Dopo un’estate che sembra avere segnato un importante punto di svolta e caratterizzata dai primi veri passi verso una nuova “normalità”, si apre l’ultimo decisivo trimestre del 2021. E WineCouture torna, brindando con le eccellenze più spumeggianti del made in Italy.
È infatti dedicato alle bollicine tricolori il primo focus che caratterizza il nuovo numero di settembre (numero 7/8-2021). Con tutte le novità, i protagonisti, ma soprattutto i contorni di un fenomeno di mercato che ha ripreso il proprio slancio, trainato dai numeri record del Prosecco, ben supportato da quella che è stata la più generale crescita del Metodo Classico italiano, oggi più che mai sotto le luci della ribalta.
Ma a caratterizzare la nuova uscita di WineCouture (numero 7/8-2021) anche un’inchiesta sulla scelta di Milano di candidarsi a nuova capitale europea del vino. Abbiamo interpellato i volti più noti dello scenario milanese, tra ristorazione, distribuzione, vendita al dettaglio tradizionale e online, che hanno condiviso con noi le loro osservazioni.
E ancora: spazio al racconto (tra online e offline) della nostra 24 ore Doc di BolgheriDivino e poi sguardo che si sposta in direzione dell’Abruzzo, con una panoramica sulle produzioni di una regione in forte ascesa, un vero caso di successo.
Continuando a parlare di eccellenze: si presenta il nuovo sogno friulano della famiglia Moretti Polegato, con il debutto di Luna di Ponca, rivoluzione che sfida il tempo nel Collio targato Borgo Conventi.
Infine, tanto Champagne: dai numeri di mercato, in attesa del ritorno dell’appuntamento clou con Modena Champagne Experience (10 e 11 ottobre, a ModenaFiere), al nostro racconto di due importanti novità come la Grande Dame 2012 di Veuve Clicquot e il multimillesimato Collection 242 di Louis Roederer.
Già in distribuzione postale, in questa pagina potete cominciare ad avere una preview di WineCouture (numero 7/8-2021) con lo sfoglio completo dell’edizione digitale del magazine mensile B2B di Nelson Srl, qui di seguito:
Editoriale
“Tanto vi dovevamo, per chiarezza dell’informazione”
Accade a Ferragosto. Tra le letture sotto l’ombrellone compare, sul settimanale 7 del Corriere della Sera, un’intervista a Sting.
La superstar racconta la sua esperienza da “vignaiolo sui generis”. Si ripercorre la storia dello sbarco in Toscana e dell’acquisto di Tenuta Il Palagio dal “fu” duca Simone Vincenzo Velluti Zati di San Clemente.
A essere condiviso è anche un “succoso” retroscena, che ovviamente offre il “titolo ad effetto”: “Comprammo casa in Toscana ma fummo imbrogliati. La nostra vendetta è stata fare un vino di successo”.
È così svelato un presunto “piccolo inganno”, la classica mossa da commedia all’italiana, con il duca che avrebbe servito un Barolo al posto del vino dei vigneti della proprietà per convincere l’improvvido acquirente straniero a concludere.
Ma il figlio dell’ex proprietario, deceduto nel 2012, non ci sta e replica a un’accusa che tanto ricorda la scena da film in cui Totò vende la Fontana di Trevi all’ignaro americano giunto a Roma. E la verità viene a galla: nessun “trucco da osteria”, solo la classica breaking news che non lo era, per via di un colorito aneddoto sfuggito di mano, ma ripreso online per settimane senza vaglio critico.
A commento della vicenda, ben si adattano le parole condivise su Twitter da Andre Ribeirinho, imprenditore ed esperto portoghese di vino, su un’altra recente (vera) notizia, il passaggio di proprietà del sito della Master of Wine Jancis Robinson alla media company Recurrent Ventures: “I contenuti editoriali oggi sono più importanti che mai. Proprio come l’autorevolezza di chi scrive”. Questa, fin da principio, la bussola che guida il cammino di noi di WineCouture.
di Matteo Borré (matteo.borre@nelsonsrl.com)
Rileggi i numeri precedenti di WineCouture
Qui di seguito il collegamento per sfogliare i numeri precedenti di WineCouture:
WineCouture (numero 1/2020)
WineCouture (numero 2/2020)
WineCouture (numero 1/2-2021)
WineCouture (numero 3/4-2021)
WineCouture (numero 5/6-2021)
Nelle prossime settimane, la lettura dei diversi focus di questo numero proseguirà online: appuntamento sul sito WineCouture.it per tanti approfondimenti e interviste a tema.