https://www.masi.it/it/vini/costasera-amarone-valpolicella-classico-docg
  • Collection

Vallepicciola, un pieno di novità: esordio per quattro vini

Dello stesso argomento

BANNER MASOTTINA

Aria di novità a Vallepicciola, realtà vitivinicola d’eccellenza nel cuore del Chianti Classico. Alessandro Cellai, dalla vendemmia 2020 direttore generale ed enologo dell’azienda, punta infatti diritto al futuro. Con l’allievo di Giacomo Tachis che annuncia: “Tra il 2022 e il 2023 usciremo con quattro nuove, importanti, referenze: un Sangiovese, un Cabernet Sauvignon, uno Chardonnay e un taglio bordolese”.

La mano di Alessandro Cellai e il fortunato esordio del Pievasciata Pinot Nero

Vallepicciola è una delle realtà vitivinicole più rappresentative del territorio in cui si trova, con i suoi 105 ettari di vigneto che racchiudono tutta l’essenza della Toscana. Enologo dell’azienda è Alessandro Cellai, professionista dal notevole curriculum, tra i più noti sul territorio nazionale, che vanta 25 anni di profonda amicizia con Giacomo Tachis. 

“Ogni enologo concretizza con il proprio lavoro i suoi punti fermi e le sue caratterizzazioni ma è inevitabile che la mia formazione sia stata condizionata molto dalla frequentazione con Giacomo Tachis”.

25 anni lasciano il segno e Alessandro Cellai, con onore e gratitudine, lavora portando avanti la filosofia e le idee che il suo amico e maestro gli ha trasmesso: 

“L’enologo deve saper dare marcatori definiti che permettano di ricondurre la degustazione al territorio, al vitigno, allo stile di chi l’ha prodotto”. Parole chiave da cui prendono vita tutti i suoi progetti.

E se in evidenza è il lavoro svolto sul Pievasciata Pinot Nero, introdotto con la vendemmia 2020, dove territorio e azienda sono estremamente caratterizzati per offrire un vino fresco, bevibile, ben leggibile sia da esperti che da winelovers, importanti saranno i progetti per il prossimo biennio.

Con l’auspicio che il lancio dei nuovi vini replichi il successo dell’etichetta che li ha preceduti, la quale, nonostante la nascita durante l’anno della pandemia, è stata recepita benissimo dal mercato ed è già esaurita.

Nonostante la nascita durante l’anno della pandemia, l'ultimo arrivato in casa Vallepicciola, il Pievasciata Pinot Nero, è stato recepito benissimo dal mercato ed è già andato esaurito
Nonostante la nascita durante l’anno della pandemia, l’ultimo arrivato in casa Vallepicciola, il Pievasciata Pinot Nero, è stato recepito benissimo dal mercato ed è già andato esaurito

Vallepicciola: quali sono i quattro nuovi vini per il 2022 e il 2023

Tra le novità il cui esordio è in agenda tra 2022 e 2023, primo tra tutti un Sangiovese in purezza, destinato a chiamarsi, non a caso, Vallepicciola come l’azienda:

“L’annata sarà 2020, con uscita prevista per il 2022/2023”, spiega Cellai. “Un vino che mi rappresenta totalmente, tanto da poterlo presentare come vino simbolo dell’azienda”. 

Nel 2022 sarà pronto anche il vino fiore all’occhiello di Vallepicciola, il Miglioré, taglio bordolese, tiratura molto limitata, vendemmia 2018. 

Novità del 2023 saranno invece il Vallepicciola Bianco, uno Chardonnay in purezza di grande struttura, ed il Cabernet Sauvignon in purezza, che andrà a completare la gamma dei vini prodotti con vitigni internazionali.

Attualmente, infatti, il panorama ampelografico di Vallepicciola è composto da Sangiovese per circa un terzo, oltre a sei vitigni internazionali.

E nella visione dell’enologo Alessandro Cellai è importante che ogni vitigno sia gestito con la massima sensibilità, a partire dal vigneto fino al momento dell’imbottigliamento. Solo così è possibile portare all’interno della bottiglia la caratterizzazione del vitigno, del territorio e l’anima di chi lo ha prodotto.

Vallepicciola è una realtà vitivinicola d’eccellenza nel cuore del Chianti Classico.
Vallepicciola è una realtà vitivinicola d’eccellenza nel cuore del Chianti Classico
BANNER
BANNER
BANNER
BANNER
BANNER