Con il via scattato il 22 ottobre e appuntamenti che proseguiranno fino al 7 novembre, la città di Torino si trasforma in palcoscenico diffuso con appuntamenti, degustazioni, aperitivi, visite guidate, wine experience e webinar per celebrare il patrimonio vitivinicolo del Piemonte, con focus sulle eccellenze di Torino e dei suoi territori del vino.
Merito delle due manifestazioni enoiche più importanti del capoluogo piemontese, che confermano la loro collaborazione per una kermesse d’eccellenza. “Vendemmia a Torino – Grapes in Town” e “Portici Divini” per il secondo anno ritornano con il format ibrido, sia fisico sia online, per un mix di appuntamenti digitali ed eventi in presenza.
Gli appuntamenti “ibridi” con Grapes in Town: il programma e le cene
Vendemmia a Torino – Grapes in Town conferma il format sul web, con dirette streaming, webinar e talk in onda sul nuovo sito, sull’app Grapes in Town (disponibile gratuitamente su Google Play e Apple Store) e sui canali Facebook, Instagram, Twitter e Youtube: un ricco palinsesto di incontri digitali divulgativi e di approfondimento sul mondo del vino, per garantire al pubblico l’opportunità di conoscere il patrimonio enoico del Piemonte.
In calendario, tra gli eventi in presenza da segnare in agenda, la masterclass condotta da Lamberto Vallarino Gancia, wine expert, nella prestigiosa cornice di Villa Sassi, a Torino, i tour inediti in città organizzati dai tour operator Somewhere Tour & Events e Promotur Viaggi, i “Digital Wine Marketing Talks” a cura di Susana Alonso, wine marketer, le visite in cantina in occasione di “Cantine Aperte in Vendemmia”, la masterclass di fotografia della vigna urbana di Alba, le Vip experiences proposte dalle Atl e dagli enti del turismo piemontesi e la “Wine Tasting Experience: turismo e sostenibilità” a Villa Balbiano, a Chieri.
Tra le novità del 2021, Vendemmia a Torino – Grapes in Town, si trasforma in un portale attivo tutto l’anno, come testimoniato dal nuovo sito che proporrà, insieme alla app e ai social, anche dopo il 7 novembre, gli appuntamenti not-to-be-missed legati al patrimonio vitivinicolo del Piemonte.
Le attività più salienti di “Vendemmia a Torino – Grapes in Town”:
- Sabato 30 Ottobre – Divinamente – Mindfulness in Vigna, ore 14, Vigna di Villa della Regina, Torino
All’interno di uno dei più importanti e storici vigneti urbani d’Europa, una lezione di mindfulness condotta da Emanuela Morello, Mental Coach e fondatrice de “Leone e La Farfalla Academy”. Un pomeriggio dedicato alla degustazione, alla meditazione e ai sensi immersi nella bellezza di un luogo incantato, nel cuore di Torino. Dopo un primo momento di mindfulness come pratica di gestione dello stress, si passerà ad una meditazione sensoriale con la piena attivazione nel momento presente. Seguirà un’esperienza di minduldrinking con i vini della cantina “Balbiano”. Costo: 20 euro, gratuito fino ai 16 anni, prenotazione obbligatoria.
- Venerdì 5 Novembre – Wine Tasting Experience: Turismo e Sostenibilità, ore 18, Villa Balbiano, Andezeno (Torino)
Evento conclusivo di “Vendemmia a Torino – Grapes in Town” e “Portici Divini”, con la partecipazione straordinaria di Filippo Bartolotta, wine educator e sommelier dei Vip e degli Obama. Definito il “Virgilio” dei personaggi famosi, li accompagna a scoprire le eccellenze del nostro Paese con una prospettiva luxury.
Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti (press@grapesintown.it)
- Sabato 6 Novembre – Cena Gourmet in Tram, dalle 21 alle 23, Partenza da Piazza Castello, Torino, fronte Teatro Regio
Cena gourmet in tram Gtt, in collaborazione con il “Ristorante Celestino” di Piobesi. Al menù “Montagne à la carte” sarà abbinata una selezione di vini a cura dell’azienda vinicola “F.lli Casetta” di Borbore (Cuneo).
Costo: 55 euro, prenotazione obbligatoria.
