https://www.masi.it/it/vini/costasera-amarone-valpolicella-classico-docg
  • top
  • Trade

WineCouture, anno due, numero 5/6: riflettori puntati su sostenibilità e innovazione

Dello stesso argomento

BANNER MASOTTINA

È arrivata finalmente l’estate. E si preannuncia una grande occasione per l’Italia del vino per riprendere a correre. Allora, dopo aver suonato la carica nel giorno delle riaperture di bar e ristoranti, WineCouture sceglie di dedicare questo nuovo numero dell’appuntamento con il formato cartaceo della rivista a riflettere sul futuro. E due sono i focus che abbiamo scelto per ragionare di domani: la sostenibilità e l’innovazione.

Tema portante della nuova uscita di WineCouture (numero 5/6-2021) è la sostenibilità, intesa come stile di vita, modo di bere, ma soprattutto di fare business.

Sono visioni imprenditoriali, case history di successo e anche innovazioni in termini produttivi, ad abbracciare a 360° il concetto, quelle che abbiamo raccontato e delineato in un ampio dossier, che si arricchisce anche di una Collection dedicata.

Poi, spazio all’innovazione: dai ragionamenti senza preclusioni su quel che è stato il “tormentone” vino dealcolato, che ha suscitato grande dibattito negli ultimi due mesi, ai nuovi formati che si affacciano (o riaffacciano) sulle scene. Tra Bag in Box e rivoluzione della lattina, abbiamo scelto di esporvi lo stato dell’arte di due mondi sempre più da tenere monitorati all’interno dell’universo vino.

E ancora, spazio a nuovi canoni anche per la ristorazione: con il racconto della “miscela” vincente di Giulia e Daniele e del loro Mix Bistrò di Sesto Fiorentino. Ma anche gli orizzonti che si schiudono all’internazionalità grazie all’approfondimento dedicato a Pinot Noir e Chardonnay, dove otto protagonisti della distribuzione italiana spiegano i trend del mercato e svelano best seller e novità su cui scommettere. 

Infine, spazio a due volti noti dello Champagne, con la presentazione delle anteprime di tre grandi novità in uscita: da una parte l’Rsrv Blanc de Noirs 2012 targato Mumm, dall’altra il Vintage 2012 e il Vintage 2003 Plénitude 2 Dom Pérignon.

Già in distribuzione postale, in questa pagina potete cominciare ad avere una preview di WineCouture (numero 5/6-2021) con lo sfoglio completo dell’edizione digitale del magazine mensile B2B di Nelson Srl, qui di seguito:

Editoriale

L’inclusività è il perno dell’innovazione

Molto spesso si usa il termine innovazione come sinonimo di evoluzione. Ma non è così. O, meglio, non è sempre così.

Basta osservare la parola: “innovazione” contiene il concetto di nuovo e di azione. È dunque l’azione di “introdurre sistemi e criteri nuovi”, a volte in modo radicale. Innovazione è coerente e assonante con sostenibilità, perché obbliga a trovare modi più attenti, efficienti e sopportabili per eseguire le medesime azioni. E, magari, per incardinarne di nuove che fanno (nel tempo) evolvere il mercato, le aziende, le persone.

Un circolo virtuoso che però deve essere affrontato con una mentalità diversa, più pronta ad accogliere le sfide. Più aperta verso le nuove dinamiche che emergono dai consumatori. Che sono sempre più difficili da conquistare e sempre meno legati alle abitudini. Per questo bisogna ampliare al massimo la platea, sperimentando e convincendo ad avvicinarsi al mondo del vino sia le nuove generazioni sia le persone che, per scelta o per obbligo, non possono assaporare il dolce nettare alcolico.

Le innovazioni portate dalla sperimentazione dei dealcolati, ma anche dai formati, sono un toccasana in un mondo che non deve rischiare di chiudersi nel già noto. Perché il già noto è un perimetro che tende a restringersi come un cappio con il passaggio generazionale. Invece, andando oltre i limiti auto-imposti, nel pieno rispetto dei protocolli e della qualità del prodotto, si può coinvolgere un consumatore nuovo.

Se innovazione e sostenibilità sono le due parole cardine del 2021, i pilastri su cui fondare il proprio futuro sono quelli dell’accessibilità e dell’inclusività.

di Luca Figini (luca.figini@nelsonsrl.com)

Rileggi i numeri precedenti di WineCouture

Qui di seguito il collegamento per sfogliare i numeri precedenti di WineCouture:

WineCouture (numero 1/2020)

WineCouture (numero 2/2020)

WineCouture (numero 1/2-2021)

WineCouture (numero 3/4-2021)

Nelle prossime settimane, la lettura dei diversi focus di questo numero proseguirà online: appuntamento sul sito WineCouture.it per tanti approfondimenti e interviste a tema.

BANNER
BANNER
BANNER
BANNER
BANNER