La realtà aumentata conquista il re dei rossi toscani. E lo fa con uno dei pionieri nella diffusione nel mondo del verbo del Brunello di Montalcino: Banfi. Con l’azienda guidata da Cristina Mariani-May, da sempre attenta alle innovazioni anche nel campo comunicativo, che attraverso la app Banfi Experience, disponibile sia per Android su Play Store sia per iOS su Apple Store, lancia un’esperienza virtuale immersiva all’interno del suo mondo.
Non è una prima, questa, per Banfi. Già da anni, infatti, l’etichetta del suo iconico Vermentino, La Pettegola, rinnova la tradizione del lancio di una limited edition capace di prendere vita, unendo elementi reali e virtuali in sovrapposizione, sfruttando tutte le potenzialità della realtà aumentata. Ma ora è l’intero universo Banfi a venire coinvolto, offrendo qualcosa di davvero unico al pubblico di appassionati wine lover.
Tutto il mondo Banfi a portata di smartphone
La nuova funzionalità lanciata da Banfi attraverso l’app dedicata regala realmente qualcosa di unico. Con l’intera esperienza dell’azienda che è posta a portata di smartphone.
Grazie alla realtà aumentata sono così abbattute le distanze con appassionati e consumatori, che potranno godersi la visita dei vigneti e della cantina comodamente anche da casa.
Tutto ciò è reso possibile da un’applicazione studiata appositamente allo scopo: la Banfi Experience.
Con le esperienze di cui l’utente può usufruire che risultano molteplici e tutte molto coinvolgenti: un viaggio che va dai vigneti alla cantina, dalla raccolta e alla cernita delle uve, e molto altro ancora.

Non solo visita a distanza: si vendemmia tutto l’anno con il tour in realtà aumentata
Per prendere parte all’esperienza “a distanza” offerta da Banfi è sufficiente l’uso di un semplice smartphone.
Ma il suggerimento è dotarsi di specifici cardboard, grazie ai quali il momento vissuto grazie alla potenza del virtuale sarà reso ancora più reale.
La proposta digital firmata Banfi non si limita però a configurarsi come una possibilità in più per chi non può raggiungere Montalcino. Le stesse esperienze saranno infatti fruibili anche per i numerosi visitatori della tenuta con un innovativo tour, dove a essere arricchita con contenuti virtuali è proprio l’esperienza reale.
Un nuovo modo, dunque, di vivere Banfi e scoprirla in maniera del tutto diversa.
Il visitatore, infatti, inquadrando i marker disposti nelle diverse aree, sullo smartphone vedrà la scena prendere vita, e potrà vivere, ad esempio, i magici momenti della vendemmia in qualunque periodo dell’anno.
“Banfi ha avuto il coraggio di osare e di esplorare un territorio nuovo: una scelta vincente e che senz’altro avrà interessanti sviluppi in futuro”, spiega Rodolfo Maralli, sales & marketing director di Banfi.
“Andiamo particolarmente fieri di questo ambizioso progetto, che permetterà di vivere il mondo del vino a 360° durante tutto il corso dell’anno”.
Il precedente: La Pettegola prende vita con la Banfi Experience
Come abbiamo raccontato anche qui su WineCouture, grazie a Banfi Experience, progetto affidato a Publifarm, agenzia specializzata con cui la cantina ilcinese collabora già da anni, l’azienda aveva già sperimentato la realtà aumentata per dare vita alle etichette de La Pettegola Limited Edition 2020 (disegnata da Riccardo Guasco) e 2021 (disegnata da Elena Salmistraro).
In quel caso, inquadrando con l’app l’etichetta della bottiglia, l’illustrazione si anima sullo schermo dell’utente, creando un’esperienza interattiva e affascinante.
Inoltre, per rendere la Banfi Experience ancora più completa e multisensoriale, l’App permette di accedere direttamente anche alla playlist Spotify “Play the Banfi Experience” ed entrare nel mood Banfi.
