https://www.masottina.it/
  • top

La Borgogna e i suoi vini più pregiati in cattedra a Firenze

Dello stesso argomento

BANNER

10 serate per approfondire la conoscenza del fascino, dell’unicità e delle caratteristiche enografiche della Borgogna e dei suoi vini più pregiati: un percorso didattico scandito dall’assaggio di 70 grandi etichette alternato a nozioni teoriche di storia locale, legislazione, geologia, ampelografia, viticoltura ed enologia.

Il Master La Borgogna a Firenze organizzato da Treccani Accademia presso il Four Seasons Hotel di Firenze iniziato il 25 ottobre 2021 è dedicato a sommelier, professionisti del settore, imprenditori vitivinicoli e appassionati di vino

Un Master guidato da Armando Castagno, per 10 serate dedicate ad approfondire la conoscenza del fascino, dell’unicità e delle caratteristiche enografiche della Borgogna e dei suoi vini più pregiati
Un Master guidato da Armando Castagno, per 10 serate dedicate ad approfondire la conoscenza del fascino, dell’unicità e delle caratteristiche enografiche della Borgogna e dei suoi vini più pregiati

La Borgogna zona per zona, comune per comune e addirittura vigna per vigna

Un progetto formativo ideato e guidato dal critico del vino, scrittore e docente Armando Castagno, uno dei maggiori esperti del tema, con esperienza ventennale.

Relatore, degustatore, ideatore e direttore di corsi di approfondimento in tutta Italia per l’Associazione Italiana Sommelier, è stato per 11 anni referente regionale della guida associativa. Ha ricevuto le insegne di Chevalier du Tastevin nello Château du Clos de Vougeot, in Borgogna. Insegna Storia dell’arte dei territori del vino e Geografia del Terroir presso l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. 

Le lezioni si svolgeranno per 10 serate non consecutive, di due ore e trenta minuti ciascuna, e svilupperanno le tematiche seguenti: 

  • Chablis e dintorni: i bianchi della Borgogna settentrionale
  • La porta della Côte d’Or: Marsannay, Fixin (15 novembre 2021)
  • Gevrey-Chambertin, l’apoteosi del terroir (29 novembre 2021)
  • Il cuore della Côte de Nuits: Morey, Chambolle e Vougeot (13 dicembre 2021)
  • La Côte de Nuits meridionale: Vosne-Romanée, Nuits-Saint-Georges, Côte de Nuits-Villages (10
    gennaio 2022)
  • Dalla collina di Corton alle porte della città di Beaune (24 gennaio 2022)
  • Luoghi da scoprire della Côte de Beaune: Monthelie, Auxey-Duresses, Saint-Aubin, Saint-Romain,
    Santenay, Marange (7 febbraio 2022)
  • I grandi classici della Côte de Beaune: Beaune, Volnay, Pommard e Meursault (21 febbraio 2022)
  • Il paradiso del bianco: Puligny-Montrachet e Chassagne-Montrachet (14 marzo 2022)
  • La Borgogna meridionale come nuova frontiera: la Côte Chalonnaise e il Mâconnais (28 marzo 2022)


La Borgogna a Firenze è il primo Master firmato Treccani Accademia, la nuova business school che si distingue per l’approccio sartoriale e per la capacità di trasformare contenuti editoriali in progetti formativi altamente qualificati e qualificanti.

Una scuola di alta formazione con un background di rilievo e un’offerta didattica prestigiosa, che Treccani implementa e diversifica mettendo il proprio know-how al servizio di una didattica di eccellenza e impiegando il proprio patrimonio culturale ed editoriale nella formazione.

banner
BANNER
BANNER
banner
BANNER