https://www.masi.it/it/vini/masianco
BANNER
  • Collection
  • top

Il rosso barocco a meno di 20 euro: i vini della settimana

Dello stesso argomento

BANNER

Un colpo di fulmine. Il suggestivo gioiello del Barocco siciliano. Un vino dalla grande anima. Sono questi tre ingredienti a dare vita a un’etichetta che in sé racchiude l’identità della Sicilia grazie al suo vitigno simbolo: il Nero d’Avola. Con il suo nome che ricorda il retaggio arabo dell’Isola. Un fuoriclasse pluripremiato, dal rapporto qualità prezzo ideale e perfetto per accompagnare le carni più pregiate. È Saia Nero d’Avola Sicilia Doc di Feudo Maccari il vino rosso barocco a meno di 20 euro.

Un vino rosso di Sicilia dalla culla del Barocco: Saia Nero d’Avola Sicilia Doc di Feudo Maccari

Saia di Feudo Maccari è un vino dalla grande anima, che porta in bottiglia tutto l’amore della famiglia Moretti Cuseri per la Sicilia e per il Barocco di Noto.

Un Nero d’Avola in purezza che spicca per persistenza, identità e territorialità, prodotto nella Sicilia sud-orientale, la sua zona d’elezione, da vigne ad alberello.

Saia Nero d’Avola Sicilia Doc di Feudo Maccari racconta di un retaggio antico. Prende infatti il nome dai canali di irrigazione costruiti dagli arabi per raccogliere l’acqua pluviale e, come detto, è il vino che meglio esprime storia, tecnica e territorio.

Quel che si sprigiona al calice è una vera esplosione mediterranea in onore di quel mare che qui spinge e mescola vicende, arie e pensieri di mondi eterogenei e di epoche sovrapposte. 

Nero d’Avola Sicilia Doc, Saia è fatto con sole uve Nero d’Avola provenienti da vigne ad alberello, una delle forme più antiche e naturali della coltivazione della vite. La potatura permette un’aerazione perfetta con un’illuminazione massima in tutte le ore del giorno e la vicinanza al terreno consente uno scambio di calore ideale per la maturazione del frutto.

Saia Nero d’Avola Sicilia Doc di Feudo Maccari il vino rosso barocco a meno di 20 euro.
Saia Nero d’Avola Sicilia Doc di Feudo Maccari il vino rosso barocco a meno di 20 euro

Cosa c’è nel calice: le caratteristiche

Nel calice, Saia Nero d’Avola Sicilia Doc di Feudo Maccari si presenta con il suo colore rubino concentrato e compatto. Al naso si apre con profumi profondi e decisi di sottobosco, frutti rossi, erbe aromatiche, sfumature balsamiche e speziate. All’assaggio, è rotondo e generoso: l’acidità è ben presente e bilanciata, spiccano gusto, sapidità e una componente tannica levigata ed elegante. 

Un vino dalla grande anima, come detto: persistente, unico, identitario ed estremamente territoriale.

Con che piatti abbinarlo e a quale temperatura servirlo: il consiglio di WineCouture

Saia Nero d’Avola Sicilia Doc di Feudo Maccari rappresenta una delle etichette più interessanti di Trinacria e tra le più premiate dalle guide nazionali e internazionali per struttura, intensità, rotondità di frutto e capacità di invecchiamento.

Un’altra eccellenza prodotta dalla famiglia Moretti Cuseri, che, anche in questa occasione, ha dimostrato di avere consapevolezza tecnica e rispetto dei terroir. 

Il suggerimento è quello di abbinarlo a carni pregiate e arrosti misti. Ma Saia Nero d’Avola Sicilia Doc di Feudo Maccari è indicato anche quale accompagnamento di primi di terra, come una pasta alla Norma o un risotto ai funghi.

Da servire in tavola a una temperatura di 18°C.

Dove trovare questo vino rosso siciliano da abbinare alle carni più pregiate

Saia Nero d’Avola Sicilia Doc 2019 di Feudo Maccari è in vendita, a un prezzo che non supera i 20 euro, nelle migliori enoteche. Sul web è oggi disponibile sullo shop dell’azienda, anche in versione astucciata, e su xtraWine, Callmewine e Vino.com.

BANNER
banner
banner
BANNER