https://www.masottina.it/
  • Eventi
  • top

Milano Wine Week: con la nuova App le carte vini sono a portata di un dito

Dello stesso argomento

BANNER

Una grande novità, per avere a portata di un dito e di un click tutte le opportunità che offrirà la ricca agenda di appuntamenti che caratterizzeranno la prossima Milano Wine Week. L’edizione 2021 della kermesse internazionale del vino sotto la Madonnina avrà la sua nuova App – progettata e sviluppata da Softec – per consentire ai visitatori di creare un itinerario su misura dei propri interessi, pianificato nei dettagli e capace di interagire con i luoghi e gli eventi della moda, del design, dell’arte e della ristorazione. Uno strumento indispensabile per vivere al meglio i nove giorni della manifestazione, dal 2 al 10 ottobre. Ma non solo: grazie alla funzionalità che condurrà alla rivoluzione di poter avere le carte vini dei ristoranti a portata di dito.

Una nuova App che schiude gli orizzonti del vino

Una dimostrazione di come il canale digitale e la tecnologia non vogliano sostituire gli eventi fisici, ma rappresentino un valore aggiunto per viverli al meglio. Ecco uno dei significati che offre il lancio della nuova App della manifestazione del vino milanese per vivere l’esperienza al suo massimo. 

Sono infatti centinaia le attività trasversali che faranno parte della rete della kermesse: dagli showroom di moda agli atelier d’arte e agli spazi dedicati al design. 

Con l’innovazione a guidare a 360° la Milano Wine Week: grazie alla digitalizzazione di tutte le carte vino, Milano diverrà la prima città al mondo nella quale si potrà scegliere dove andare a cena in funzione dell’etichetta vinicola che si desidera consumare. 

Questo sarà possibile utilizzando per l’appunto la nuova App, che permetterà di usufruire dei tanti servizi della città: affittare una bici, prenotare la visita di una mostra, riservare un posto ad un evento o partecipare a uno dei Wine Tours, che durante i giorni della manifestazione, connetteranno Milano ai territori vinicoli situati a breve e media distanza.

“La Milano Wine Week è l’espressione di un nuovo modo di pensare il vino”, sottolinea Federico Gordini, presidente della manifestazione. 

La App che abbiamo realizzato in collaborazione con Softec permette di vivere la Milano Wine Week come un’esperienza viva e in dialogo con le eccellenze della città. E – una volta concluso l’evento – rimane a disposizione come uno strumento attivo a cui fare riferimento per conoscere e addentrarsi nel mondo del vino”.

La nuova App Milano Wine Week permetterà di usufruire dei tanti servizi della città
La nuova App Milano Wine Week permetterà di usufruire dei tanti servizi della città

Una Milano Wine Week sempre più tailor made grazie al digitale

Tra le innovazioni della App Milano Wine Week c’è però molto di più.

A partire dal dialogo con l’Ecosistema Digitale E015, una iniziativa promossa da Regione Lombardia per favorire la creazione di relazioni digitali tra soggetti diversi, pubblici e privati, e l’utilizzo dei Beacon, la nuova frontiera del marketing di prossimità, che saranno dislocati in tutta la città. 

Questo permetterà al visitatore di ricevere suggerimenti nel più breve raggio del luogo in cui si trova, grazie alla geo localizzazione.

Ma soprattutto di costruire una Milano Wine Week tailor made sui propri gusti ed esigenze.

L’utente che accumula tramite App almeno tre esperienze durante la manifestazione, inoltre, potrà anche partecipare ad un concorso per ricevere dei premi, come la partecipazione ad un party esclusivo o ad una degustazione.

Con lo strumento digitale che vivrà, come detto, ben oltre l’evento autunnale, permettendo in futuro di prenotare un ristorante in base alla carta dei vini.

L'App Milano Wine Week vivrà ben oltre l'appuntamento di ottobre, permettendo in futuro di prenotare un ristorante in base alla carta dei vini
L’App Milano Wine Week vivrà ben oltre l’appuntamento di ottobre, permettendo in futuro di prenotare un ristorante in base alla carta dei vini

L’App per potenziare il business

“Per noi il digitale dev’essere utilizzato come un mezzo abilitante”, sottolinea Massimiliano Molese, ceo di Softec e della capogruppo Fullsix. 

“È dunque importante innovare i processi per rendere l’esperienza sempre più caratterizzante ed immersiva”. 

“La Milano Wine Week 2021 è il momento perfetto per applicare la nostra filosofia: il primo grande evento dedicato al vino dopo il periodo di grandi chiusure, far vivere una vera e propria experience phigital prendendo fisicamente e attivamente parte agli incontri in modo consapevole e ordinato”. 

“Un esempio è l’App B2C che abiliterà le funzionalità di Phygital Engagement: attraverso la nostra piattaforma proprietaria di gamification partirà un vero e proprio game challenge dove a sfidarsi saranno i visitatori che partecipando fisicamente all’evento ne diverranno ambassador e riceveranno attraverso i social, dei badge valoriali per poter vincere esclusive wine experience offerte dai consorzi vinicoli”. 

“Questa Mww sarà un susseguirsi di emozioni percepite attraverso il settimo senso, quello phygital. Digitale e fisico che si alternano, sublimano, accompagnano per creare una nuova dimensione sensoriale”. 

Softec ha progettato anche la Wine Business City App, l’applicazione dedicata all’innovativo evento business di due giorni in programma al MegaWatt il 3 e 4 ottobre. 

Studiato per facilitare il contatto tra aziende e operatori presenti all’evento, lo strumento punta a ottimizzare l’esperienza e le agende degli appuntamenti.

Softec ha progettato anche la Wine Business City App, l’applicazione Milano Wine Week dedicata all’innovativo evento business di due giorni in programma al MegaWatt il 3 e 4 ottobre
Softec ha progettato anche la Wine Business City App, l’applicazione Milano Wine Week dedicata all’innovativo evento business di due giorni in programma al MegaWatt il 3 e 4 ottobre
banner
BANNER
BANNER
banner
BANNER