Completano il calendario degli appuntamenti immancabili quattro cene esclusive:
- Mercoledì 27 Ottobre – Balon & Botolo
Ore 20.30 | Antico Balon, Torino
Un perfetto menù in stile piemontese, per un abbinamento divino: 4 portate per 4 vini d’eccellenza.
Costo: 40 euro, prenotazione obbligatoria: 011-7562572
- Giovedì 28 Ottobre – Osteria Rabezzana & Domori
Ore 20,30 | Osteria Rabezzana, Torino
Gustosa degustazione guidata con vini piemontesi.
Costo: 60 euro, prenotazione obbligatoria: 011-543070
- Mercoledì 3 Novembre – Da Nebbiolo a Nebbiolo, i Mille Nomi di una Nobildonna
Dalle 17 | Hotel Golden Palace, Torino
Sei grandi Nebbioli per sei piatti originali. Un viaggio sensoriale alla scoperta dei nomi, dei sapori e delle caratteristiche che assume questo vitigno a partire da Gattinara, Ghemme, Canavese, Roero, Barbaresco e Barolo. Ore 17: banco d’assaggio. Ore 18: degustazione. Ore 20,30: cena.
Costo: 60 euro, prenotazione obbligatoria (sales4@allegroitalia.it).
- Giovedì 4 Novembre – Bolle in Villa
Dalle 18 | Villa Sassi, Torino
Ore 18: presentazione del libro di Andrea Zanfi: “Anno zero del vino italiano”;
Ore 19: masterclass “Bolle in Villa” guidata da Lamberto Vallarino Gancia ed Andrea Zanfi con
degustazione di sei bollicine del territorio;
Ore 20: aperitivo prolongé con stuzzichini/ finger food, risotto e dolce in abbinamento alle sei bollicine del territorio.
Costo: 50 euro, prenotazione obbligatoria (info@villasassitorino.it).
Con Portici Divini alla scoperta della Doc Torino insieme a Sara Piovano
In parallelo Portici Divini proporrà oltre 100 degustazioni, dal 22 al 31 ottobre presso oltre 50 locali tra enoteche, ristoranti, caffé, pasticcerie, gelaterie di Torino, per scoprire le eccellenze vitivinicole del torinese: Erbaluce di Caluso, Carema, Freisa di Chieri, Valsusa Avanà e Becuét, Pinerolese Doux d’Henry e altri vini del territorio saranno protagonisti, nei migliori locali dei portici e non solo, in una festa collettiva.
“Il nostro obiettivo”, sottolinea Enzo Pompilio D’Alicandro, vicepresidente della Camera di Commercio di Torino, “è far conoscere ad un pubblico sempre più ampio le sette denominazioni torinesi, Docg e Doc, attraverso le etichette di produttori attentamente selezionati e che coprono un’ampia varietà: dai bianchi ai rossi e rosati, dagli spumanti Metodo Classico ai vini fermi e da meditazione”.

Tra le novità del 2021 di Portici Divini ci sarà la proposta di cene e aperitivi nei locali di Torino con Sara Piovano la wine influencer che coinvolgerà i suoi follower in eventi “speciali” nei locali del territorio selezionati in base ai menù e agli abbinamenti più originali con i vini Torino Doc.
“Il 28, 29 e 30 ottobre, tutte le sere proporremo una formula di aperitivo e cena in due location differenti per fare un viaggio itinerante tra i locali, ma soprattutto i vini che ciascuno di essi propone della Torino Doc”, spiega a WineCouture Sara Piovano. “Giovedì 28 saremo alle 19,30 a Il Barotto e alle 20,45 a L’Ostu. Venerdì 29, alle 19,45, appuntamento al Fanfaluch, alle 21,30 al Contesto Alimentare. Infine, il sabato 30, aperitivo alle 19 al Degustibus e cena, alle 20,45, al Fiorfood”.
Si conferma, poi, anche quest’anno l’allestimento della ormai caratteristica vigna urbana che sarà presentata a Palazzo Birago, sede della Camera di commercio di Torino in via Carlo Alberto 16. Il progetto prevede l’allestimento di barbatelle dei vitigni autoctoni torinesi secondo il tradizionale disegno geometrico che caratterizza il paesaggio del vino.