https://www.masi.it/it/vini/costasera-amarone-valpolicella-classico-docg
  • Collection
  • top

Lo stile en Rosé Pasqua si confronta con l’haute cuisine

Dello stesso argomento

BANNER MASOTTINA

Quella dei rosati è sicuramente una delle categorie più dinamiche, interessanti e in crescita del panorama vinicolo globale. Merito, da un lato, della sempre maggiore curiosità e apertura dimostrate dal consumatore verso Denominazioni e stili di vinificazione nuovi e, dall’altro, di un’attenzione costante e di una comprensione più profonda dei propri terroir da parte delle cantine. A contribuire a questo rinnovato percepito del mondo dei Rosé è stato anche il lavoro compiuto in questi anni da Pasqua Vigneti e Cantine: con 11 Minutes prima e con Y by 11 Minutes oggi, l’azienda veronese ha dimostrato ancora una volta la propria capacità di innovare nel settore, consolidando una visione e un approccio fuori dagli schemi.

Con i Rosé 11 Minutes prima e con Y by 11 Minutes oggi, l’azienda veronese ha dimostrato ancora una volta la propria capacità di innovare nel settore
Con i Rosé 11 Minutes prima e con Y by 11 Minutes oggi, l’azienda veronese ha dimostrato ancora una volta la propria capacità di innovare nel settore

11 Minutes: il pioniere di un nuovo modo di concepire i Rosé italiani

11 Minutes può essere considerato antesignano di uno nuovo stile tra i rosati italiani: blend prezioso delle parti più nobili di vitigni autoctoni come la Corvina e il Trebbiano di Lugana e di internazionali come Syrah e Carménère, deve il proprio nome agli 11 minuti dello skin contact, durante i quali si estraggono le parti più nobili delle uve e si ottengono le lievi tonalità rosate che caratterizzano questo vino. 

La Corvina, dominante nell’assemblaggio finale, conferisce aromi floreali e quell’acidità che connota il vino. Il Trebbiano apporta eleganza e lunghezza nel retrogusto. Il Syrah regala al bicchiere preziose note fruttate e speziate, mentre il Carmenère dona al vino struttura e longevità.

È un rosato fresco e avvolgente, dal bouquet intenso e complesso, immaginato per accompagnare le sere primaverili o estive, ma non solo. 

Oggi questa etichetta, a quattro anni dal debutto, è presente in 60 mercati grazie a partner selezionati con cui la cantina ha consolidate relazioni dal Far East all’Europa fino al Nord America.

11 Minutes può essere considerato antesignano di uno nuovo stile tra i Rosé italiani. Y ne è l'evoluzione.
11 Minutes può essere considerato antesignano di uno nuovo stile tra i Rosé italiani. Y ne è l’evoluzione.

Y by 11 Minutes: l’evoluzione della scelta in rosa Pasqua

Y by 11 Minutes rappresenta l’espressione più potente del progetto 11 Minutes: è caratterizzato da una personalità spiccata e poliedrica, in cui coesistono elementi divergenti. Complessità e freschezza, struttura e delicatezza, note fruttate e cremosità al palato. Il segno Y ne è la perfetta rappresentazione simbolica.

La lettera Y è composta da elementi divergenti, che si uniscono simbolicamente nel punto centrale della lettera, che rappresenta così l’equilibrio del vino, quale promessa di longevità. Sono tre le anime di Y: Corvina, Trebbiano di Lugana, Carmenère, tutti provenienti da vigneti sul Lago di Garda.

Sentori di vaniglia e di tostatura sono resi evidenti grazie alla fermentazione alcolica in botte, che consentono di ottenere quegli aromi secondari e terziari unici per un vino rosato di questa provenienza. Y è stato presentato lo scorso aprile, in live streaming con 138 Paesi collegati.

A Identità Golose, 11 Minutes è stato abbinato il Crudo di Ricciola e Bloody Mary
A Identità Golose, 11 Minutes è stato abbinato il Crudo di Ricciola e Bloody Mary

L’identità en Rosé di Pasqua svela la sua versatilità 

Così Riccardo Pasqua, amministratore delegato di Pasqua Vigneti e Cantine, spiega la novità in rosa: 

“I nostri progetti nascono sempre come punto di incontro fra la nostra storia quasi centenaria e la nostra volontà di innovare”. 

La nostra cantina non teme mai di osare e spingere la propria asticella più in là. Con 11 Minutes e Y by 11 Minutes, il capitolo più recente del nostro ambizioso progetto dedicato ai rosé, crediamo di aver raggiunto un importante risultato che ci permette di giocare alla pari con i grandi player del settore”.

I due vini più rappresentativi del progetto di vinificazione en rosé di Pasqua Vigneti e Cantine sono arrivati mercoledì 21 luglio a Identità Golose Milano, il primo Hub Internazionale della Gastronomia, per dimostrare anche la loro versatilità in cucina.

Edoardo Traverso, resident chef di via Romagnosi 3, si è lasciato ispirare dai profumi e dalle caratteristiche di ciascun vino per elaborare un food pairing in grado di esaltarne le caratteristiche.

Ecco, quindi, che a 11 Minutes è stato abbinato il Crudo di Ricciola e Bloody Mary: la delicatezza della tartare di carne viene rinvigorita dai sapori decisi della ricetta (in versione “virgin”) del celebre cocktail, sposandosi poi con il bouquet intenso del rosato.

Si è poi passati alla Sovracoscia di Faraona con erbe di stagione e cipollotto bruciato, in pairing con Y by 11 Minutes, le cui note aromatiche si integrano alla perfezione con i sapori sprigionati dall’accostamento tra i diversi ingredienti.

A concludere il trittico La pesca e ganache di Gianduja Noisette Valrhona, di nuovo in abbinamento a 11 Minutes: la polpa del frutto, per l’occasione, conquista ulteriore carattere grazie al vino che non solo l’accompagna, ma nel quale viene imbevuta.

“Con il pranzo di oggi la nostra azienda vuole sottolineare quanto il legame tra cibo e vino sia forte”, chiosa Riccardo Pasqua. 

I nostri rosé si dimostrano versatili e capaci non solo di abbinarsi a tutte le portate di un menù, ma anche di prescindere dalla stagionalità, diventando etichette adatte al consumo in qualunque momento del nostro anno”. 

A concludere il trittico La pesca e ganache di Gianduja Noisette Valrhona, di nuovo in abbinamento a 11 Minutes
A concludere il trittico La pesca e ganache di Gianduja Noisette Valrhona, di nuovo in abbinamento a 11 Minutes
BANNER
BANNER
BANNER
BANNER
BANNER