https://www.masi.it/it/vini/costasera-amarone-valpolicella-classico-docg
  • Eventi

Su’entu: la Sardegna del vino unita riparte dopo gli incendi

Dello stesso argomento

BANNER MASOTTINA

[Aggiornamento 10/08/2021]: Abbiamo ricevuto dagli organizzatori dell’evento di beneficenza dedicato ad aiutare quanti colpiti dagli incedi in Sardegna il seguente annuncio, che condividiamo:

“A fronte delle recenti notizie in merito ai contagi, il Sindaco di Sanluri, paese ospitante la cantina di Su’entu e quindi anche l’evento, con delibera d’urgenza firmata solo questa mattina, ha deciso di sospendere tutti gli eventi in presenza fino a settembre”. 

L’appuntamento è dunque rimandato a data da destinarsi.

Un Calici di Stelle differente. E con un significato in più che va oltre il vino. Andrà in scena il 12 agosto presso la cantina Su’entu. Con la realtà sarda che apre le sue porte a un evento di beneficenza per aiutare la popolazione e le aziende colpite dagli incendi dello scorso luglio in Sardegna.

La Sardegna del vino tende la mano

Sono stati 20mila gli ettari totalmente rasi al suolo da un incendio senza precedenti nella storia sarda. Il fine settimana tra il 24 e il 26 luglio 2021 ha segnato uno spartiacque storico per la Sardegna, un prima e dopo che le genti dell’isola non dimenticheranno facilmente.

Non lo dimenticheranno i paesi aggrediti dalle fiamme, non lo dimenticheranno le persone rimaste senza casa, non lo dimenticheranno le aziende agroalimentari e artigianali del territorio, ora in grandissima difficoltà e con l’urgenza di ripartire. 

Ed è proprio nel solco della ripartenza e dell’unità, quella necessaria sempre per trasformare un evento negativo in qualcosa che profumi di opportunità, che la Cantina Su’entu ha chiamato a raccolta i suoi più grandi amici, da Luigi Pomata ad Acquaspiritosa, da Sandro Cubeddu a Quartomoro, passando per Sella & Mosca e Marina Ravarotto per citarne alcuni. 

Su’entu: un Calici di Stelle all’insegna della solidarietà

Tutti sotto un cielo estivo propizio, quello di Calici di Stelle, manifestazione organizzata come ogni anno da Movimento Turismo del Vino, il 12 agosto dalle 18,30 alle 23,30 i Su’entu friends si ritroveranno negli spazi della cantina di Sanluri per trasformare l’annuale e fortunato appuntamento in un grande evento di beneficenza, che veda cuochi, cantine e aziende uniti per ridare speranza al Montiferru, meraviglioso e sfortunato angolo di oristanese. 

La serata si dividerà in due momenti, entrambi focalizzati sul racconto e la promozione di un territorio unico.

Contestualmente con l’inizio della manifestazione, verranno aperti tutti i banchi di degustazione, sia quelli delle cantine sia quelli dedicati allo street food (ogni chef presente preparerà 100 assaggi di un suo signature dish). Alle 19 sarà la volta della tavola rotonda condotta dai giornalisti enogastronomici Francesco Bruno Fadda e Pasquale Porcu, dal titolo “Un Mediterraneo di Vermentino”.

Un evento che è un abbraccio all’isola e dall’isola. “In un periodo particolarmente delicato come questo hanno tutti raccolto il nostro invito con grande felicità”, sottolineano le sorelle Roberta e Valeria Pilloni, proprietarie della cantina ospitante. “Quello che si è creato è l’unione tra mondo del vino e della ristorazione per sostenere il Montiferru e le sue importanti produzioni agroalimentari”. 

Una voce a cui fa eco quella di Federica Capobianco, Ad di Acquaspiritosa, azienda che lavora “tutto l’anno proprio con i piccoli produttori di tutta Italia. Ricercare gli artigiani del gusto e dargli la giusta visibilità sul mercato è la nostra missione, raccontare i territori italiani la nostra più grande passione. Non potevamo non supportare un’iniziativa simile”. 

Perché la Sardegna è la storia di tutti. Luigi Pomata, chef del ristorante omonimo, imprenditore della ristorazione e personaggio televisivo lo sottolinea: “Con l’incendio, che ci ha portato via ettari ed ettari di verde è andato via un pezzo di natura inestimabile ma anche il lavoro di tante aziende che con caparbietà continuano a far crescere la storia dei loro territori, facendo vivere realtà altrove dimenticate”. 

“Con questo piccolo gesto vogliamo portargli la nostra vicinanza, mettendo a disposizione il nostro lavoro per sostenere il loro. Uniti siamo più forti, ci vorrà tempo ma torneranno più forti di prima”. 

Anche i migliori chef di Sardegna parteciperanno il 12 agosto all'evento di beneficenza che vedrà protagoniste alcune delle migliori cantine dell'Isola
Anche i migliori chef di Sardegna parteciperanno il 12 agosto all’evento di beneficenza che vedrà protagoniste alcune delle migliori cantine dell’Isola

Come partecipare alla serata del 12 agosto da Su’entu

Per partecipare all’evento (con ingresso su prenotazione e muniti di Green Pass) è possibile contattare il numero 07093571235 o scrivere una mail a info@cantinesuentu.com. 

Le cantine presenti saranno:

  • Argiolas (Serdiana)
  • Atlantis (Berchidda)
  • Calasetta (Calasetta)
  • Lilliu (Ussaramanna)
  • Mastio Hofman (Galtellì)
  • Olianas (Gergei)
  • Perdarubia (Talana)
  • Quartomoro (Arborea)
  • Sella e Mosca (Alghero)
  • Silvio Carta (Zeddiani)
  • Soi (Nuragus)
  • Su’entu (Sanluri)
  • Quartomoro (Arborea)

Gli Chef che parteciperanno con le loro creazioni:

  • Luigi Pomata (Pomata, Cagliari)
  • Marina Ravarotto (Chiaro Scuro, Cagliari)
  • Francesco Zucca (Bistrot 100, Cagliari)
  • Fabrizio e Maurizia Fenu (I Fenu, Cagliari)
  • Michele, Fabrizio Corrado e Alice Cherchi (I Cherchi & Salsamenteria, Cagliari)
  • Stefano Pibi (Pbread, Cagliari)
  • Sandro Cubeddu (Re|Mi, Sassari)
  • Alessia Simoni e Massimiliano Puggioni (Sale&Pepe, Sassari)
  • Alessandro Taras (Is Paulis, Serdiana)
  • Davide Atzeni (Coxinendi, Sanluri)
  • Tonio Moi (Su Mannali, Seulo)

La manifestazione prevede un costo di 10 euro per calice e tre degustazioni e di altri 10 euro per due street food a scelta tra quelli disponibili.

BANNER
BANNER
BANNER
BANNER
BANNER