Etichette artistiche e personalizzazione estrema della bottiglia per rendere ancora più unico e prezioso l’Arte Langhe Rosso Doc di Domenico Clerico, massima espressione di questa tipologia di vino: è questo il fine del progetto Arte Edizione Limitata promosso dalla storica cantina delle Langhe, tra le più blasonate produttrici di Barolo, che ha voluto coniugare la propria arte di fare vino, l’arte di cantina, con l’arte nel suo senso più canonico, attraverso pittura e tecniche miste a creare delle etichette uniche.
Le etichette delle giovani vincitrici del Premio Domenico Clerico
Le etichette della scorsa “Arte edizione limitata 2020” sono state firmate dagli artisti Bruno Murialdo e Paolo Baraldi. Quest’anno, invece, a realizzarle sono le vincitrici della prima edizione del Premio Domenico Clerico, istituito dall’ azienda in collaborazione con l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino per promuovere e sostenere i giovani talenti.

Le premiate sono state Eleonora Ballario, cuneese, classe 1999, e Francisca Jitaru, nata in Romania nel 1995, autrici di 10 diverse etichette, cinque per ognuna, che raccontano la personalità dell’Arte Langhe Rosso Doc di Domenico Clerico con un tratto originale ed espressivo.

Langhe Rosso Doc Arte Edizione Limitata 2021: un vino tailor made in 300 esemplari
10 piccole opere illustrate tra cui sarà possibile scegliere per personalizzare la bottiglia da tre litri di Arte Langhe Rosso Doc 2019, prodotto in soli 300 esemplari ed esclusivamente su prenotazione.
Il cliente, infatti, troverà sul sito dell’azienda un configuratore che consente di scegliere non solo l’etichetta artistica preferita, ma ogni singolo dettaglio della propria bottiglia, come il colore della ceralacca o la dedica da inserire sul retro dell’etichetta. L’opera più selezionata di ciascuna artista verrà esposta negli spazi della cantina.

“Domenico Clerico era un visionario”, spiega la moglie Giuliana Clerico, “uno spirito libero che amava cimentarsi in avventure sempre nuove. A modo suo era un artista del vino. Ed è proprio per ricordare questo tratto della sua personalità che è nato il Premio, il cui obiettivo è stimolare la creatività dei giovani e sostenerli concretamente, grazie alla borsa di studio che abbiamo assegnato, nel loro percorso professionale”.