Cà Bolani, Castello di Albola, Rocca di Montemassi, Masseria Altemura, Principi di Butera. Un mosaico di territori d’eccellenza. Cinque tenute che celano dietro a sé la firma dell’azienda vinicola Zonin 1821. Una storica realtà del vino italiano, che fin dagli anni ’60 ha selezionato i migliori terroir lungo lo Stivale, giungendo all’attuale estensione vitata di circa 2mila ettari dislocati tra Nord e Sud Italia. Cinque realtà vinicole si diceva, ma non solo: tutte, infatti, rappresentano una meta privilegiata del turismo enogastronomico nazionale e internazionale. E rispondono alla mission che Zonin 1821 si è prefissata lungo il corso degli anni: ossia valorizzare i vini e i territori, a partire dall’Italia e le sue diversità, con lungimiranza e continuità famigliare, promuovendo anche il valore dell’accoglienza in cantina.
E in questa Estate 2021, in cui le vacanze degli italiani si “giocano” principalmente dietro casa, ispirandosi al principio “ad ogni regione la sua tradizione, ad ogni regione il suo vino”, questa vocazione all’incontro diretto con appassionati e neofiti desiderosi di saperne di più è ulteriormente rilanciata, con una serie di appuntamenti dedicati all’insegna dello stile italiano e dell’aspirazione all’eccellenza.
I tramonti in vigna con Cà Bolani
In Friuli, nello splendido scenario di Cà Bolani, appuntamento il 3 agosto con i Sunset in the Vineyards, gli aperitivi che si svolgono nel cuore del parco della vite della Tenuta Zonin 1821, avvolti dalla magica luce del tramonto. Eventi davvero speciali, durante i quali è possibile degustare tre diversi vini accompagnati da una raffinata selezione di salumi e formaggi artigianali.
Per settembre, invece, proprio nel corso della vendemmia, da segnare già in agenda sono le due degustazioni, rispettivamente una dedicata alla selezione di vini bianchi e l’altra ai rossi, che condurranno gli appassionati attraverso diversi assaggi, valorizzando le note principali di ciascun vino.
Cà Bolani offre inoltre la possibilità di visite immersive nella Tenuta: i visitatori vengono coinvolti in un percorso culturale conoscitivo che parte dalla vigna per arrivare ai processi di vinificazione e di affinamento. Un cammino che si completa poi con la degustazione dei vini, in abbinamento ad alcuni prodotti tipici regionali.
La Tenuta è, infatti, un gioiello incastonato tra le Alpi ed il mare del Friuli ad Aquileia, situata tra Strassoldo e Cervignano del Friuli, nel cuore della Doc Friuli Aquileia, e si caratterizza per i suoi 890 ettari di cui 565 coltivati a vite. Vanta un patrimonio viticolo unico, un vero e proprio parco di vigne dal quale nascono vini che hanno nella fragranza e nella pienezza aromatica il loro tratto distintivo.

I Summer Events a Castello di Albola
Il giovedì è, invece, il giorno della settimana dedicato ai Summer Events organizzati presso il Castello di Albola a Radda in Chianti, il simbolo del piacere di ritrovarsi immersi nel verde di una natura antica, dove da secoli la bellezza ispira l’eccellenza. Gli aperitivi sono tematici, ispirati ai prodotti tradizionali della zona.
Oltre agli appuntamenti del giovedì, la Tenuta offre la possibilità di scegliere tra svariate esperienze che spaziano dalla degustazione classica in cantina sino alla visita completa della tenuta con pranzo a base di piatti della tradizione toscana.
Un’esperienza impagabile alla scoperta dei vigneti di Castello di Albola, ognuno diverso per composizione del suolo, altitudine ed esposizione alla luce del sole, da cui nascono vini di ineguagliabile finezza ed eleganza, dalle sfumature sottili e sofisticate, tesi verso un’ideale di armonia e perfezione.

