioni: Ambientale, economica e sociale. Ogni attività aziendale deve essere concepita e attuata alla luce di una cultura che sia basata sui principi della sostenibilità. Attività di sensibilizzazione e formazione ma anche di condivisione di informazioni con aziende che siano casi virtuosi.

Capitale umano e giovani. Una rinnovata modalità di rapporto con lavoratori e sindacati tenendo conto delle sempre più evidenti necessità di flessibilità, in entrambe le direzioni, tra lavoratori e imprese e alla riqualificazione post pandemica. Inoltre a favore di un più facile ingresso dei giovani nel mondo del lavoro, favorire la comunicazione diretta il mondo dei giovani con le imprese del territorio affinché si crei uno scambio virtuoso dal quale si possa partire per progettare il proprio futuro. Un ulteriore fronte sarà quello “formazione all’impresa”, un passaggio necessario affinché le tante opportunità e brillanti idee che si intercettano nelle Start-Up possano il più possibile crescere e trasformarsi in solide imprese.

Risorse economiche per la crescita. Le risorse previste dal Pnrr rappresentano un’occasione unica sia per la portata che per la prospettiva che ci offrono. È essenziale che vengano intercettate in tempi brevi, utilizzate interamente e valorizzate al meglio. Confindustria Verona può configurarsi come un “collettore propositivo”. promuovendo il dialogo tra le imprese e le istituzioni locali ed essere un facilitatore nell’organizzare un efficiente ed efficace direzionamento di queste risorse e degli investimenti. 

Internazionalizzazione. Supporto completo per tutte le attività collegate all’internazionalizzazione, che si parli di semplice export dei propri prodotti, fino alla realizzazione di unità produttive all’estero, si tratta sempre di operazioni che richiedono requisiti professionali, in termini di competenze e finanziari non sempre riscontrabili nelle nostre aziende, specie se di piccole dimensioni. 

Sviluppo territoriale e progettualità. Confindustria Verona come serio e affidabile strumento di propositività per stimolare progetti con vedute lungimiranti e innovative, ma anche col necessario pragmatismo imprenditoriale. Il progetto Verona 2040 è, non a caso, nato e si sta velocemente sviluppato all’interno della nostra associazione presentandosi oggi come l’unico e certamente più completo progetto che la nostra città abbia visto dai tempi della ricostruzione post-bellica”.

banner
BANNER
BANNER
banner
BANNER