Pronti a scoprire la Sana Slow Wine Fair, manifestazione internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto? I biglietti per partecipare alla prima edizione dell’evento, in programma a Bologna, negli spazi di BolognaFiere, dal 26 febbraio al 1° marzo, sono già disponibili. Oltre 800 le cantine attese, di cui più di 700 sono già confermate.
Vini italiani e stranieri: quali saranno le aziende presenti a Sana Slow Wine Fair Bologna
Un appuntamento di profondo interesse, quello con Sana Slow Wine Fair, che vede la direzione artistica di Slow Food, la collaborazione di Società Excellence e la partecipazione di FederBio.
Tra le aziende che animeranno la manifestazione, produttori provenienti da ogni angolo d’Italia. E non è un modo di dire: ci saranno davvero rappresentate tutte le regioni e le province autonome. E, poi, centinaia di realtà estere ad arricchire il parterre delle degustazioni.
Dal mondo, ci sarà la possibilità di assaggiare vini di cantine da Albania, Argentina, Armenia, Austria, Bosnia, Brasile, Bulgaria, Cile, Croazia, Francia, Germania, Macedonia, Montenegro, Olanda, Perù, Portogallo, Regno Unito, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Stati Uniti e Sudafrica.
Un giro del mondo, non solo d’Italia, dunque. A suon di grandi vini. Ma non grandi vini qualsiasi, bensì etichette che rispondono a tre princìpi chiari, gli stessi che guidano la Slow Wine Coalition, messi per iscritto nel Manifesto Slow Food per un vino buono, pulito e giusto: si tratta della sostenibilità ambientale, della tutela del paesaggio e del ruolo culturale e sociale che le aziende vitivinicole possono giocare nei territori dove operano.
Il catalogo dei prodotti che si potranno assaggiare in occasione dell’appuntamento bolognese ne conta già oltre 3.700, qui elencate tutte, e il numero salirà fino a quota 5.000.

Vini prestigiosi: l’agenda con il programma completo delle Masterclass
Già acquistabili online anche i pass per partecipare alle Masterclass di Sana Slow Wine Fair: sei degustazioni esclusive, che vedono protagoniste grandi bottiglie di alcune tra le denominazioni, i Domaine, le Maison, gli Château e i Weingüter più iconici.
Le Masterclass della Slow Wine Fair vedono protagonisti relatori di spicco e sono realizzate in stretta collaborazione con Società Excellence, che punta i riflettori sulle cantine importate dai 18 distributori che ne fanno parte.
Questa l’agenda con tutti gli appuntamenti e vini che saranno proposti in degustazione.
- 28 FEBBRAIO – I PREMIER CRU DI BORGOGNA E I DEUXIÈME CRU DI BORDEAUX
Meursault, Premier Cru – Ore 11
Meursault è uno dei villaggi della Côte de Beaune, per la precisione tra Volnay e Puligny Montrachet. Durante questa degustazione saranno proposti in assaggio alcuni tra i terroir più vocati, “tradotti” dai migliori vigneron della zona.
Roger Belland, Meursault 1er Cru Santenots 2018
Jean Monniere et Fils, Meursault 1er Cru Charmes 2018
Comtes Lafon, Meursault 1er Cru Gouttes d’Or 2018
Bitouzet-Prieur, Meursault 1er Cru Les Perrieres 2018
Vincent Girardin, Meursault 1er Cru Genevrières 2018
Ballot Millot et Fils, Meursault 1er Cru Bouchères 2017
Bordeaux, Deuxième Cru – Ore 14
Lo scenario di questa masterclass ha a che vedere con i Deuxième Cru della classificazione del 1855. L’obiettivo è di presentare quegli Château che hanno quasi toccato il vertice di una classificazione che non può essere rivista e offrire in assaggio i differenti accenti che i terroir di Bordeaux imprimono nei rispettivi vini.