Rocca di Montemassi: è una Maremma da cinema con Zonin 1821
Al cuore della Maremma, sempre in Toscana, “Al Cinema con Gusto” e Rocca di Montemassi rinnovano la loro sinergia anche per l’estate 2021. E, per il quarto anno consecutivo, a essere presentato è un calendario di serate in grado di unire sapori, cinema e buon vino sotto le stelle.
I prossimi appuntamenti del confermato format di #CineMaremma2021, ideato dai giornalisti Giovanni Pellicci e Lorenzo Bianciardi, in collaborazione con l’azienda vitivinicola che si trova nel comune di Roccastrada, in località Pian dei Bichi, a pochi chilometri da Grosseto, sono martedì 17 agosto e giovedì 2 settembre.
Per eventi dove i partecipanti potranno assaporare piatti freschi e gustosi creati appositamente per la serata e pensati per esaltare il territorio e degustare i vini della Tenuta negli splendidi spazi dei giardini. En plein air si svolgerà anche la proiezione, con orario di inizio alle 21,15.
Ma parlando della Tenuta maremmana che fa capo a Zonin 1821, non va dimenticata l’esperienza capace di offrire l’Enoteca con Cucina di Rocca di Montemassi, perfetta per sperimentare i sapori di questo angolo d’Italia. Un gioco di colori, profumi e sapori, da mettere alla prova a pranzo tutti i giorni, ed il giovedì e venerdì anche la sera con aperitivo e cena nella splendida cornice del giardino di Rocca di Montemassi.
Ad aggiungersi sono poi le esperienze e i Tour degustazione da provare in cantina in un crescendo di varietà rispetto ai vini proposti.
Con la Tenuta Rocca di Montemassi, infatti, ci si trova immersi nel cuore della Maremma più vera, dove nascono grandi vini che raccontano una Toscana audace, dove il terroir e la vicinanza al mare contribuiscono a fare la differenza.
Dal Vermentino sino ai grandi rossi per spaziare alla produzione di varietà antiche di cereali, di olio extravergine di oliva, di un gin dedicato a Imperiale, il leggendario toro della Maremma, oltre all’allevamento della pregiata vacca Maremmana e all’orto sperimentale, dando vita ad una vera e propria fattoria toscana contemporanea.

La Puglia Experience di Masseria Altemura, tra vino e orecchiette
Anche i Tour&Tasting proposti da Masseria Altemura offrono un’esperienza indimenticabile, immersi nella luce bianca che contraddistingue questa azienda vinicola nel cuore della Puglia, a metà strada tra il Mar Ionio e il Mar Adriatico.
Le degustazioni soddisfano le diverse esigenze del pubblico: da quella più semplice con tre etichette sino ad arrivare agli abbinamenti tra cibo e vino e alle cooking class per imparare a fare le tradizionali orecchiette pugliesi.
Per questi mesi estivi, l’appuntamento principe in Tenuta è fissato all’ora dell’aperitivo il venerdì, baciati dal sole salentino che degrada all’orizzonte tra i filari. Protagonisti Rosamaro e Zìnzula, i vini rosati di Masseria Altemura che si abbineranno ai toni del tramonto oltre che ai salumi della ricca gastronomia locale.
La Tenuta pugliese si estende per 270 ettari, di cui 130 a vigneto e 40 di uliveto, all’interno del territorio di produzione della Doc Primitivo di Manduria, in Provincia di Brindisi, e raccoglie in un unico luogo l’antica Masseria del XVII secolo e la cantina di gusto contemporaneo.
Il Primitivo è il vitigno “principe” coltivato nelle sue forme più pure per dare origine a vini caratterizzati da una perfetta combinazione di complessità e finezza, capaci di evolvere nel tempo. Al suo fianco Aglianico e Negroamaro, le altre varietà autoctone, trovano qui diverse espressioni: dai rosati che onorano la tradizione vinicola pugliese alla spumantizzazione per dare origine ad una bolla dalla grande mineralità.

Il volto spumeggiante della Sicilia di Zonin 1821: i Sunset Aperitif a Principi di Butera
Il viaggio nell’Italia di Zonin 1821 si conclude in Sicilia, con Principi di Butera. Un’immersione nel volto più austero e profondo dell’Isola, per un’oasi di rara bellezza, dimora dei grandi autoctoni della regione e terra d’elezione del Nero d’Avola.
Qui prendono vita due appuntamenti imperdibili per questa estate: i Sunset Aperitif, aperitivi al tramonto durante i quali si ha l’opportunità di degustare i vini di punta della cantina accompagnati da una selezione di antipasti. Dj-set e Live music completano il mood della serata la cui prossima data è fissata il 22 agosto.
Il giovedì, poi, tra natura e relax, l’appuntamento è invece con lo Sparkling Aperitif: occasione in cui si potrà degustare un calice di Neroluce, spumante Nero d’Avola vinificato in bianco abbinato a un tagliere di salumi e formaggi. E dalle ore 18, a essere offerta è anche la possibilità di effettuare un tour in cantina.
Tutti i giorni, però, presso la Tenuta Principi di Butera è possibile vivere esperienze di degustazione che spaziano da quelle classiche agli approfondimenti con l’enologo della casa e alle cooking class.
Andando così alla scoperta di questo angolo di Sicilia che si trova nelle antiche terre del Feudo Deliella e comprende 320 ettari di terra, di cui oltre 170 vitati, in un terroir esclusivo, reso tale da un clima caldo che ottimizza lo sviluppo e la perfetta maturazione delle uve, dalla brezza marina che infonde il suo influsso benefico sui vigneti ed infine dalla luce calda e forte, tipica della zona sud dell’isola.
