https://www.masottina.it/
  • Trade

Tornano le degustazioni in presenza (ma solo per operatori) con Proposta Vini

Dello stesso argomento

BANNER

Andrà in scena a Fiere di Parma, il 23 e 24 gennaio, il primo appuntamento del vino del 2022 in Italia. Dedicato a professionisti e operatori del settore, vede salire in cattedra i produttori del catalogo di Proposta Vini, realtà distributiva guidata da Gianpaolo e Andrea Girardi, dal 1984 specializzata nella selezione e commercializzazione di vini, spumanti, distillati, olii e condimenti.

Il tradizionale e annuale evento di confronto con clienti e operatori, incontro tra forza vendite, produttori e clienti, ritorna in presenza in una nuova location scelta per gli ampi spazi espositivi che offre e che permetteranno la partecipazione di un maggior numero di cantine, oltre 160, nel rispetto di tutte le regole di sicurezza.

A Parma, il 23 e 24 gennaio, la presentazione del catalogo di Proposta Vini: quali cantine ci saranno

Torna, dunque, in presenza la presentazione del catalogo di Proposta Vini. “Sono emozionato all’idea di rincontrare i nostri clienti e produttori”, sottolinea il fondatore della realtà distributiva di Pergine Valsugana (Trento), Gianpaolo Girardi

“Tornare a organizzare il nostro appuntamento annuale in presenza, dopo la versione digital del 2021, ci porta a volgere lo sguardo verso la prospettiva di una sempre maggior ripresa”.

L’ingresso all’evento, come detto, è riservato agli operatori del settore che potranno accedere gratuitamente previa registrazione.

Tanti gli spunti d’interesse della due giorni. A partire dal ricco parterre di aziende del vino presenti all’appuntamento parmense. Un vero e proprio giro d’Italia, tra eccellenze di ogni genere e grado. Ma anche interessanti particolarità dal mondo, come nel caso degli Champagne Encry, Georges Vesselle e Virginie T.

Dall’Italia, confermata già la presenza del Piemonte di Cascina Morassino, Castello di Verduno, Erpacrife, Walter Massa e Travaglini, della Liguria di Ca’ Du Ferrà e della Lombardia di Balgera, Rizzini, Conti Thun e Picchioni. 

Dal Trentino, arriveranno a Parma Albino Armani, Baldessarri, Fedrizzi, Pelz, Vallarom, Zeni, Salvetta. Dall’Alto Adige: Brunnenhof, Tenuta Rottensteiner e Armin Kobler.

Poi, presenti i vini del Veneto di Brigaldara, Casa Belfi, Le Battistelle, Vigne Di San Pietro e Menti. Il Friuli di Bolzicco e Korsic. E, ancora, l’Emilia Romagna di Lodi Corazza, Paltrinieri e Santa Lucia.

Dalla Toscana: Cappella Sant’Andrea, Palazzo, Gualandi e Podere Castellaccio.

Dalle Marche: Bisci, La Staffa e Adanti. Mentre da Lazio e Molise ci saranno rispettivamente Mottura e Cipressi.

Dal Sud Italia e dalle isole, infine, ecco la Campania, con Marisa Cuomo, Bosco e Medici, Benito Ferrara, La Sibilla e Lunarossa Vini, la Puglia di D’Araprì, la Sicilia di Hibiscus, Salvo Foti e Murgo, la Sardegna di Quartomoro.

Torna in presenza la presentazione del catalogo di Proposta Vini.
Torna in presenza la presentazione del catalogo di Proposta Vini
banner
BANNER
BANNER
banner
BANNER