L’enogastronomia emiliano-romagnola avrà la sua moneta celebrativa coniata dalla Zecca di Stato. E il brindisi della festa per il taglio del prestigioso traguardo avverrà con il Vollì bollicine romagnole, il Trebbiano spumantizzato prodotto da Terre Cevico per la linea Horeca.
Appuntamento mercoledì 4 agosto alle ore 19 a Forlimpopoli alla Festa Artusiana in scena a piazza Fratti. Con la data che non è stata scelta a caso: si tratta, infatti, del giorno del compleanno di Pellegrino Artusi, padre della cucina italiana.
E per l’importante occasione a essere sfoggiata sarà una Magnum celebrativa, per brindare a questo straordinario risultato per l’enogastronomia regionale, celebrata alcuni anni fa persino da Forbes. La moneta, dal valore nominale di 5 euro, è coniata nell’ambito della Serie Cultura Enogastronomica Italiana. Alla serata sarà presente anche il responsabile Poligrafico Zecca dello Stato.
Gli appuntamenti con Pignoletto e Sangiovese Appassimento Terre Cevico
Quello di Forlimpopoli sarà il primo di tre eventi alla Festa Artusiana che vedranno la presenza dei vini di Terre Cevico, in occasione di altrettante serate.
L’esordio è previsto per domenica 1° agosto alle 19,30 a piazza Pompilio, nello show cooking di Deanna Alboresi, vincitrice del Premio Marietta 2000, il concorso per cuochi dilettanti.
Il piatto proposto dall’aspirante chef di Mirandola sarà accompagnato dal Pignoletto Doc spumante Romandiola, antico nome della Romagna, divenuto linea di vini i cui vigneti sono intimamente legati a una terra che si estende dalle colline dell’Appennino Tosco-Romagnolo fino al mare.
L’altro evento è in programma domenica 8 agosto alle 20, anche in questo caso in piazza Pompilio: insieme alla chef Cristina Lunardini, la Zia Cri di È sempre Mezzogiorno su Rai 1. Il piatto dello show cooking sarà abbinato al Galante Sangiovese Doc Appassimento, vino che riscopre l’antica tecnica dell’appassimento per dare vita a un Sangiovese ricco di aromi e spessore.
