Dal 5 al 12 settembre, per la Milano Design Week, Mandrarossa è tra i protagonisti della terza edizione di RoGuiltLessPlastic, progetto internazionale di sensibilizzazione per il riuso, il riciclo e l’upcycle dei rifiuti creato dalla gallerista milanese Rossana Orlandi.
La missione del brand di vini siciliani sarà quella di raccontare attraverso la sua storia e i suoi prodotti come anche la filiera agroalimentare possa ridurre significativamente il suo impatto ambientale attraverso l’uso di pratiche di produzione volte alla sostenibilità e al rispetto dell’ecosistema in cui si opera.
Una installazione firmata Mandrarossa alla Milano Design Week
Mandrarossa sale sul grande palcoscenico della Design Week milanese con uno spazio dedicato presso il re-Food Market, exhibition che ricostruirà un supermercato ideale ed iconico i cui scaffali ospiteranno brand alimentari impegnati e sensibili ai temi della sostenibilità e dello spreco alimentare.
Il re-Food Market, che vede la partnership di Esselunga, con la curatela scientifica di Livia Pomodoro, Cattedra Unesco, Food: Access and Law presso l’Università degli Studi di Milano, sarà aperto tutti i giorni dal 4 al 12 settembre dalle ore 10 alle ore 20 presso la splendida Sala del Cenacolo del Museo Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci.
Qui Mandrarossa realizzerà una installazione intitolata less unsustainable rhetoric, che racconterà un approccio autentico al rispetto per l’ambiente.

Ro100Dinner: i vini della cantina siciliana protagonisti al gran gala del Design
Durante la settimana milanese che celebra la creatività, i vini di Menfi saranno protagonisti anche di un altro importante momento del progetto: la Ro100Dinner, la mitica cena di gala che la Gallerista Rossana Orlandi organizza nel cortile della sua Galleria e che avrà luogo l’8 settembre, riservata ai partner, istituzioni e ai più rilevanti nomi internazionali del design.
Il menu della cena è appositamente creato e realizzato dagli chef Fabio Pisani e Alessandro Negrini de Il Luogo di Aimo e Nadia.
“Siamo felici ed onorati di poter essere tra i partner di questo progetto di cui condividiamo i temi e l’impegno nel sensibilizzare quante più persone possibili alla necessità di ridurre l’impatto ambientale sia a livello individuale che sociale”, commenta il presidente di Mandrarossa, top brand di Cantine Settesoli, Giuseppe Bursi.
“La visione di Rossana Orlandi di riunire i mondi del design e dell’agroalimentare, due delle punte di diamante del nostro Paese, in questa missione è certamente vincente ed encomiabile. Da anni la nostra cooperativa si impegna nel salvaguardare e promuovere la bellezza del territorio del Menfishire e delle materie prime che qui nascono, sia con una filiera consapevole e rispettosa dell’ecosistema, sia avvicinando quante più persone ad una scoperta responsabile dei tesori naturalistici, storici ed enogastronomici di questa terra”.
Di questo inizio estate, l’inaugurazione della nuova cantina Mandrarossa, edificio improntato alla massima sostenibilità.