https://www.masottina.it/
  • top
  • Trade

WineCouture, anno due, numero 9/10: Hit Parade

Dello stesso argomento

BANNER

Torna l’appuntamento con Vinitaly, nella sua Special Edition di ottobre, e torna anche un nuovo numero di WineCouture. Un numero speciale, quello di ottobre (numero 9/10-2021), che vede al centro etichette e Wine Leader del vino italiano, ma non solo.

Ed ecco che a risuonare è la nostra Hit Parade, tra nuove proposte e grandi classici. A tutto volume.

Si inizia dalla chiacchierata tu per tu con Giovanni Mantonvani, direttore generale di Veronafiere, sul futuro delle manifestazioni e le strategie post-Covid. Con un occhio ben puntato su Vinitaly e la sua espansione internazionale.

Spazio poi a new entry e volti noti. Con il racconto della varietà della Valpolicella di Sartori, in un gioco di sponde tra Zona Classica e Orientale, passando per il futuro sempre più sostenibile di Valdo sulle colline del Prosecco Superiore di Valdobbiadene, con il lancio del nuovo Docg biologico Amor Soli, fino a celebrare i primi 20 ambiziosi anni di Oreno, Supertuscan mito di Tenuta Sette Ponti.

E poi, ancora: la Valpantena, nella nuova interpretazione che ne offre Bertani e l’esperimento dei nostri assaggi musicali, un modo diverso di raccontare il vino per renderlo ancora più pop.

Sul nuovo numero di ottobre (numero 9/10-2021) di WineCouture c’è anche il nostro giudizio a caldo sulla recente Milano Wine Week 2021 e la lunga passerella della nostra Collection.

Infine, tanto Champagne, con due importanti novità che sono appena sbarcate in Italia: il NPU Nec Plus Ultra 2008 di Bruno Paillard e la Rivoluzione francese di Nicolas Feuillatte con il nuovo Terroir Premier Cru.

Già in distribuzione postale, in questa pagina potete cominciare ad avere una preview di WineCouture (numero 9/10-2021) con lo sfoglio completo dell’edizione digitale del magazine mensile B2B di Nelson Srl, qui di seguito:

Editoriale

L’importanza di vivere il vino “dal vivo”

Nel giro di poche settimane, il vino è tornato protagonista tanto sulla tavola degli italiani quanto negli incontri dal vivo. Le fiere, questi appuntamenti che sono stati per troppo tempo surrogati dal digitale (e per fortuna che c’è stata questa possibilità), sono tornate al centro dei discorsi.

Settimane intense, si diceva, nelle quali non solo gli addetti ai lavori ma soprattutto i consumatori hanno potuto tornare a sperimentare e scoprire le bottiglie, i vini, le proposte di un universo vinicolo che non si è mai fermato. Mai. I protagonisti hanno superato con un mix unico e invidiabile di forza, coraggio e lungimiranza un periodo imprevisto e imprevedibile.

Se da un lato appare evidente che progressivamente si sta tornando alla normalità nei consumi, dall’altro è interessante la propensione, più viva che mai, di scoprire nuovi gusti. E che si intona con i trend del settore vitivinicolo: l’ascesa di proposte inedite, l’affermazione di un approccio originale al mercato, la cura e l’attenzione nei confronti del consumatore diventato parte attiva nell’interazione con la cantina.

Consumatore che esibisce con orgoglio la voglia di inebriarsi nelle suggestioni organolettiche che solo il vino sa regalare. Rossi, bianchi, rosé, bollicine, Champagne, passiti e via discorrendo: l’importante è guardarsi negli occhi, interagire e fare tintinnare i bicchieri. E ben vengano, dunque, gli eventi, la possibilità di tornare nelle cantine, i momenti di incontro, anche integrati (non sostituiti) dal digitale: dopo tutto quello che ci stiamo lasciando alle spalle, è confortante ritrovare l’entusiasmo profuso nel moltiplicare i motivi e gli stimoli d’incontro.

di Luca Figini (luca.figini@nelsonsrl.com)

Rileggi i numeri precedenti di WineCouture

Qui di seguito il collegamento per sfogliare i numeri precedenti di WineCouture:

WineCouture (numero 1/2020)

WineCouture (numero 2/2020)

WineCouture (numero 1/2-2021)

WineCouture (numero 3/4-2021)

WineCouture (numero 5/6-2021)

WineCouture (numero 7/8-2021)

Nelle prossime settimane, la lettura dei diversi focus di questo numero proseguirà online: appuntamento sul sito WineCouture.it per tanti approfondimenti e interviste a tema.

banner
BANNER
BANNER
banner
BANNER