Sfrecciare tra vigne e borghi in sella alla propria bicicletta. Visitando la Maremma del vino in modalità slow. Godendo così, con ancora maggiore profitto, di ogni dettaglio e particolare dei suoi splendidi scenari. Si chiama Morellino Gravel, ed è il nome di una nuova iniziativa ideata dal Consorzio Morellino di Scansano e da Saturnia Bike. Una conferma di una partnership, quella tra le due realtà, già avviata con VisitMorellino.com, spazio virtuale lanciato a maggio 2021 che racchiude tutte le opportunità turistiche del territorio in cui ha origine il Morellino di Scansano. E che oggi arricchisce il portale proprio della possibilità di organizzare anche il proprio soggiorno nell’area della Denominazione unendo attività, luoghi da visitare, percorsi di degustazione, ma soprattutto sport ed escursioni tra alcuni dei borghi più belli d’Italia, immersi nelle campagne della Maremma.
Morellino Gravel: in autunno, in bicicletta tra le vigne del Morellino
L’obiettivo di Morellino Gravel è quello di promuovere lo sviluppo dell’enocicloturismo nel territorio della Docg, rendendo l’area una destinazione turistica d’eccellenza.
Spiega Bernardo Guicciardini Calamai, presidente del Consorzio:
“Il territorio del Morellino di Scansano rappresenta il luogo ideale per gli amanti delle due ruote, con i suoi percorsi storici che risalgono all’epoca etrusca e romana, ma anche naturalistici ed enogastronomici, perfetti per essere esplorati in bici”.
Il clou del progetto Morellino Gravel è rappresento da un importante evento, che avrà luogo nell’autunno 2021: una manifestazione in cui gli appassionati di bici e di cicloturismo potranno percorrere la regione di produzione di questo famoso rosso toscano in sella a una gravel bike per vivere un’esperienza sportiva e culturale davvero unica.

Un nuovo modo di vivere la passione per il vino
La gravel bike è strumento pensato per affrontare itinerari medio-lunghi collinari. Dotata di pneumatici più larghi, che permettono di rimanere stabile in sella e gestire qualsiasi condizione meteorologica e superficie stradale, rende confortevole il passaggio su sentieri sterrati e ghiaia, ma anche strade asfaltate o con pavimentazione sconnessa.
Per un turismo adatto a chi ama lo sport, la scoperta e l’ambiente: proprio nel solco della mission stessa del Consorzio del Morellino di Scansano che, anche attraverso iniziative come Morellino Gravel, si impegna ogni giorno con maggiore impegno per una sostenibilità sempre più ampia e per la tutela del proprio patrimonio territoriale.
L’enoturismo corre veloce con Morellino Gravel
Andrea Gurayev responsabile dei Brands di Saturnia.bike spiega così il progetto Morellino Gravel che prende vita:
“È un’iniziativa che conferma la volontà di collaborazione tra strutture ricettive e brand territoriali per avvicinare tutti gli utenti a vivere un’esperienza outdoor”.
“Il nostro territorio è perfetto per tutti i livelli, dalla persona più allenata a chi si è appena avvicinata al mondo delle due ruote”.
“Abbiamo scelto l’autunno – conclude – per far vivere a 360 gradi l’emozione dell’enogastronomia. Abbinare lo sport ai profumi del territorio e alle tradizioni della vera Maremma è un’emozione unica nel suo genere in un periodo che vede impegnate le aziende nella raccolta e vinificazione“.
Morellino Gravel è stato presentato in questi giorni e prossimamente verranno condivisi ulteriori dettagli su percorsi, date e modalità di partecipazione.
Nell’attesa, su VisitMorellino.com e Saturnia.bike si può curiosare e solleticare la propria voglia di scoprire le bellezze della Maremma Toscana a bordo di una bici.