https://www.gruppomezzacorona.it/
  • Collection

Essenzialmente Valpolicella: viaggio in sei vini sulle orme dello stile Sartori

Dello stesso argomento

BANNER

Un viaggio tra poli, in un gioco di sponde sulle orme dello stile Sartori. Espressioni peculiari che caratterizzano anche stilisticamente uno dei più antichi territori vitivinicoli d’Italia. Siamo in Valpolicella, nella terra dell’Amarone e del Recioto. Ma anche del Valpolicella, nelle sue diverse declinazioni e varianti, e dell’ormai consolidato best-seller Ripasso.

Un terroir unico, per merito della sua conformazione molto particolare. Come testimonia già il microclima, ideale alla coltivazione della vite per via della protezione offerta dai Monti Lessini e dei benefici ottenuti nella maturazione delle uve con le forti escursioni termiche. Ma soprattutto, un territorio che si caratterizza per lo straordinario mosaico che ne definisce la composizione dei suoli: da quelli calcarei agli alluvionali, passando per la roccia vulcanica, la diversità è all’ordine del giorno in Valpolicella, dove le peculiarità sono donate ai frutti proprio dalle differenti matrici e formazioni. Le stesse che scandiscono i panorami da est a ovest, e viceversa. Se, infatti, un estremo è definito dalla cosiddetta Zona Classica, Storica, l’altro estremo è dato da quella Orientale, ai più nota come Valpolicella Allargata. 

Ma non è una contrapposizione quella da ricercare tra le due aree: piuttosto, è un dialogo a prendere forma tra vini che differiscono spesso per tecniche di vinificazione, ma anche composizioni legate agli uvaggi utilizzati. Uno scambio di sguardi e un confronto di stili, per ricercare le singole caratterizzazioni. Perché questo è uno dei grandi pregi della Valpolicella: regalare all’interno di un territorio relativamente condensato, sfumature di vini molto diversi tra loro. 

E allora, è il rispetto del senso del luogo la chiave che permette di cogliere appieno ogni differenza, valorizzando la peculiarità. Proprio quello che, da oltre un secolo ormai, la famiglia Sartori fa. 

È ormai plurisecolare l'impegno nel comunicare l’anima della Valpolicella da parte della casa vitivinicola oggi guidata dai fratelli Andrea e Luca Sartori
È ormai plurisecolare l’impegno nel comunicare l’anima della Valpolicella da parte della casa vitivinicola oggi guidata dai fratelli Andrea e Luca Sartori

L’eleganza senza tempo Sartori tra Valpolicella Classica e Orientale

A dimostrare l’impegno ormai plurisecolare nel comunicare l’anima della Valpolicella, la capacità della casa vitivinicola oggi guidata dai fratelli Andrea e Luca Sartori di muoversi tra territori, mai però perdendo di vista il fil rouge di una matrice che vuol farsi universale: quella di un’eleganza capace di essere senza tempo. 

“Questo, infatti, ricerchiamo nella nostra Valpolicella”, spiega Andrea Sartori a WineCouture. E da questa prospettiva, il cammino percorso dall’azienda con sede a Santa Maria di Negrar (Verona) è con costanza negli anni risultato fedele al principio ispiratore, rifuggendo le mode, anche quando facili potevano essere i successi presentando prodotti dai residui zuccherini molto alti e i colori marcati. 

Ormai, è un impegno plurisecolare quello di Casa Vinicola Sartori nel comunicare l’anima della Valpolicella
Ormai, è un impegno plurisecolare quello di Casa Vinicola Sartori nel comunicare l’anima della Valpolicella

“Per noi il senso del territorio è sempre stato altro”, riprende Sartori, guidandoci in una degustazione tra Zona Classica e Orientale, in quella che è la Valpolicella della casa vinicola veronese, che si sviluppa tra i 25 ettari di vigneti di proprietà, i 15 in affitto e gli 80 dei conferenti storici. 

Poi, anche grazie alla stretta convergenza che la lega con cantina Sociale di Colognola ai Colli, le migliori partite di uve, le migliori vinificazioni, le migliori selezioni già tutte centrate dalla matrice della vigna. 

Perché nel ricco panorama della Valpolicella, a contraddistinguere quelle che sono le produzioni firmate Sartori è una cifra distintiva chiara: la volontà di rispecchiare da parte di ogni vino la provenienza di ciascun singolo vigneto in termini di mineralità e sapidità. 

Come dimostra il gioco di sponde che coinvolge tre etichette simbolo come il Valpolicella Classico Superiore Doc 2017 Montegradella, il Valpolicella Ripasso Superiore Doc 2016 Regolo e l’Amarone della Valpolicella Classico Docg Riserva 2013 Corte Brà, in un confronto con i “Campioni” della linea I Saltari (Valpolicella Superiore Doc 2017, Valpolicella Ripasso Superiore Doc 2016 e Amarone della Valpolicella Docg 2013), progetto affidato alla supervisione di Franco Bernabei, nato per valorizzare alcune microzone della Valpolicella Orientale e che si sviluppa su una superficie di 34 ettari di vigneti nella zona collinare della valle di Mezzane. 

Sei vini, una grande panoramica

In Montegradella è la piacevolezza a guidare, per una persistenza che è dichiarazione d’intenti di chi non si sente inferiore a nessuno. 

Valpolicella Classico Superiore Doc 2017 Montegradella Sartori
Valpolicella Classico Superiore Doc 2017 Montegradella

Anche il Valpolicella Superiore I Saltari non teme confronti, con la sua straordinaria concentrazione che avvolge.

 

Valpolicella Superiore Doc 2017 Sartori
Valpolicella Superiore Doc 2017

Il Ripasso Superiore Regolo, se risulta compatto e di consistenza superiore, mantiene nondimeno vivo il fil rouge del forte carattere minerale. 

Valpolicella Ripasso Superiore Doc 2016 Regolo Sartori
Valpolicella Ripasso Superiore Doc 2016 Regolo

Vino di cesello è poi il Ripasso I Saltari, matrimonio perfetto tra affinamenti in botti di medie e grandi dimensioni, ma anche evidenzia di una scelta di campo: quella dell’utilizzo della Croatina, in quanto parte del patrimonio di questi vigneti, di cui Sartori vuole preservare scrupolosamente la biodiversità, reputata l’altra matrice di differenziazione tra vini. 

Valpolicella Ripasso Superiore Doc 2016 Sartori
Valpolicella Ripasso Superiore Doc 2016

Infine, i due re: da una parte Corte Brà, vino graffiante e che in bocca avvolge a 360° con la sua eleganza, dall’altra l’Amarone I Saltari, caloroso, dalla spiccata morbidezza e a cui le vecchie vigne donano consistenza superiore. 

Amarone della Valpolicella Classico Docg Riserva 2013 Corte Brà Sartori
Amarone della Valpolicella Classico Docg Riserva 2013 Corte Brà

Sei interpretazioni, una fotografia di Casa Vinicola Sartori e di una Valpolicella che sceglie di accompagnare la viticoltura e l’enologia, mantenendosi fedele e rispettoso alla sua tradizione.

Amarone della Valpolicella Docg 2013 Sartori
Amarone della Valpolicella Docg 2013
banner
banner
BANNER
BANNER
BANNER