Ritorna con la sua iconica Limited Edition La Pettegola, il Vermentino Toscana Igt di Banfi. E lo fa con una nuova etichetta d’artista, firmata dalla grafica colorata di Van Orton Design. Annuncio di Primavera. Del vino ma non solo. Ritorno al futuro con la sua veste di design e all’avanguardia. Quinta edizione del vino che crea sinergie, con la sua etichetta che prende vita.
Connubio artistico e tecnologico, questa volta si accende della grafica e dei colori accesi del duo di artisti gemelli, Stefano e Marco, classe 1983, che vivono e lavorano a Torino. Pop, psichedelico e giocoso, il tratto della coppia di designer trasforma la bottiglia in vetrata gotica pronta ad animarsi in un tap dopo aver sbloccato il cellulare. Per una experience che va ben oltre il primo sorso. E si fa nuovo racconto di un Vermentino icona, La Pettegola, che giocando sul nome, parla dell’identità più profonda di quella costa della Maremma in cui nasce.
Chi è il duo Van Orton: dai supereroi Marvel al Vermentino Banfi
Perché non è solo quel che è dentro la bottiglia, ma cosa c’è intorno che impreziosisce la Limited Edition 2022 La Pettegola Vermentino Toscana Igt Banfi.
Prodotto per la prima volta nel 2012, a partire dal 2018 vanta un’edizione limitata (solo 20mila bottiglie per la 2022) firmata, ogni anno, da artisti e designer di fama internazionale: dal 2018 al 2021, a succedersi sono state le firme di Alessandro Baronciani, Ale Giorgini, Riccardo Guasco ed Elena Salmistraro.
E il sodalizio con il design si rafforza per la quinta edizione della Limited Edition, grazie alla reinterpretazione affidata al duo Van Orton, con la loro estetica è fortemente influenzata dalla cultura pop, in particolare quella grafica e cinematografica degli anni ’80 e ’90, in un ritorno al futuro psichedelico e giocoso che associano allo stile delle vetrate delle chiese gotiche, creando un mix unico e immediatamente riconoscibile.
Dopo i primi anni come grafici in un’agenzia di comunicazione, le loro reinterpretazioni di alcune icone del cinema anni ’80 permettono ai Van Orton di farsi notare rapidamente e collaborare in pochi anni con brand come Marvel, Armani, Microsoft, Barilla, Mercedes-Benz, Warner-Bros, Ray-Ban e molti altri, oltre che con musicisti come Bon Jovi, Pearl Jam, Jovanotti. Le loro opere sono state esposte a New York, San Francisco, Los Angeles, Tokyo, Milano.

La Pettegola Banfi: il perché di uno nome
Ritorna, dunque, l’appuntamento con La Pettegola, il Vermentino di Banfi. E soprattutto col suo nome che gioca sull’identità dei luoghi in cui questo vino prende forma.
Se a prima vista, infatti, la parola pettegola ci ricorda immediatamente la donna che ama chiacchierare dei fatti altrui, in realtà è tributo a un uccellino molto bello, con il becco rosso, le lunghe zampe arancioni, la livrea grigio-cenerina sul dorso e bianca sul ventre, che vive lungo la costa della Maremma ed è così chiamato per il ciangottare dei maschi in amore.
“Quando Banfi ci ha proposto di realizzare la nuova etichetta de La Pettegola abbiamo subito pensato a chi dovesse essere il protagonista dell’artwork: un uccellino”, raccontano i Van Orton. “L’abbiamo immaginato come il personaggio principale di un videogioco coloratissimo e un po’ psichedelico, come quelli con cui passavamo le ore da bambini”.
“La nostra pettegola si muove in un paesaggio toscano stilizzato, tra colline, fiori, grappoli d’uva, biciclette, tramonti incandescenti: un mix di elementi che restituisce tutta l’energia di questo immaginario. Abbiamo usato una linea unica, l’abbiamo unita ai nostri colori accesi e alle nostre texture distintive per creare un design che ci rappresentasse al 100%”.

La Realtà Aumentata si fa più ricca nella Limited Edition 2022 La Pettegola Banfi
Come è stato già per le due edizioni passate, l’etichetta della Limited Edition 2022 La Pettegola Vermentino Toscana Igt Banfi anche questa volta prende vita grazie alla Realtà Aumentata, arricchita per l’occasione da un’incredibile novità: oltre ad animare il micromondo creato dai Van Orton, infatti, alcuni degli elementi che lo compongono “escono” dai limiti della bottiglia cercando di “vanortizzare” l’ambiente.
Come in un vero e proprio videogioco, l’utente potrà fermarli facendo tap su di loro e scoprirà, così, cosa succede ad ogni tocco. Per assistere a questa “magia” e giocare con l’etichetta animata è sufficiente scaricare la app Banfi Experience (Apple Store – Play Store) ed inquadrare la bottiglia.