https://www.masi.it/it/vini/costasera-amarone-valpolicella-classico-docg
  • top
  • Trend

La Tannico Flying School atterra (gratis) su YouTube

Dello stesso argomento

BANNER MASOTTINA

Tutto quello che volevate sapere sul vino e non avete mai osato chiedere. In oltre 350 contenuti da guardare e riguardare comodamente seduti sul divano di casa, sorseggiando la propria etichetta preferita o qualche nuova scoperta. I video firmati Tannico Flying School arrivano online, a disposizione di tutti. Ecco dove trovarli gratis.

400 ore di video-corsi sul vino online gratis su YouTube

Grazie al successo riscontrato dal momento del lancio della piattaforma di e-learning sul vino, Tannico ha deciso di rendere gratuiti tutti i contenuti della Tannico Flying School attraverso il suo nuovo canale YouTube

Una libreria, in continuo aggiornamento, di oltre 400 ore di video-corsi tra assaggi, interviste e degustazioni con i produttori, racconti di regioni vitivinicole e vitigni. Un modo per rendere il piacere del vino democratico.

“Grazie alla solida community che abbiamo costruito in questi anni, siamo felici di poter finalmente condividere una libreria in continua crescita che già conta più di 350 video su una piattaforma gratuita e aperta a tutti senza alcuna restrizione”, spiega Marco Magnocavallo, amministratore delegato di Tannico. “Speriamo che questo permetterà a tutti di avvicinarsi al mondo del vino, abbandonando cliché e tecnicismi che spesso spaventano.”

I video firmati Tannico Flying School arrivano online, a disposizione di tutti gratis su YouTube
I video firmati Tannico Flying School arrivano online, a disposizione di tutti gratis su YouTube

Tannico Flying School: cosa si trova nei 350 contenuti video

Inaugurata a ottobre 2019, la Tannico Flying School si è da subito posta l’obiettivo di offrire un approccio sempre fresco e lontano dai cliché per raccontare in modo semplice e completo tutto ciò che ruota attorno al mondo del vino.

Dopo due anni di grandi successi, sia online grazie alla piattaforma sia offline con le degustazioni presso il Tannico Wine Bar di via Savona a Milano, ora si apre proprio a tutti, neofiti e appassionati, in maniera gratuita.

Rivoluzionari corsi di vino fatti da tanti assaggi e zero tecnicismi, degustazioni, incontri con i produttori e interviste che, grazie a un approccio diretto ed efficace, si allontanano da un mondo spesso troppo costruito. 

Quella firmata Tannico è una serie di corsi adatti davvero per tutti: sia a chi si avvicina per la prima volta al mondo del vino, ma anche a chi lo ama già da tempo e vuole approfondirne la conoscenza.

I meno esperti possono imparare dai numerosi video tutorial su “Come servire un vino”, “Come orientarsi nella scelta del vino al ristorante”, “Come leggere un’etichetta” e molti altri How-to per non temere alcun giudizio da parte degli esperti. Ma non solo.

È, infatti, possibile seguire intere playlist divise per categorie di vino, come “Che cos’è il vino naturale”, “I vini della California” o “Gli spumanti da piscina”. 

I più esperti hanno, invece, la possibilità di navigare tra un contenuto e l’altro, spaziando tra degustazioni con esperti e produttori come Nicola Gatta e Federico Graziani delle omonime cantine, Valentina Abbona di Marchesi di Barolo e tanti altri ancora. 

E non mancano i racconti di alcune delle cantine più importanti al mondo come Roederer, Krug e Veuve Clicquot, per citarne alcune, e tour virtuali per zone vitivinicole più o meno conosciute come Jura, Etna, Trentino-Alto Adige, Sud Africa e Bordeaux, tra i tanti.

Tannico On the Road: prossima tappa, la Borgogna

La Tannico Flying School, però, non si limita a un racconto “in house” dalle mura di Via Savona. Arrivano, infatti, anche i tour a spasso tra le vigne. Nella sezione “Tannico On the Road” vengono raccontate le più interessanti zone vitivinicole tra Italia e Francia conducendo gli utenti a conoscere produttori, wine maker e artigiani della vigna, toccando con mano il terreno, le uve e assaggiando i loro vini.

La prossima tappa è la Borgogna, dove il team di Tannico ha visitato luoghi iconici come Pommard, Vosne-Romanée, Chablis, Romanée-Conti incontrando tanti giovani e grandi produttori che tramandano l’arte di fare il vino di generazione in generazione.

BANNER
BANNER
BANNER
BANNER
BANNER