Non solo vino e food al Merano WineFestival. Dal 5 al 9 novembre, alla 30esima edizione della kermesse meranese, anche i bartender saranno protagonisti della Cocktail & Drink Competition. Nell’area Spirits Emotion, infatti, andrà in scena un contest tra 26 professionisti nazionali e i rispettivi locali. In co-ideazione con 5Hats, la Cocktail & Drink Competition “Itinerari Miscelati” è la novità nel programma delle cinque giornate di degustazione e anticipa la presentazione di una nuova guida in pubblicazione a dicembre sulle star e i locali d’eccellenza della mixology italiana.
Mixology alla ribalta al Merano WineFestival
Oltre il cibo e il vino, il mondo degli spirits già da tempo è protagonista al Merano WineFestival, che in più, da quest’anno, vuole dare il giusto risalto a un fenomeno che sta diventando sempre più di tendenza: la Mixology.
Infatti, tra le novità di questa 30esima edizione, in programma nell’area Spirits Emotion, spicca “Itinerari Miscelati”, la Cocktail & Drink Competition suddivisa in tre sessioni nelle giornate di venerdì, sabato e domenica e che si conclude il lunedì con una super finale, che mette a confronto 26 bartender selezionati e 26 famosi mixology bar del panorama italiano.
Cocktail & Drink Competition è una gara all’ultimo shaker dove si sfidano otto bartender al giorno per contendersi il WH Globe Gold di ogni giornata. Con il premio che dà accesso alla finalissima di lunedì 8 novembre in cui i due vincitori delle prime tre giornate si scontreranno con i due vincitori della tappa di giugno del Merano WineFestival.
A passare il turno saranno sempre in due perché due sono le categorie di sfida: Cocktail, ricetta alcolica uguale o al di sopra dei 22 gradi, e Drink, ricetta alcolica al di sotto dei 22 gradi.
Con la premiazione finale che decreterà il WH Globe Platinum, il miglior Bartender Cocktail, il miglior Bartender Drink d’Italia, ed miglior locale d’Italia.

La guida “Itinerari Miscelati”: la grande novità 2021
Nel corso dell’evento anche un’anticipazione sulla presentazione della guida “Itinerari Miscelati”, una guida annuale sia su formato cartaceo che disponibile online, che sarà presentata ogni anno a dicembre e che riguarderà l’anno corrente.
Una raccolta di tutti i locali, di professionisti e di prodotti che nel mondo del bere miscelato si sono contraddistinti nella ricerca dell’eccellenza nel servizio, nella materia prima e nelle tecniche.
Per l’identificazione del locale, i criteri di valutazione sono: categoria di appartenenza, stile identificativo, ecosostenibilità e mise en place.
Per l’identificazione dei prodotti utilizzati: prodotti di ricerca, prodotti Awards Mwf, home-made di ricerca, coerenza, aspetto visivo e pairing.
Per l’identificazione del professionista: premi WH Globe, style, cortesia-armonia team, cultura merceologica, capacità tecniche e filosofia di miscelazione.
I WH Globe assegnati alle categorie Locali e Professionisti dalla giuria di The WineHunter Award sono: WH Globe Rosso, se selezionati e presenti alle competition dell’anno, WH Globe Gold, se vincitori di almeno una delle competition organizzate nel corso dell’anno, WH Globe Platinum, quando, nella finalissima di Novembre al Mwf, si vince la sfida tra i WH Globe Gold, diventando così il Locale dell’anno ed il Professionista per categoria dell’anno.
Allargando il focus anche al mondo degli spirits, il Merano Wine Festival si conferma festival assoluto dell’eccellenza italiana, più che evento, occasione unica di contatto con i professionisti veri del Food & Beverage e con il meglio della produzione enogastronomica nazionale.