https://www.masi.it/it/vini/costasera-amarone-valpolicella-classico-docg
  • Collection

Metodo Classico: ecco le tre migliori bollicine dell’Emilia-Romagna

Dello stesso argomento

BANNER MASOTTINA

Le migliori bollicine dell’Emilia-Romagna viaggiano lungo l’asse di Galeata, Modena e Piacenza. Per essere poi degustate e classificate a Cervia. Questo il responso della sesta edizione del Premio Miglior Spumante Metodo Classico dell’Emilia-Romagna, nato per volontà di Ais Emilia e Romagna, Regione Emilia-Romagna e Agenzia PrimaPagina di Cesena con l’obiettivo di valorizzare la pregiata produzione spumantistica del territorio. Il Premio alle migliori bollicine è dedicato alla memoria di Giuliano Zuppiroli, funzionario dell’Assessorato all’Agricoltura della Regione Emilia-Romagna prematuramente scomparso nel dicembre scorso, da sempre in prima linea nella promozione delle eccellenze wine&food della nostra regione.

Tre i vincitori del Premio per altrettante sezioni: spumate Brut, Rosè e Ancestrale. Con la premiazione delle etichette che sono salite in cima al podio che è andata in scena giovedì 29 luglio scorso in occasione della prima tappa del tour di Tramonto DiVino a Cervia. Una serata nella quale sono stati degustati tutti i vini Metodo Classico partecipanti, oltre alle tante eccellenze della regione: numerosi prodotti Dop e Igp regionali partner del tour della kermesse.

Brut, Rosé, Ancestrale: le tre bollicine simbolo in Emilia-Romagna

Sono state oltre 40 le cantine regionali produttrici di Metodo Classico ad aver preso parte all’iniziativa. A selezionarle, in un panel di degustazione alla cieca, è stata una commissione mista di degustatori di Ais Emilia e Ais Romagna. E questo è stato il responso della giuria nel mare di bollicine che hanno preso parte alla disfida a colpi di calici.

Sul gradino più alto nella sezione Metodo Classico Brut è andato Metodo Classico Blanc de Noir di Tenuta Pertinello da Galeata. Il miglior Rosé, invece, è stato giudicato Il Pigro Metodo Classico Rosé Brut 2018 di Cantine Romagnoli da Villò, nel piacentino. Per il metodo Ancestrale gradino più alto per Spumante Sanrosè Extra Brut 2016 di Terraquilia da Guiglia, nel modenese, vincitrice anche lo scorso anno nella stessa edizione.

Brut, Rosé, Ancestrale: le tre bollicine simbolo del Metodo Classico in Emilia-Romagna sono state selezionate da una giuria di esperti degustatori di Ais Emilia e Ais Romagna
Brut, Rosé, Ancestrale: le tre bollicine simbolo del Metodo Classico in Emilia-Romagna sono state selezionate da una giuria di esperti degustatori di Ais Emilia e Ais Romagna
BANNER
BANNER
BANNER
BANNER
BANNER