Château Gruaud Larose, Saint-Julien 2018
Château Pichon Longueville Comtesse de la Lalande, Pauillac 2018
Château Brane Cantenac, Margaux 2018
Château Pichon Baron, Pauillac 2018
Château Montrose, Saint Estèphe 2018
Nuits-Saint-Georges, Premier Cru – Ore 16:30
Situato circa a metà strada tra Beaune e Digione, Nuits-Saint-Georges contrassegna l’inizio o la fine – dipende da dove si transita – della Côte-de-Nuits. Siamo nel regno del Pinot Nero, con un elenco impressionante di parcelle classificate Premier Cru: in totale sono 41.
Dufouleur Freres, Nuits St. Georges 1er Cru Les Poulettes 2018
Dominique Laurent, Nuits St. Georges 1er Cru Les Damodes 2018
Domaine Chicotot, Nuits St. Georges 1er Cru Les Vaucrains 2017
Domaine Faiveley, Nuits St. Georges Premier Cru Les Porets Saint-Georges 2019
Philippe Pacalet, Nuits St.Georges 1er Cru Aux Argillas 2018
De Saulx, Nuits St.Georges 1er Cru Les Murgers 2018
- 1° MARZO – DALLA CHAMPAGNE A MOREY-SAINT-DENIS FINO AI RIESLING TEDESCHI
Champagne, Cuvée De Prèstige – Ore 10:30
Le Cuvée De Prèstige sono il vertice della produzione della Champagne. Il comune denominatore di queste etichette è comunque quello che vuole questi vini ricavati dalle migliori uve di ogni singola azienda e da un lungo, alle volte lunghissimo, riposo sui lieviti prima della sboccatura.
Louis Roederer,Cristal Brut 2013
Pannier, Egérie Extra Brut 2012
Paul Bara, Comtesse Marie de France 2010
De Venoge, Louis XV Brut 2012
Marguet, Sapience Brut Nature 2011
Leclerc-Briant, Les Clos des Trois Clochers 1er Cru Dosage Zero 2015
Jeaunaux Robin, Les Grands Nots
Morey-Saint-Denis, Grand Cru e Premier Cru – Ore 13
Con soli 150 ettari vitati Morey-Saint-Denis è una piccola denominazione della Côte de Nuits. Ma anche una delle più caleidoscopiche. Questo deriva dal fatto di poter vantare ben cinque Grand Cru: Clos-Saint-Denis, Clos-de-la-Roche, Clos-de-Lambrays, Clos-de-Tart e una parte di Bonnes-Mares. Super terroir che in totale occupano una superficie di 40 ettari.
Domaine Arlaud, Morey-Saint-Denis 2019
Bertagna, Clos Saint Denis Grand Cru 2018
Perrot-Minot, Morey-Saint-Denis 1er Cru La Riotte VV 2017
Dujac, Clos de la Roche 2018
Louis Remy, Morey-Saint-Denis Clos des Rosieres Monopole 2018
Clos de Tart, Morey Saint Denis 1er Cru La forge de Tart 2017
Germania: Mosel, Rheinhessen, Nahe e altri, Grosses Gewächs – Ore 15
La maggior parte dei Grosses Gewächs è a base Riesling – unica varietà ammessa per i GG di Mosella, Nahe, Mittelrhein. Ed è proprio il Riesling il protagonista di questa masterclass. In assaggio sono proposti i Riesling da parcelle classificate GG presenti su alcuni dei migliori terroir della Germania.
Kerpen (Mosel), Wehlener Sonnenuhr GG 2018
Gunderloch (Rheinhessen), Hipping GG 2018
Gut Hermannsberg (Nahe), Hermannsberg GG 2018
Schloss Johannisberg (Rheingau), Silberlack GG 2017
Reichsgraf Von Kesselstatt (Ruwer), Kaseler Nies’chen GG 2017
Dr. Bürklin Wolf (Pfalz), Gaisböhl GG 2017
Emrich-Schönleber (Nahe), Hallenberg GG 2017