https://www.masi.it/it/vini/costasera-amarone-valpolicella-classico-docg
  • Story
  • top

I cinque consigli di Etilika per acquistare vino online

Dello stesso argomento

BANNER MASOTTINA

Grazie alle numerose piattaforme di e-commerce, ogni giorno è possibile acquistare migliaia di vini diversi per tipologia, annata o produttore in pochi click. Navigare nel vasto mare delle offerte, però, non è sempre semplice, soprattutto se ci si affaccia per la prima volta al mondo del vino. Etilika, e-commerce specializzato nella vendita online su tutto il territorio nazionale di vini italiani, Champagne e superalcolici, nato nel 2019 e che conta oggi già più di 2mila etichette a catalogo, condivide cinque consigli per selezionare un vino e il servizio più adatto alle proprie esigenze. Lo fa dall’alto del 99% di recensioni positive certificate che il portale ha raccolto sulle piattaforme Trustpilot e Feedaty.

Imparare a leggere l’etichetta del vino

L’etichetta è la carta d’identità di un vino e riporta alcune informazioni fondamentali al momento della scelta.

Tra queste non ci sono solo il nome del prodotto o del produttore, il volume espresso in ml o il grado alcolico, ma anche la provenienza delle uve, la Denominazione di origine (Doc, Docg, Igt) e, nel caso degli spumanti, l’indicazione della quantità di zucchero (“Brut”, “Extra Dry”, “Nature” e altro ancora). 

Queste ultime informazioni sono importantissime per distinguere due vini con nomi simili o uguali, ma diversi per qualità e sapori.

È il caso del Prosecco Doc e del Prosecco Docg, per esempio: il primo può essere prodotto in un’area molto vasta che comprende la maggior parte del Veneto e gran parte del Friuli, il secondo invece solamente al centro di un’area sulle colline di Valdobbiadene, Conegliano e Asolo, in una zona molto più ristretta e dalle caratteristiche di clima e terroir migliori, che quindi regalano vini qualitativamente superiori.

Cosa cambia con fermentazione e affinamento

Fermentazione e affinamento sono fasi da tenere in considerazione quando si acquista un vino e, soprattutto, sono caratteristiche che dovrebbero essere sempre esplicitate tra le specifiche del prodotto all’interno di una pagina di un e-commerce. 

L’affinamento in acciaio, per esempio, non influenza gli aromi del vino e per questo viene spesso utilizzato o preferito quando si vogliono esaltare i profumi primari, in particolare floreali o fruttati. 

L’affinamento in legno, invece, dona al vino sentori secondari (tabacco, fumé, cioccolato) che possono cambiare a seconda della materia prima scelta per realizzare le botti e che aggiungono così complessità e struttura.

Fermentazione e affinamento sono fasi da tenere in considerazione quando si acquista un vino e, soprattutto, sono caratteristiche che dovrebbero essere sempre esplicitate tra le specifiche del prodotto all’interno di una pagina di un e-commerce
Fermentazione e affinamento sono fasi da tenere in considerazione quando si acquista un vino e, soprattutto, sono caratteristiche che dovrebbero essere sempre esplicitate tra le specifiche del prodotto all’interno di una pagina di un e-commerce

Conoscere il tipo di uvaggio utilizzato nel vino preferito

L’uvaggio è il processo e il metodo attraverso il quale uve di diverse varietà vengono mescolate per realizzare un unico vino. È quello, ad esempio, che accade con il Bolgheri Rosso, realizzato con differenti percentuali di uve Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Merlot, Syrah e Sangiovese. 

I disciplinari per i vini multivitigno non sono estremamente rigidi e questo permette alle singole cantine di scegliere liberamente (entro un certo range stabilito dalla normativa) le diverse percentuali d’uva, portando così a vini dalle caratteristiche leggermente differenti raggruppati sotto un unico nome. 

Controllare l’uvaggio permette dunque di valutare, a seconda delle caratteristiche organolettiche dell’uva usata, quale vino è più adatto ai propri gusti e alle proprie esigenze.

Valutare il giusto abbinamento 

Vini rossi abbinati ai piatti di carne rossa, salumi e affettati; vini bianchi abbinati ai piatti di pesce, carne bianca o a base vegetale. Questo dice la regola generale, ma in realtà la situazione è più complessa ed esistono alcune eccezioni. 

È il caso del Prosciutto di Parma, per esempio, che si sposa alla perfezione con i vini bianchi aromatici, o dei piatti con verdure fritte, che si abbinano molto bene anche con vini rossi leggeri come il Barbera. 

Proprio per la varietà e la ricchezza di eccezioni, è importante quindi valutare il corretto abbinamento per ogni vino, che dovrebbe essere sempre suggerito tra le specifiche prodotto o nella scheda vino di un e-commerce.

È importante quindi valutare il corretto abbinamento per ogni vino, che dovrebbe essere sempre suggerito tra le specifiche prodotto o nella scheda vino di un e-commerce
È importante quindi valutare il corretto abbinamento per ogni vino, che dovrebbe essere sempre suggerito tra le specifiche prodotto o nella scheda vino di un e-commerce

Controllare le recensioni di chi vende vino online

Quando si acquista online è importante affidarsi a piattaforme affidabili, apprezzate dagli utenti per varietà di proposte, packaging, prezzo, rapidità del servizio e della spedizione e per il servizio clienti, che deve essere in grado non solo di suggerire o consigliare con competenza i vini ai clienti, ma anche essere capace di gestire eventuali problematiche. 

L’esperienza online, infatti, dovrebbe essere il più simile possibile a quella di un negozio fisico, caratterizzata quindi da supporto e affidabilità, ma con l’ulteriore vantaggio di una scelta più vasta e quasi sempre di un risparmio.

BANNER
BANNER
BANNER
BANNER
BANNER