https://www.masi.it/it/vini/masianco
BANNER
  • Trade

RistoTech/ 3: Hotbox, il “forno mobile” per le consegne a domicilio

Dello stesso argomento

BANNER

Tecnologia non significa solo o per forza mondo digitale. Anzi. Hotbox, azienda nata nel 2016, lo ha certificato mettendo a fattore le competenze per trovare le soluzioni più opportune. Magari mutuando esperienze. O, più semplicemente, escogitando soluzioni semplici ma non per questo scontate o banali. La società Hotbox ha ideato e realizzato il “forno mobile”, professionale e ventilato per le consegne a domicilio dei ristoratori. Il cosiddetto “delivery” anche in Italia ha assunto non poca rilevanza, per quanto il piacere di trascorrere una serata al ristorante e in compagnia non abbia prezzo, almeno per gli italiani. Tuttavia, per svariate ragioni (comodità inclusa) la richiesta di consegna a domicilio del cibo (ora molto in voga anche per la pausa pranzo) è un fattore non trascurabile per la ristorazione.

Hobtox, la qualità del delivery

Uno degli elementi critici della consegna domicilio del cibo riguarda il mantenimento della fragranza e del calore del cibo durante il trasporto. La direttiva HACCP indica che bisogna provvedere a mantenimento costante degli alimenti da consumarsi caldi e a una temperatura non inferiore a 65°C. Hotbox fornisce una risposta affidabile e concreta in questa direzione, assicurando ai ristoratori una performance apprezzabile. Il forno Hotbox è alimentato a batteria – dunque nel segno della sostenibilità – e provvisto di un cervello elettronico in grado di controllare la temperatura sino a 85 gradi per eliminare l’umidità in eccesso.

Due modelli per scooter e auto

Hotbox mantiene i cibi caldi e croccanti per oltre 40 minuti. Il che permette a ristoranti, pizzerie, gastronomie di effettuare più consegne in un solo viaggio anche ai clienti più lontani, ma sempre con la massima qualità. Il brevetto di Hotbox unisce due tecnologie: HotAir e SteamFree. La prima mantiene il cibo caldo a 85°C. La seconda rimuove l’umidità e preserva la consistenza del cibo. Il “forno mobile” può essere usato su quasi tutti i veicoli ed è disponibile in due versioni. Quella con capienza da 50 litri è ideale per bici elettriche, scooter, scooter elettrici e – ovviamente – automobili. Il modello da 110 litri è più indicato per essere sfruttato in caso di consegne da effettuare mediante le vetture. Così il servizio di “delivery”, oltre che comodo, garantisce al cliente  di gustare cibi e piatti senza compromessi sulla qualità: sicuramente evitando che vengano serviti freddi o immangiabili. 

BANNER
banner
banner
BANNER