https://www.masi.it/it/vini/masianco
BANNER
  • top
  • Trend

Vino in lattina: cosa raccontano i numeri nel mondo

Dello stesso argomento

BANNER

Abbiamo raccontato di quello che, in Italia tanto quanto nel resto del mondo, è il ritorno del vino in lattina. Un’innovazione che ambisce a “svecchiare” un settore da sempre fortemente legato alla tradizione. Offrendo maggiore praticità e dando forma a nuove occasioni di consumo. Ma quali sono oggi gli orizzonti di quello che si va imponendo come un vero e proprio trend.

Il mercato globale del vino in lattina: le cifre aggiornate

L’analisi dei numeri chiarisce innanzitutto che nel 2020 il mercato globale del vino in lattina ha superato i 210 milioni di dollari.

Ma soprattutto, a venire ribadito è il fatto che il suo sviluppo, tra 2021 e 2028, è destinato a proseguire: con il tasso annuo di crescita composto (Cagr) che sarà del 13,2% (fonte: Canned Wine Market Report, 2021 – 2028, Grand View Research, maggio 2021). 

Si supererà, dunque, prima della fine del decennio un volume d’affari di 570 milioni di dollari, con i vini frizzanti a continuare a fare la parte del leone nel segmento, proseguendo stabili nell’imporsi come il 66% delle vendite. 

Il tasso annuo di crescita composto (Cagr) del vino in lattina sarà del 13,2% tra 2021 e 2028
Il tasso annuo di crescita composto (Cagr) del vino in lattina sarà del 13,2% tra 2021 e 2028

Dove si vende di più

In termini distributivi, a oggi, sono supermercati e ipermercati a rappresentare la più grande fetta di fatturato, andando a coprire oltre il 64% del business generato nel 2020. Ma per il prossimo futuro le previsioni sono chiare: l’online si imporrà con crescente rapidità.

Le vendite sul web del vino in lattina registreranno il tasso annuo di crescita composto più veloce tra 2021 e 2028. I principali player dell’online, alla pari dei siti ufficiali dei produttori, rappresentano infatti uno dei primi approdi per il wine lover incuriosito dalla novità: se da una parte, infatti, offrono informazioni dettagliate su vini, dall’altra rendono l’acquisto, spesso occasionale, più smart e meno costoso rispetto altri canali indiretti.

Da un punto di vista di orizzonti geografici, infine, sarà il Nord America a rimanere ancora per anni il punto di riferimento per il mercato del vino in lattina: nel 2020, d’altronde, da solo ha rappresentato il 53% del business. Ma attenzione all’Asia, dove si stimano percentuali maggiori di crescita da qui al 2028: con in prima fila l’India, seguita da Cina, Giappone e Corea del Sud. La rivoluzione, dunque, sembra solo all’inizio.

Sarà il Nord America a rimanere ancora per anni il punto di riferimento per il mercato del vino in lattina: nel 2020, da solo ha rappresentato il 53% del business
Sarà il Nord America a rimanere ancora per anni il punto di riferimento per il mercato del vino in lattina: nel 2020, da solo ha rappresentato il 53% del business
BANNER
banner
banner
BANNER