Un buon vino è la soluzione per restare sempre giovani. Ancora meglio se a un calice si abbina un elisir di bellezza che viene dall’uva Glera coltivata tra le Colline del Prosecco Superiore dell’Alta Marca Trevigiana. Questa l’originale idea regalo di cantina Le Manzane da abbinare alla mimosa, nella giornata dell’8 marzo, per la Festa della Donna.
Festa della Donna, vino e cosmesi: il Prosecco si fa bello per l’8 marzo
Con gli acini di Glera non si producono solo le bollicine più amate al mondo, ma anche un’innovativa crema mani. E per la festa della donna, l’8 marzo, la cantina Le Manzane di San Pietro di Feletto (Treviso), ha pensato a un’originale idea regalo in collaborazione con Glerage di Pieve di Soligo.
Siamo tra le Colline del Prosecco Superiore dell’Alta Marca Trevigiana, oggi patrimonio dell’Umanità Unesco, dove gli acini d’uva, dopo la vinificazione, prendono nuova vita e diventano un prodotto davvero unico nel suo genere.
Custodiscono, infatti, un segreto di bellezza: uno spettro polifenolico estremamente ricco, con un elevato potere antiossidante che contrasta i radicali liberi.
Ed è così che nascono gli elisir di bellezza firmati dall’azienda Glerage di Pieve di Soligo.
La Mimosa Box della cantina Le Manzane contiene tre bottiglie di vino, con il Prosecco Superiore Docg 20.10 Extra Dry, lo Spumante Prima Stilla Extra Dry e il Prosecco Fermo, e una crema mani. Acquistabile direttamente sullo shop online della cantina della famiglia Balbinot, il suo costo è di 35 euro, senza spese di spedizione, con pronta consegna in 24/48h lavorative.
La storia di Le Manzane
La tenuta Le Manzane si trova a San Pietro di Feletto, a metà strada tra le Dolomiti e Venezia, nel cuore delle Colline del Prosecco Superiore, proclamate il 7 luglio 2019 Patrimonio Mondiale dell’Umanità Unesco.
L’azienda, guidata dalla famiglia Balbinot, è fortemente radicata nel territorio trevigiano come produttrice da quasi 40 anni. La cantina, tra le più dinamiche e interessanti nel panorama enologico del Conegliano Valdobbiadene, è nota non soltanto per le sue produzioni d’eccellenza, ma anche per l’impegno a sostegno della comunità che da 10 anni la vedono in prima fila con l’iniziativa della Vendemmia Solidale.
