https://www.gruppomezzacorona.it/
  • top
  • Trade

WineCouture, anno tre, numero 1/2: Next Level

WineCouture-magazine-1-22

Dello stesso argomento

BANNER

Anno nuovo, nuovi vini. Da assaggiare, raccontare e condividere. Ed è quello che riprendiamo a fare, giunti ormai al terzo anno di pubblicazioni di WineCouture, con nuovi appunti e spunti di business sul primo numero del 2022 del nostro magazine cartaceo (numero 1/2-2022) dedicato al mondo Horeca.

Tanti gli approfondimenti e le novità che potrete trovare all’interno di questa prima uscita. A iniziare dai contenuti esclusivi della sezione dedicata al mondo dello Champagne con i racconti di mercato da Reims e dintorni, ma soprattutto le esclusive degustazioni di TopChampagne firmate da Andrea Silvello e Francesca Mortaro. In questo numero, in prima fila una grande Maison e un piccolo viticulteur, ma si ragiona anche di dégorgement e dell’importanza della giusta attesa per la degustazione dello Champagne.

Ma in primo piano non soltanto le esclusive verticali di Champagne. Ad aprire questo primo numero del 2022 un wine tasting da leggenda con la storia di Langa. A partire da un Monfortino 1955 in formato 13 litri, passando per un Barbaresco Gaja ’58 e un Barolo Riserva Borgogno ’47 (ma non solo) le considerazioni di Francesca Mortaro sulla capacità d’invecchiamento dei grandi rossi piemontesi, che nulla hanno da che invidiare alle controparti di Francia.

E poi il nostro viaggio in Valpolicella. Il racconto di una delle zone più vocate d’Italia, nelle parole e nelle etichette di alcuni tra i suoi principali protagonisti. Dalla A di Albino Armani alla Z di Zonin, con due focus sulla capacità di sintesi di casa vinicola Santi e sulla scelta di collina della famiglia Tedeschi, una carrellata di vini, stili e terroir.

Parola alle enoteche, per un’inchiesta esclusiva dove con Andrea Terraneo, presidente Vinarius, tracciamo un bilancio per il canale degli scorsi 12 mesi e poi analizziamo quelli che sono stati i trend 2021 e anticipiamo quelli del 2022 insieme agli enotecari in un viaggio da Nord a Sud. 

E parlando di novità: quelle della distribuzione, con i nuovi arrivi a catalogo di Proposta Vini, Sagna, Cuzziol GrandiVini, Pellegrini e Partesa.

Ritorna, infine, l’appuntamento con la nostra Collection. Si inizia con uno speciale rosé dalle colline di Valdobbiadene, novità di Ruggeri. E poi il Sud delle siciliane Gulfi e Palmento Costanzo e la Puglia di Cantele. Spazio al rosa, con due interpretazioni cru da Abruzzo e Oltrepò Pavese, grazie a Inalto e Travaglino. E poi la limited edition Pop disegnata dal duo Van Orton Design de La Pettegola firmata Banfi. Piccoli produttori e tradizione, con l’altra Bolgheri di Podere Il Castellaccio e l’Irpinia di Casa Brecceto, ma anche le novità all’insegna di Barbera e Pinot Nero di Braida e Tenuta Mazzolino. E per chiudere si guarda all’estero con due bianchi dalla Loira e dall’Austria.

Già in distribuzione postale, in questa pagina potete cominciare ad avere una preview di WineCouture (numero 1/2-2022) con lo sfoglio completo dell’edizione digitale del magazine mensile B2B di Nelson Srl, qui di seguito:

Editoriale

Comincia una nuova storia

Il vino si produce. Si vende. Si condivide. Il vino è qualcosa di vivo. Crea sinergie. Il vino non è mai solo vino. Lo abbiamo capito ancora meglio in questi ultimi due strani anni, che ci hanno fatto interrogare tutti profondamente. Cos’è il vino? È ritrovare il tempo di una visita in cantina. È chiudere un affare a una delle fiere che hanno ripreso il loro corso. È scoprire la bellezza di un nuovo abbinamento. È l’entusiasmo di raccontare l’unicità di ogni storia dopo un assaggio. Il vino è incontro, cultura, praticità. Il vino è profondamente cambiato. Le distanze si sono accorciate e questo ha generato ancor più curiosità, nel pubblico e tra gli operatori. Dopo due anni di pandemia, che hanno determinato non pochi stravolgimenti, è tempo di scrivere una nuova storia, lasciando alle spalle gli ostacoli e le incertezze. La sfida è quella di guardare a un orizzonte più ampio. Ed è in questo nuovo percorso da imboccare che WineCouture, sistema editoriale inteso in tutte le sue “sfaccettature”, per il 2022 ha delineato un arricchimento della propria offerta editoriale, oltre alla rivista che state sfogliando e alla Newsletter Settimanale dedicata agli operatori. Le novità sono due. I Quaderni di WineCouture, pubblicazione consumer, è pronta a tornare da marzo nelle enoteche Vinarius (e non solo) per raggiungere gratuitamente il pubblico dei wine lover loro clienti con una spumeggiante monografia sul Prosecco. Il web magazine WineCouture.it dalle prossime settimane cambierà look, diventando ancora più bello, ricco e funzionale. Perché il vino merita di essere raccontato bene. E sempre.

Nelle prossime settimane, la lettura dei diversi focus di questo numero proseguirà online: appuntamento sul sito WineCouture.it per tanti approfondimenti e interviste a tema.

banner
banner
BANNER
BANNER
BANNER