https://www.masottina.it/
  • Eventi

Calici di Stelle 2021 in scena dal 31 luglio al 15 agosto

Dello stesso argomento

BANNER

“Tra Cielo e Terra” è il tema dell’edizione 2021 di Calici di Stelle, in scena dal 31 luglio al 15 agosto. Dalle piazze e dalle vigne, dai piccoli borghi e dai campi, passando per alcune delle più belle location della nostra Italia. 

Alla scoperta dei gusti e dei territori

Da qui parte il richiamo dei territori e delle città rivolto agli enoturisti, per offrire l’emozione dell’assaggio del vino in contesti straordinari e suggestivi. Protagonisti principali il Vino, appunto, e le Stelle.

Un viaggio, o meglio un invito a fermarsi, come sospesi, e a lasciarsi andare alle sensazioni piacevoli che serate come queste possono regalare. E con un calice tra le dita riscoprire emozioni dimenticate e sperimentarne di nuove.

Un momento di stacco dalla frenesia quotidiana, favorito dalla notte che acuisce i nostri sensi. “Abbiamo davvero tutti bisogno di benessere e distrazione”, ha dichiarato Nicola D’Auria, da poco riconfermato alla presidenza nazionale del Movimento Turismo del Vino.

“Senza venir meno alle regole di sicurezza e protezione di questa fase pandemica, siamo pronti a regalare agli enoturisti nazionali e internazionali un nuovo appuntamento con il mondo del vino. Ma anche con i territori, i borghi, le piazze della nostra splendida Italia. Ancora più affascinante quando la viviamo sotto un meraviglioso cielo stellato”.

“Tra Cielo e Terra” è il tema dell’edizione 2021 di Calici di Stelle, in scena dal 31 luglio al 15 agosto
“Tra Cielo e Terra” è il tema dell’edizione 2021 di Calici di Stelle, in scena dal 31 luglio al 15 agosto

Partnership con Movimento Turismo del Vino e Città del Vino

Il tintinnio dei calici e il profumo del vino si apprezzeranno nei Comuni delle Città del Vino e nelle vigne delle centinaia di cantine associate al Movimento Turismo del Vino durante i prossimi 15 giorni di eventi distribuiti nelle diverse regioni italiane.

“Anche per questa estate 2021 si conferma la collaborazione tra Movimento Turismo del Vino e Città del Vino”, ha evidenziato Nicola D’Auria. ”Una partnership consolidata che ha prodotto nelle precedenti edizioni una sempre maggiore crescita di interesse nei confronti di Calici di Stelle, decretandone il successo di pubblico che caratterizza questa amatissima manifestazione”.

Calici di Stelle: i valori e le identità

Calici di Stelle è divenuto così una felice sintesi di esperienze e realtà diverse ma strettamente unite nei valori e nell’identità. Territori vitivinicoli e Comuni sono infatti tutti portatori di ricchezza produttiva, storica e culturale, creando così un insieme di indiscutibile appeal.

“Mi auguro davvero che questa edizione di Calici di Stelle”, ha chiosato Floriano Zambon, presidente di Città del Vino, “sia un ulteriore passo verso la ripresa e la normalità della nostra vita. La pandemia lo scorso anno ha costretto a limitare molti eventi. I centri storici, i borghi, i luoghi più belli delle Città del Vino sono pronti ad accogliere i turisti, un segnale importante per le economie locali e per tutta la filiera del vino”.

banner
BANNER
BANNER
banner
BANNER